Crescendo
in musica 2016
TUTTI
AL CINEMA!
Le
colonne sonore dei grandi film
Sabato
21 maggio - ore 16.00
Auditorium
di Milano - largo Mahler
Coro
di Voci bianche de laVerdi
Direttore
Maria Teresa
Tramontin
Dopo
la fiaba e il ballo, eccoci arrivati al cinema! Sabato
21 maggio
(ore
16.00),
all’Auditorium
di Milano in
largo Mahler,
l’ultimo appuntamento prima delle vacanze estive di Crescendo
in musica -
la rassegna de laVerdi
per i bambini, i ragazzi e le famiglie - sarà infatti dedicato alla
magia del “grande schermo”, con un viaggio musicale attraverso le
colonne sonore di film indimenticabili. Un viaggio per la verità
davvero sui
generis,
come sempre “condito” da tante sorprese che costellano lo
spettacolo originale scritto e diretto da Francesco
Montemurro,
storico collaboratore del Crescendo. Protagonisti del sesto
appuntamento stagionale i Blusa
Brothers,
ovvero gli attori “nostrani” Nicola
Olivieri e
Paolo
Cauteruccio,
omologhi in salsa milanese della celebre coppia americana dei Blues
Brothers accompagnati nelle loro divertenti peripezie dal Coro
di Voci bianche de laVerdi,
diretto da Maria
Teresa Tramontin,
e dal pianoforte di Pietro
Cavedon.
Ecco
la sintesi dello spettacolo, nel racconto dell’autore e regista
Francesco
Montemurro:
"A tutte
le auto: intercettate quei due fratelli, occhiali e vestiti scuri,
provenienti dal Giambellinois e diretti verso Corso San Gottardo. Li
chiamano i Blusa Brothers; non sono pericolosi ma... inarrestabili!".
“I Blusa Brothers, omologhi
milanesi della celebre coppia Blues Brothers (Nicola Olivieri e Paolo
Cauteruccio), in missione per conto di zio Corby, sono determinati a
riunire la band per salvare l'Auditorium. Per questo si improvvisano
esperti cinefili presentando (a modo loro) un concerto di brani
tratti da celebri colonne sonore: da Titanic
al Re leone,
da Harry
Potter ad
Altrimenti ci
arrabbiamo. Ma
alla fine del concerto si accorgeranno di avere già a disposizione
una band con i controfiocchi: il Coro di Voci bianche de laVerdi
diretto da Maria Teresa Tramontin ed accompagnato al pianoforte da
Pietro Cavedon”.
(Biglietti
euro 15,00/7,50;
Info e
prenotazioni:
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler, orari
apertura: mar – dom ore 14.30 – 19.00, tel. 02.83389401/2/3; on
line: www.laverdi.org,
www.vivaticket.it ).
Biografie
Maria
Teresa Tramontin.
Direttore e
Maestro del Coro di Voci
bianche. È mezzosoprano del
Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi. E’ stata diretta da grandi
maestri quali Chailly, Ceccato, Caetani, Flor, Barshai, Jurowski,
Slatkin, Fedoseyev, Morricone, Veronesi, King, Abbado, Sir Marriner,
Zhang, Rilling, Axelrod, Marshall, Jais, Grazioli. Ha collaborato con
numerose orchestre, tra cui i Pomeriggi Musicali di Milano e
l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai di Torino; ha inciso cd,
tra gli altri, con Placido Domingo, Andrea Bocelli, Juan Diego
Florez, Lucia Aliberti.
Ha
diretto per un decennio il Coro dei detenuti del Reparto dei
tossicodipendenti “La nave” nel carcere di San Vittore di Milano
che si è esibito in numerosi concerti.
Tiene
il Corso di canto per stonati da quattro anni, attività promossa da
laVerdi
per dare la possibilità anche a chi è meno “dotato” vocalmente
di avvicinarsi al mondo del canto in modo sereno e senza pregiudizi.
Dal
2008 è Maestro del Coro di Voci bianche della Fondazione Orchestra
Sinfonica e Coro sinfonico di Milano Giuseppe Verdi. L’11 settembre
2011, al Teatro alla Scala per l’apertura della Stagione sinfonica
2011/12 de laVerdi, ha diretto il Coro di Voci bianche nel War
Requiem di Britten, insieme con
l’Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
diretti da Zhang Xian. A dicembre 2011, assieme agli ensemble de
laVerdi, ha partecipato alla tournée in Oman con il Coro di Voci
bianche per la Carmen
di Bizet, direttore Patrik Fournillier, in occasione delle
celebrazioni per l’inaugurazione della Royal Opera House di Muscat.
