ARTE E DINTORNI “Bari, un ponte tra oriente e occidente ”6 e 27 maggio 2016 h 9,30-12,30 e 16,30-19,30.
L’Istituto Comprensivo Statale
“Japigia II – Torre a Mare” di Bari, diretto dal Dirigente scolastico Anna
Maria Lagattolla, apre le porte delle sue otto scuole per portare nel territorio cittadino la mostra
“ARTE E DINTORNI”, giunta alla sua quinta edizione.
Il tema individuato quest’anno è: “Bari, un ponte tra oriente e occidente” con la finalità di sviluppare il senso di appartenenza al proprio
territorio attraverso l’individuazione di “segni” e “simboli”
in cui scoprire l'identità della
nostra città.
Una finalità
importante tanto più se coniugata con lo sviluppo dell’espressione creativa per riconoscersi in un particolare
modo di rappresentare la realtà che ci riporta al concetto democratico di
arte che
educa al sentire estetico e al
piacere del bello e favorisce i processi di identificazione e di
socializzazione.
In mostra memorie mediterranee, elementi
naturali, composizioni tridimensionali con materiale riciclato, icone , tele, manufatti con diverse tecniche…video,
messaggi trasversali che esprimono creatività e fantasia e rendono gli alunni
protagonisti attivi ed entusiasti. I topos della città, le storie di san
Nicola, i significati di una città aperta ad oriente e occidente nella storia
passata e nelle memorie più prossime.
La formula dell’esposizione intende entrare nel cuore degli spazi
cittadini più prossimi alle scuole con due
eventi distinti per Torre a Mare
e per Japigia.
Il primo evento avrà luogo a Torre a
Mare, nella elegante P.zza Vittorio Veneto il 19 maggio dalle h 16,00 alle h 19,30 ove esporranno la scuola secondaria di primo
grado “Rita Levi Montalcini”, la scuola primaria Mameli e le scuole
dell’infanzia Ardito e Aquaro di Torre a
Mare.
Il secondo avrà luogo presso la sala
“Francesco Mansueto” nell’Arena Giardino di Via Caldarola dove esporranno la
scuola primaria “Rodari” e le scuole dell’infanzia Padre Pio, L. Radice e
Lascito Ranieri nei giorni 26 e 27
maggio h 9,30-12,30 e 16,30-19,30.
Un ringraziamento particolare
all’ass.to alle Peg del Comune di Bari che ha permesso la collaborazione con la
Fondazione Myrabilia nelle classi quarte e quinte e nelle scuole
dell’infanzia con percorsi di
sperimentazione e ricerca mirati a far
scoprire e riconoscere Bari attraverso la figura simbolo di San Nicola, restituendole
la dimensione della funzione di città
aperta, accogliente e ponte tra il Mediterraneo e l’Europa.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Dott.ssa Anna Maria Lagattolla)