La
Regina delle Dolomiti “sui pedali”. Da maggio a luglio grandi
appuntamenti Bike
per
vivere l’emozione delle due ruote lungo i sentieri delle Dolomiti
Patrimonio UNESCO e un’offerta dedicata in grado di soddisfare le
esigenze dei piccoli e grandi amanti della bicicletta.
Cortina
d’Ampezzo, 19 maggio 2016_Pedalare:
è la parola d’ordine dell’estate di Cortina
d’Ampezzo,
che come sempre in questa stagione richiama in alta quota tantissimi
appassionati bike
alla ricerca di percorsi suggestivi ed emozionanti tra le Dolomiti
Patrimonio UNESCO.
Quest’anno numerosi anche gli appuntamenti, con gare internazionali
e occasioni non competitive per vivere a pieno l’amore per la
natura e la bicicletta.
Il
Giro
d’Italia,
sabato
21 maggio,
toccherà la Regina delle Dolomiti quasi sul finale della 14° tappa:
dopo la salita del Passo Giau, la
più dura di giornata con 9% medio e primi chilometri sopra il
10-12%, arriveranno, infatti, al bivio di Pocol a Cortina per poi
proseguire verso il Passo Valparola.
Gli
amanti del ciclismo su strada potranno divertirsi a loro volta,
attraversando i passi che formano un anello attorno a Cortina, con
partenza e arrivo dal centro sui luoghi del Giro d'Italia. Sette i
percorsi: oltre alla storica Dobbiaco-Cortina, il Giro del Comelico,
il tracciato Cortina-Canazei, il Giro dei 6 Passi, il Giro di Badia e
Pusteria quello dell’Agordino e delle Tre Cime di Lavaredo.
Per
chi cerca un’occasione di divertimento su due ruote, la quinta
edizione della Pedalata
in Rosa,
giovedì 2
giugno:
la
biciclettata amatoriale per grandi e piccini, pronti a sfidarsi sulla
Lunga
Via delle Dolomiti,
tra gli itinerari ciclabili
più spettacolari d’Italia.
Si parte da Cortina per attraversare la Valle del Boite e giungere
infine a Perarolo di Cadore, attraverso borghi pittoreschi dove sono
previste soste culinarie con accompagnamento musicale. All’arrivo,
le premiazioni del concorso “vota la tappa più bella” e dei
partecipanti (www.pedalatainrosa.it).
Nello
stesso weekend, sabato 4
giugno,
un’altra sfida “epica” che, partendo da Auronzo di Cadore e
passando per diverse località, inclusa Cortina, arriva alle Tre Cime
di Lavaredo: la 3Epic
Road.
Emozioni e paesaggi spettacolari lungo salite e discese, dove si sono
cimentati gli eroi del ciclismo con il Giro d’Italia
(www.3epic.it).
Novità
dell’estate,
la prima edizione
del Wilier
Trophy Cortina,
competizione internazionale che sabato 16
luglio
porterà nel cuore della Regina delle Dolomiti migliaia di
appassionati MTB, su due percorsi off-road: uno marathon di 70 km e
2.900 metri di dislivello, uno granfondo di 50 km e 1.400 metri di
dislivello. Non solo una gara ma un weekend di iniziative: downhill e
bike cross, slackline, yoga, bmx. Un piccolo villaggio sportivo, nel
centro di Cortina, sarà il cuore pulsante della manifestazione, dove
non mancheranno musica e proposte gastronomiche
(www.wiliertrophycortina.com).
E,
tra un evento e l’altro, Cortina conquista con una proposta bike in
grado di accontentare esperti e neofiti: più di 700
chilometri percorribili,
istruttori
e
accompagnatori qualificati,
percorsi segnalati, strutture specializzate, il Bike Pass del
Dolomiti SuperSummer per gli impianti di risalita e il servizio di
Bike Shuttle. Climb
& Ride per
gli
amanti delle ruote grasse che, dopo la risalita lungo le vie ferrate
in compagnia delle guide alpine, possono vivere adrenaliniche discese
freeride con la propria MTB nel frattempo portata in vetta. E per gli
irriducibili del downhill, il Bike
Park
in località Col Drusciè: partenza a 1.768 metri e arrivo a 1.204
metri con 3 percorsi di lunghezza e difficoltà diverse (1 nero e 2
rossi) attrezzati con trampolini per i salti e passaggi tecnici nel
bosco. Mentre, per i più piccoli, due
skill park in
località Col Gallina e Sopiazes, in aggiunta a semplici percorsi per
avvicinarsi gradualmente al mondo della MTB. Infine, persino i
percorsi impegnativi possono diventare alla portata di tutti grazie
alle e-bike,
con 100 chilometri di autonomia e batteria di scorta, anche con
seggiolini per bambini.
cortinadolomiti.eu