Ancora al Teatro La Scala, ha presentato nel 2012 il Coro di Voci
Bianche nell’Opera Ivan Il
Terribile di Prokofiev e nel
2013 nella Passione Secondo
Matteo di Bach. Nella Stagione
de laVerdi 2013/14 ha preparato il Coro di Voci bianche per
l’esecuzione della Sinfonia n.8 di Mahler sotto la direzione di
Riccardo Chailly.
Ha
collaborato nella presentazione del trailer del nuovo film
documentario per Expo 2015 di Ermanno Olmi. La stagione 2014/15 l’ha
vista impegnata come direttore del Coro di Voci bianche in importanti
concerti quali: Mysterium di
Rota diretto dal Giuseppe Grazioli; Passione
Secondo Matteo di Bach diretta
dal Ruben Jais; la Sinfonia n. 3 di Mahler diretta dal Peter Flor,
Apocalypsis di
e sotto la direzione di Marcello Panni; Carmina
Burana di Orff e Terza Sinfonia
di Bernstein diretti dal John Axelrod.
Si
è specializzata in Musicoterapia alla Scuola di Artiterapie di
Lecco.
Coro
di Voci bianche de laVerdi.
Nasce nell'autunno del 2001 ed è attualmente composto da circa 90
ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 18 anni. L’obiettivo è
quello di favorire la pratica vocale per un’educazione alla musica
attraverso l’esercizio, l’impostazione, il controllo della voce,
finalizzato all’attività concertistica.
Ha
debuttato il 16 dicembre 2004 all’Auditorium di Milano nei Carmina
Burana di Carl Orff, sotto la
guida di Romano Gandolfi. Dal 2008 è diretto da Maria Teresa
Tramontin.
Insieme
alle altre formazioni de laVerdi,
si è esibito in occasione del Gran Galà il 12 gennaio 2009, per
l’acquisizione dell’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo. Ha
preso parte alla Stagione 2010/11 con concerti di grande calibro come
la Sinfonia n° 3 di Mahler diretta dal Maestro Zhang Xian, i Carmina
Burana di Orff sotto la
direzione del Maestro Wayne Marshall, la Passione
secondo Matteo di Bach diretta
dal Maestro Ruben Jais; inoltre è stato e sarà protagonista di
diversi concerti della Rassegna Crescendo in Musica, dedicata a
bambini e ragazzi come loro.
Ha
aperto la Stagione 2011/12 de laVerdi l’11 settembre 2011 al Teatro
alla Scala con il War Requiem
di Britten, insieme all’Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di
Milano Giuseppe Verdi diretti da Zhang Xian. A dicembre 2012 ha
partecipato alla tournée in Oman esibendosi nell’opera Carmen
di Bizet, insieme all’Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di
Milano Giuseppe Verdi diretti Patrick Fournillier. Anche per
l’apertura della Stagione Sinfonica 2012/13 è stato sul palco
della Scala ne Ivan il Terribile
di Prokof’ev diretto da Zhang Xian.
Nella
Stagione sinfonica 2013/14 è stato impegnato in grandi produzioni
come la Sinfonia n. 8 di Gustav Mahler diretta da Riccardo Chailly,
il War Requiem
di Benjamin Britten con Zhang Xian alla direzione e in due
appuntamenti della rassegna Crescendo in Musica (L’orto
dei sogni di Carlo Chiddemi e Il
piccolo spazzacamino di
Britten).
Grazie
alla fama acquisita negli anni, il Coro viene spesso chiamato come
protagonista di eventi al di fuori dell’Auditorium di Milano, come
l’inaugurazione di Piazza Gae Aulenti a Milano e la presentazione
del trailer del nuovo film documentario per Expo 2015 di Ermanno
Olmi.
La
stagione 2014/15 l’ha visto protagonista in Mysterium
di Rota diretto da Giuseppe
Grazioli; Passione Secondo Matteo
di Bach diretta Ruben Jais; Sinfonia n. 3 di Mahler diretta da Peter
Flor; Apocalypsis di
e sotto la direzione del Marcello Panni; Carmina
Burana di Orff e Terza Sinfonia
di Bernstein diretti John Axelrod.
