Dario Salvatori SATISFACTION. LA RIBELLIONE DEL ROCK (Sprea Music)

Dario Salvatori
SATISFACTION. LA RIBELLIONE DEL ROCK
(Sprea Music)

Il noto giornalista e critico musicale sceglie il canale edicola per il suo ultimo libro

Si intitola Satisfaction. La ribellione del rock, l’ultima opera del critico musicale e conduttore televisivo Dario Salvatori. Il libro è disponibile in edicola in questi giorni con una tiratura di 20.000 copie, distribuito da Mondadori e pubblicato da Sprea Editori. Si presenta come un cartonato di 160 pagine al prezzo di copertina di €9,90. La scelta di distribuzione tramite il canale edicola – afferma Francesco Coniglio, direttore di Sprea Music e ideatore del progetto editoriale – è stata dettata dall’impossibilità di accedere al canale delle librerie, ormai vicino al collasso, appesantito dai costi altissimi e ingestibili della distribuzione.

Il saggio narra un’epoca di ribellione giovanile ispirata dalla musica rock. Il martellante riff di chitarra distorta di Keith Richards è stato un inizio emotivo che si è diffuso rapidamente in tutto il mondo, scatenando le istanze dei giovani degli anni ’60 e portando a un grande cambiamento sociale, culminato nelle occupazioni delle università americane e francesi nel maggio del ’68 e poi in tutta Europa alla fine dello stesso decennio. Composto nell’estate del 1965 e inserito in un vinile 45 giri dei Rolling Stones, giovane gruppo inglese agli inizi, Satisfaction ha venduto rapidamente milioni di copie ed è stato rilanciato nei rispettivi Paesi da una serie di grandi artisti, tra cui Marlene Dietrich in Germania, Eddy Mitchell in Francia, Quincy Jones e Chet Atkins negli USA. Oltre all’originale, sono state pubblicate centinaia di versioni, decretando universalmente il motto “I can’t get no Satisfaction” come un vero e proprio inno musicale della ribellione giovanile, che è cresciuto nel tempo, diventando la canzone simbolo dei Rolling Stones, il gruppo più importante del mondo.

A distanza di 50 anni, Satisfaction rimane una delle canzoni più popolari di tutti i tempi, motivo per cui Dario Salvatori ha deciso di dedicarle un intero saggio ricco di dettagli e curiosi aneddoti che ricostruisce la storia della canzone, dall’idea creativa alla registrazione, e analizza le numerose implicazioni sociali e culturali che questa frase musicale ormai simboleggia. Nel volume è presente, in un inserto a colori, anche la ricostruzione della discografia italiana a 45 giri dei Rolling Stones, ritenuta per la varietà delle copertine e la rarità delle emissioni, la più interessante del mondo, a cura di Franco Brizi e Michele Neri.
www.sprea.it