![]() |
Foto: Conchita: Foto: Thomas Hanses (EBU). ABBA: Foto: Bengt H |
Di seguito gli appuntamenti più importanti:
L'Eurovision
Village al Kungsträdgården, nel pieno centro della capitale, è l'area
del festival aperta al pubblico, con ben due palchi
carichi di intrattenimento e una serie di attività interattive per
tutte le età. Il palco grande ospiterà per lo più performance dal vivo e
spettacoli di noti artisti svedesi e dei paesi partecipanti, mentre il
nuovo palco "Dammen" vedrà esibirsi DJ e sarà
quindi dedicato alla musica dance.
Per
dare un'idea dell'importanza dell'evento vi ricordiamo che gli ABBA
sono diventati le superstar che conosciamo nel giro di una sola
notte proprio vincendo l'Eurovision Song Contest nel 1974. Il festival
avrà inizio il 6 maggio con una cavalcata di classici degli ABBA
proposti da The Choir,
creato da
ABBA the Museum. Sabato 7 ci sarà un omaggio a musica, vita e amori del
famoso cantante svedese Ted Gärdestad. La serata proseguirà con una
festa e serata pop condotta dal DJ ufficiale
di Eurovision Village, Leo B sul palco “Dammen”, che tornerà ad
esibirsi il 9 e il 13 maggio.
Il
10 e il 12 maggio al centro delle attività dell'Eurovision Village ci
saranno le semifinali di Eurovision. Uno dei più rinomati direttori
di coro della Svezia, Gabriel Forss, condurrà la migliore sessione di
canto sing along di sempre, con musiche dello stesso Eurovision Song
Contest, seguito dalla pubblica visione della semifinale.
L'11
maggio invece, Stockholm Pride presenterà una scintillante serata pop
in omaggio alla diversità. In questa data dell'11 maggio,
ricorrono i 35 anni dalla morte di Bob Marley. Daniel Lemma & Hot
This Year Band onorerà il leggendario cantante americano con un concerto
reggae al palco “Dammen”. Friday Night Live è il nome di uno
straordinario spettacolo previsto per il 13 maggio e sarà
un omaggio al vincitore del Premio Polar di quest'anno Max Martin,
autore di 21 brani saliti al primo posto in classifica sulla billboard.
A
pranzo ci si ritrova all'Euro Fan Café a Skeppsbron, dove i visitatori
possono incontrare gli artisti di Eurovision. Di sera chiude
l'Euro Fan Café e apre l'EuroClub, il locale di fianco, per delegazioni
e fan accreditati.
Il gran finale avrà luogo il 14 maggio alla Stockholm Globe Arena. Nelle due semifinali del 10 e del 12 maggio, si
qualificheranno 20 paesi per un totale di 26 nazioni.
Per l'Italia concorre Francesca
Michielin e per la Svezia il giovanissimo diciassettenne Frans Jeppsson Wall.
In concomitanza con l'Eurovision
Pop House/ABBA The Museum inaugura il 7 maggio la mostra temporanea dedicata ai 60 anni dell'Eurovision Song Contest. La mostra interattiva
GOOD EVENING EUROPE! è un partenariato tra European Broadcasting Union, organizzatore dell'Eurovision Song Contest, e
ABBA the museum,
su iniziativa di Björn Ulvaeus. I visitatori potranno per la prima
volta immergersi senza limiti nelle centinaia di ore di trasmissioni
dell'Eurovision Song Contest. Ogni edizione dell’Eurovision è stata
digitalizzata e resa in parte fruibile per i visitatori.
La mostra è anche l'occasione per cantare le proprie canzoni preferite
dell'Eurovision e per vedere gli abiti originali di alcuni artisti
selezionati che hanno partecipato all'Eurovision Song Contest nel corso
di questi sei decenni.
È
la sesta volta che la Svezia ospita l'Eurovision Song Contest. La prima
volta fu nel 1975, dopo la storica vittoria degli ABBA con
Waterloo nel 1974.
Tutti gli aggiornamenti e le ultime notizie sugli eventi a Stoccolma su @esc16stockholm
Ulteriori informazioni: www.stockholm.se/eurovision_en