Francesco
Montemurro,
autore e
regista.
Terminati gli studi classici e di Conservatorio, inizia la
collaborazione con il "Piccolo Teatro" prendendo parte, in
qualità di attore, cantante e mimo a numerosi spettacoli diretti da
Giorgio Strehler. Frequenta il corso di mimo della Scuola del Piccolo
sotto la guida di Marise Flach, ed in seguito i corsi di danza
contemporanea di Chrystine Perrot. Intraprende quindi l'attività di
regista curando diversi recital di poesia dell'attrice Anna Saia e
come assistente di Lamberto Puggelli nel Malato
immaginario di Molière per la
"Compagnia degli Incamminati". A seguito dell'esperienza
maturata - anche come autore - di numerosi "Concerti teatrali"
del ciclo Crescendo in Musica per l'Orchestra Sinfonica di Milano
Giuseppe Verdi, tra cui La vera
storia di Halloween, Pulcinella
in Libertà, Pierino
e il lupo, Guida
all’orchestra, Il
fantasma dell’opera, Don
Chisciotte e Sancio Panza, Il
carnevale degli animali, Pierino
porcospino, La
tarantella di Pulcinella,
assieme all'attore Nicola Olivieri e allo scenografo Marco Calabrese
fonda la compagnia "Il Sale
in Zucca". Per l'autore e
musicologo Danilo Faravelli mette in scena a Milano Zauber
quel Flote…, Il
dissoluto redento e La
Serva Padrona di Pergolesi.
Inoltre vince della dodicesima rassegna “EWIVA” indetta dal
Comune di Milano con il suo Le
quattro stagioni del Capitan Fracassa.
Per la Giornata della memoria, insieme al Fisarmonicista Davide
Vendramin, porta nelle scuole il suo Primo, ispirato ai sogni del più
noto sopravvissuto ai campi di sterminio. Nelle passate stagioni del
ciclo Yale a Milano scrive i testi per l’attrice Marta Comerio come
voce recitante delle operette La
Pèricole, Fruling
e Mosca Ceriomuski.
Ha collaborato con l'associazione FNASD e con l'Associazione
Espressione Danza Milano per la scrittura dei testi e la regia di
spettacoli quali Lo
schiaccianoci, La
bella addormentata, Cenerentola,
Animali sulle punte,
Il piccolo principe,
Pinocchio
e il Sogno
di una notte di mezza estate.
Partecipa regolarmente alla rassegna Torinese Micron, dedicata alle
opere da camera per ragazzi e alla rassegna TamTamusica del Teatro
Edi di Milano. Per il Crescendo in musica 2010/11 cura la regia de Il
Monello e
le apparizioni di Maurice Ravel,
Amahl
e i Visitatori notturni
di Giancarlo Menotti, Chi rapì
la topina Costanza? di Roberta
Vacca e Lo scoiattolo in Gamba
di Nino Rota a cui aggiunge un prologo sulle musiche degli Uccelli
di Ottorino Respighi. Per la
stagione “Notturni in Villa” del luglio 2011 scrive e dirige
L'Italia è un mobile: 150 anni
nell'armadio, una riduzione del
Rigoletto
di Giuseppe Verdi, collegata al tema del 150° anniversario
dell'Unità d'Italia. La rivista "Spazio, essere bambini è
bellissimo" pubblica i suoi racconti: Un
violino per Arùn e L'arca
di Mira. Nell'aprile 2013 mette
in scena la prima assoluta dell'operina Chicino
e Cicotta della compositrice
Silvia Colasanti su testo di Roberto Piumini. Di recente apparizione
il suo C'era una volta l'opera
ed il FisaElisir d'amore,
entrambi dedicati al repertorio Lirico. Oltre alla regia de L'orto
dei sogni di Carlo Chiddemi,
nella stagione 2013/14 scrive e mette in scena La
famiglia degli archi da un'idea
di Kirill Vishniakov con l'attore Tommaso Banfi e Classic
top ten su arrangiamenti di
Gabriele Bazzi Berneri.
Nicola
Olivieri, attore.
