Concerto per l’Estate de “laVerdi per tutti” - Sabato 11 giugno 2016 (ore 20.20) all’Auditorium di Milano in largo Mahler
Sabato 11 giugno (ore 20.20) all’Auditorium di Milano
in largo Mahler, l’orchestra amatoriale laVerdi per tutti, diretta da
Michelangelo Mazza, eseguirà il tradizionale Concerto per l’Estate. In locandina:
Gershwin (Un americano a Parigi), Sostakovic (Jazz Suite n. 2),
Dvorak (Sinfonia n. 9 in Mi min. op. 95 Dal Nuovo Mondo).
Biglietto euro 5,00 posto unico
Biografie
Michelangelo Mazza,
direttore. Ha ricoperto per 14 anni il ruolo di primo violino
presso il Teatro Regio di Parma maturando una grande esperienza nel
repertorio operistico italiano grazie anche alla collaborazione con i
più illustri direttori del nostro tempo, tra i quali
Riccardo Muti, Yuri Temirkanov e Lorin Maazel.
Forte di questa esperienza decennale, nel 2014 ha intrapreso la carriera direttoriale debuttando con enorme successo il
Falstaff di Verdi presso il Theatro Municipal di Sao Paulo in
Brasile, dove è stato subito rinviato nel 2015 per dirigere le
produzioni di
Manon Lescaut e Così fan tutte. Nel 2014 è stato inoltre invitato dal Teatro Lirico di Cagliari per una serie di concerti sinfonici.
A maggio 2015 ha diretto
Pagliacci al National Theatre di Tirana e in ottobre 2015 ha
debuttato con grande successo sul podio del Teatro Massimo Bellini di
Catania dirigendo
Rigoletto. Nella carriera di violinista ha collaborato come primo
violino con diverse prestigiose orchestre italiane e straniere, fra le
quali si segnalano l’Orchestra della Svizzera Italiana OSI di Lugano
(Switzerland), l’Orchestra of Teatro Nacional
de São Carlos di Lisbona e l’Orquestra Simfònica del Vallès (OSV) di
Barcelona.
Con
la sua orchestra di Parma e con i Solisti dell'Opera Italiana si è
esibito nelle più importanti sale del mondo, anche in veste di solista e
maestro concertatore,
fra le quali la Carnegie Hall di New York, la sala Cajkovskij di Mosca,
la Kioi Hall a Tokyo e la sala della Filarmonica di S. Pietroburgo.
Con
l'Orchestra del Teatro Regio di Parma ha preso parte al grandissimo
progetto dell'incisione di tutte le opere di Verdi dal vivo in alta
definizione per la Unitel
Classic contenute nella raccolta “Tutto Verdi”, ricevendo premi e
apprezzamenti dalla critica internazionale.