#EXHIBITION
VESPA: L’ESTATE CORRE SUL MITO PIAGGIO
70 modelli di Vespa per i 70 anni della Vespa Piaggio: un’icona italiana che ha conquistato il mondo e accompagnato la gioventù di tre generazioni. Al Museo Nicolis di Villafranca, una mostra speciale in un museo unico, dedicata all’epoca, ai trasporti e alla capacità di superare le distanze.
Il Museo Nicolis non è solo una delle istituzioni più significative in Europa per le collezioni d’epoca. È un tipo innovativo di museo in cui il focus non sono gli oggetti, ma la condivisione del loro significato. “Se mi chiedono cosa racconti il museo che porta il nome di mio padre Luciano,” spiega la giovane presidente Silvia Nicolis, “la risposta è: racconta di te”.
In un percorso espositivo circolare, dal 6 luglio al 30 ottobre, viene raccontata tutta la storia di Vespa: dalle origini fino agli ultimi modelli, attraversando le epoche della rinascita economica, della Dolce Vita, della liberazione sessuale e della libertà individuale.
Saranno esposte la prima Vespa e l’ultima prodotta, le ’98 degli anni cinquanta, le 125 sportive, le gran turismo e le “scocca piccola” che hanno affascinato ogni nuova generazione, dal ’68 fino alla Vespa Special celebrata dai Lunapop.
Sullo sfondo, le 7 collezioni del Museo Nicolis con centinaia di auto, moto e biciclette d’epoca che attraggono ogni anno 30.000 visitatori da 30 Paesi nel mondo. Tra i pezzi rari, il progenitore di tutti gli scooter: lo Skootamota ABC del 1919, che, per coincidenza, si trovava nelle cantine di Carlo Felice Trossi a Biella, quando gli ingegneri Piaggio progettarono Paperino, il primo prototipo Vespa.
“La Vespa è un simbolo che ha acquisito sempre nuovi significati in 70 anni di storia,” afferma Silvia Nicolis. “Racconta la rinascita dopo la guerra, l’emancipazione, la libertà; accanto alla grande storia, porta con sé milioni di storie individuali: i pomeriggi dopo la scuola, i concerti, gli amori adolescenziali, l’uscita di casa. È un concentrato del made in Italy: l’ingegno italiano, valori positivi, umani, e la capacità, con poche risorse, di catturare la fantasia del mondo.”
“Grazie al supporto del Registro Storico Vespa, del Vespa Club Italia e al patrocinio della Fondazione Piaggio, vogliamo raccontare tutte le anime della Vespa: modelli unici, i cambiamenti della società, i ricordi delle persone che li hanno vissuti.”
“Per questo #ExhibitionVespa è un hashtag: sui Social Network si possono postare foto e ricordi che verranno trasmessi in streaming nel percorso della mostra. Il racconto più coinvolgente riceverà un premio speciale: potrà esporre la propria Vespa accanto ai modelli unici di 7 decadi fa. Entrambi – la Vespa di tutti i giorni e il pezzo raro – fanno parte della memoria e, per un museo contemporaneo, meritano di essere raccontati uno accanto all’altro.”
MUSEO NICOLIS
Via Postumia 37069 Villafranca di Verona – Italy
Tel: +39 045 6303289 / 6304959
Fax: +39 045 7979493
Website:
www.museonicolis.com