![]() |
the end of the tour |
CALENDARIO
e SCHEDE FILM
Sabato
11 giugno h 19.15 / Venerdì 17 giugno h 21.15 / Lunedì 20 giugno h
19
Bukowski - Anteprima
R.:
John Dullagham. Int.:
Charles Bukowski, Sean Penn, Tom Waits, Barbet Schroeder, Harry Dean
Stanton, Bono, Linda Lee Bukowsky. Usa, 2004, 90’, v.o. sott. it.
Oltre
a rare e bellissime immagini d’archivio, questo documentario
raccoglie interventi della moglie di Bukowski, della figlia, dei suoi
amici e colleghi e anche omaggi al grande scrittore di Sean Penn,
Bono, Tom Waits, Harry Dean Stanton e altri. Ma in fondo chi meglio
racconta Bukowski è Bukowski stesso perché, come lui ripeteva
spesso: «Quando scrivo, sono io l’eroe delle mie cazzate.»
Giovedì
9 giugno h 21.15 / Martedì 14 giugno h 17.30 / Sabato 18 giugno h 17
The End of the Tour
R.:
James Ponsoldt. Sc.:
Donald Margulies, dal libro Come
diventare se stessi. David Foster Wallace si racconta,
di David Lipsky. Int.:
Jesse Eisenberg, Jason Segel, Anna Chlumsky, Mamie Gummer, Joan
Cusack. Usa, 2015, 106’.
I
cinque
giorni di intervista tra il giornalista di «Rolling Stone» David
Lipsky e l'acclamato scrittore David Foster Wallace, a seguito della
pubblicazione nel 1996 del rivoluzionario romanzo di Wallace Infinite
Jest.
In questi cinque giorni tra i due protagonisti nasce e si sviluppa
una profonda amicizia. I due scrittori si scoprono, condividono
momenti divertenti e reciproche fragilità nascoste, ma non si saprà
mai quanto realmente sinceri siano stati l'uno con l'altro.
Incredibilmente, l'intervista non fu mai pubblicata, e le cassette
audio su cui vennero impressi quei cinque giorni finirono nello
scantinato di Lipsky. I due non si incontrarono più.
Mercoledì 8 giugno h 19 / Domenica 12 giugno h 19 / Giovedì 16 giugno h 17
Ritorno a Spoon River
R.:
Francesco Conversano, Nene Grignaffini. Fot.:
Roberto Cimatti. Mont.:
Stefano Barnaba. Italia, 2015, 104’.
A
cento anni dalla pubblicazione dell’Antologia di Spoon River di
Edgar Lee Masters, a Petersburg e Lewistown, Illinois, non lontano da
Spoon River, gli abitanti delle due comunità rileggono alcuni
epitaffi dell’opera. Un modo per far rivivere atmosfere, stati
d’animo e sentimenti della provincia americana, fotografata nello
spazio e nel tempo nei suoi molteplici microcosmi. E anche un modo
per raccontare sentimenti e piccoli gesti di coraggio o fragilità
che fanno parte della vita di ogni luogo e tempo.
MODALITÀ
D’INGRESSO
Biglietto
d’ingresso intero: € 7,00
Biglietto
d’ingresso ridotto con Cinetessera: € 5,50
Cinetessera
annuale: € 6,00, valida anche per le proiezioni all’ Area
Metropolis 2.0 – Paderno Dugnano.
I
biglietti possono essere acquistati in prevendita alla cassa di
Spazio Oberdan da una settimana prima dell’evento nei giorni e
negli orari di apertura della biglietteria.