Vocalista e attore, dopo il “battesimo” al Piccolo Teatro di
Milano in Faust -
frammenti di Giorgio Strehler, dal 1990 conduce laboratori di
Animazione teatrale per Bambini, collabora con il CRT Milano per il
progetto “Teatro di Frontiera”
e con l' As.Li.Co. al progetto per le scuole “Opera
Domani” sotto la direzione di
Serena Sinigallia, e dal 2009 con la scuola Steiner di Origlio
(Lugano) in qualità di curatore del corso di teatro.
Con
la compagnia veneziana “VeneziaInscena”
diretta da A. Iurissevich, dal 2004 veste i panni del protagonista
nel canovaccio D'Amore rapito,
suo debutto al Carnevale di Venezia con repliche nella rassegna
estiva “Venezia in Campo”
ed ai festival internazionali di Madrid e Lisbona. Nel 2006
interpreta Pulcinella ne La forza delle stelle di A. Stradella per la
XXVII edizione del festival “Segni
Barocchi” di Foligno. Notevole
la sua interpretazione dei tre diversi personaggi protagonisti in
Zauber quel Flote…
del musicologo Danilo Faravelli, e del servo Vespone ne La
serva padrona di Pergolesi. In
occasione della Giornata della Memoria interpreta regolarmente,
affiancato dal fisarmonicista Davide Vendramin, il ruolo del
protagonista in Primo,
monologo interattivo di Francesco Montemurro indirizzato alle Scuole
Medie. In scena come Notaio nel Don
Pasquale di Donizetti per
As.Li.Co. Opera Pocket stagione 2007/08. Dal 2001 è interprete di
numerosi spettacoli per il cartellone “Crescendo in Musica” con
l'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi sotto la guida di
Damiano Michieletto, Arturo Cannistrà e Francesco Montemurro. Con
quest'ultimo costituisce la compagnia IlSaleinZucca
portando in scena in qualità di attore e cantante spettacoli che
abbinano la teatralità alla musica classica eseguita dal vivo.
Numerosi i titoli di cui è stato protagonista: Cantano
i Bimbi, Vespina
e il pianoforte, Nick
lo strumento logo, E
adesso ... Musical! (AA.VV),
Marionette in Libertà
(Stravinskij su testi di Rodari), Pierino
e il lupo (Prokofiev), Guida
all'orchestra
(B.Britten), Tubby the tuba
(George Kleinsinger) , Le quattro
stagioni del Capitan Fracassa
(A. Vivaldi- spettacolo vincitore della XXII edizione della rassegna
“EWIVA” indetta dal Comune di Milano), Don
Chisciotte e Sancio Panza (M. De
Falla) Il carnevale degli animali
(C.Saint -Saens), Il Fantasma
dell'Opera (Andrew Lloyd
Webber), Lo Schiaccianoci e
Cenerentola
(Čajkovskij), Les Choristes
(Bruno Coulais), Chi rapì la topina Costanza
(R.Vacca), Lo scoiattolo in gamba
(N.Rota), Pierino porcospino,
La tarantella di pulcinella
(G. Negri) ed il recente C'era
una volta l'Opera, inserito nel
cartellone Verdi e Wagner a Milano 2012. Nel 2013 è protagonista
della prima assoluta di Chicino e
Cicotta, operina di Silvia
Colasanti su testo di Roberto Piumini e del FisaElisir
d'Amore (una riduzione del
capolavoro di G. Donizetti).
Come
componente stabile del trio "Le
sorelle Marinetti" (nel
ruolo di Turbina), riscuote da anni notevole successo anche in ambito
televisivo e discografico.
Il
Progetto Educational,
di cui la rassegna Crescendo in Musica fa parte, è patrocinato dal
Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca,
e sostenuto da Regione Lombardia
– Settore Cultura, Intesa San Paolo,
con il sostegno di Fondazione
Cariplo, di CIDIM,
Comitato Nazionale Italiano Musica,
e di Donna Kendall Foundation
(Corona del Mar, California).
Giunto
alla quattordicesima edizione, il Progetto Educational intende
incentivare l’arte dell’ascolto: arte che è alla base non solo
della comprensione del linguaggio musicale ma di qualsiasi processo
educativo.
Fondazione
Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi
Ufficio
StampaMassimo Colombo
T.
+39 02 83389.329 – C. +39 393 5285464