Tappa 10 – CAMPI
BISENZIO - SESTOLA – 219 km
CAMPI
BISENZIO – km 0
Popoloso
comune nella pianura fra Firenze e Prato, ospita per la seconda volta
una partenza di tappa della corsa rosa dopo la Campi Bisenzio -
Bologna/San Luca del 23 maggio 2009. È un’attivissima città che
ospita diverse e importanti attività produttive, in vari settori,
abbinate a quelle commerciali, che hanno, a mano a mano, sostituito
quella prevalentemente agricola già dal secondo dopoguerra. Il
simbolo della città è la Rocca
Strozzi,
ora acquisita dal comune. Di rilievo sono pure le mura medievali
tuttora esistenti e che costeggiano parte del corso del fiume
Bisenzio. Notevoli sono pure alcuni edifici del centro storico e
altre sparse nel territorio comunale. Ottima la cucina con specialità
della tradizione fiorentina.
PRATO
– km 4
Caratteristico
centro storico ricco di monumenti e storia.
AGLIANA
– km 13 e PISTOIA – km 22
Nato
ad Agliana
Fabrizio Fabbri, ottimo corridore professionista dal 1970 al 1979 e
poi direttore sportivo.
Pistoia,
con il suo centro racchiuso fra le trecentesche mura, custodisce
pregevoli e preziose architetture quali la Cattedrale dedicata a San
Zeno, il gotico Battistero di San Giovanni, così come il Palazzo dei
Vescovi, il Palazzo del Comune.
PASSO
DELLA COLLINA (GPM) – km 38
La
località di Capostrada
ricorda Loretto Petrucci (1929), vincitore di due Milano-Sanremo.
SAMBUCA
PISTOIESE –
km 49
In
località Pàvana abita da vari anni, il noto cantautore, musicista e
romanziere, modenese di nascita (1940), Francesco
Guccini.
Di Pàvana era originaria la mamma.
PORRETTA
TERME – km 56
Località
nota per le sue acque curative.
PIETRACOLORA
(GPM) – km 76
Si
è nel territorio comunale di Gaggio Montano che ha legato il suo
nome al ciclismo grazie allo sponsor Saeco.
MONTESE
– km 82 e PONTE DI SAMONE (zona rifornimento) – km 99
Montese
è noto per la Rocca Montecuccoli.
MARANO
SUL PANARO – km 113
Località
nota per le ciliegie e l’ottima gastronomia con tigelle e gnocco
fritto, nel Parco dei Sassi di Roccamalatina con la presenza dei
caratteristici “calanchi”, profonde fenditure con erosione delle
rocce argillose che connotano un po’ tutti gli Appennini. A est di
Marano sul Panaro, Vignola
(adagiata ai piedi delle prime colline dell'Appennino modenese
all'imbocco della valle del fiume Panaro) è nota per la sua
produzione di ciliegie,
in particolare la varietà “Moretta
di Vignola”,
coltivazione autoctona di grande valore organolettico.
SERRAMAZZONI
– km 133
Importante
e caratteristico centro della zona del Frignano che offre ricettività
turistica e sportiva per varie attività. È sede di un centro
federale del tennis. Qui è nato nel 1977 il calciatore Luca Toni.
PAVULLO
NEL FRIGNANO (traguardo volante) – km 146
Estesissimo
territorio fra le colline spartiacque fra le valli dei fiumi Panaro e
Secchia, dove spiccano le alture di Montecuccolo con il castello
della nobile famiglia dei Montecuccoli
e la chiesetta di San Lorenzo del 1469. Nel piacevole centro abitato,
fra vari edifici, spicca il palazzo Ducale, luogo di vacanza dei
duchi di Modena. Nella frazione
Olina è
caratteristico il ponte
che risale al 1522 sul torrente Scoltenna. La zona è teatro della
corsa a tappe “Coppi e Bartali”, organizzata dal G.S. Emilia di
Adriano Amici.
POLINAGO
– km 165
e LAMA MOCOGNO (traguardo volante) – km 179
Sempre nel paesaggio dolce
collinare, segue Polinago
con varie rocche militari del passato e quindi Lama
Mocogno
(TV di tappa). È un comune ove confluiscono varie strade di
comunicazione in un’ambientazione boschiva e con diverse frazioni.
Fra queste Lama Mocogno è un attrezzato centro di sport invernali
che dista una decina di chilometri dal capoluogo.
In località Sassostorno
di Lama Mocogno
è nato nel 1938 Romeo Venturelli, scomparso nel 2011. È stato
corridore professionista dal 1960 al 1973.
MONTECRETO – km 192
Altro centro per sci e
pattinaggio con vari parchi.
SESTOLA
– km 198
e PIAN DEL FALCO (GPM)
– km 203
Primo passaggio per Sestola
seguito da Pian
del Falco
(GPM di 1^ cat.), sede nel passato, nel 1971, dell’arrivo di tappa
che vide primeggiare lo spagnolo Josè Manuel Fuente mentre, due anni
fa, nel 2014, successo dell’olandese Pieter Weeening all’arrivo
posto in località Passo del Lupo.
FANANO
– km 211
Luogo di villeggiatura
caratterizzata dalla bella Torre
dell’Orologio.
SESTOLA (GPM) – km 219
È una frequentata località
di villeggiatura, sia estiva e, particolarmente, invernale, ai piedi
del monte Cimone, la vetta più elevata dell’Appennino
settentrionale (m.2165). Sono comunque varie e diversificate le
attività sportive che si possono praticare nella zona e, fra queste,
la mountain bike e il trekking. Il lago
della Ninfa,
bacino naturale, circondato da boschi di faggi, nei pressi di Passo
del Lupo, ha piste per lo sci da fondo mentre in estate, così come
vari altri luoghi di Sestola e dintorni, si prestano a escursioni e
passeggiate, a piedi oppure in bicicletta, la MTB di preferenza.
Notevole è il giardino botanico alpino Esperia, oasi botanica di
specifica importanza. La parte storica dell’abitato è situata
attorno all’antica fortezza ritenuta “inespugnabile”. Il Museo
della civiltà montanara e contadina propone vari motivi legati alle
attività e tradizioni del passato. Sestola e il monte Cimone con le
sue piste da sci, rimandano al campione dello sci alpino Alberto
Tomba.