Press "Enter" to skip to content

RIPRENDONO GLI EVENTI DELLA SCUOLA DELLA CATTEDRALE IL PRIMO APPUNTAMENTO IL 9 MAGGIO

Duomo di Milano, Giovanni Battista Bertini, Mosé, dalla vetrata absidale dedicata all’Antico Testamento, 1835-1840 (2)

RIPRENDONO GLI EVENTI DELLA SCUOLA DELLA CATTEDRALE
IL PRIMO APPUNTAMENTO IL 9 MAGGIO CON “L’UNITÀ DEL DIO TRINITARIO”.
TRA GLI OSPITI, RAV GIUSEPPE LARAS E DON ALBERTO COZZI
La Scuola della Cattedrale, presieduta da Mons. Gianantonio
Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano, riprende i propri
incontri con la presentazione del libro di Pierre Lenhardt
L’unità del Dio trinitario. In ascolto di Israele, nella Chiesa, che
si terrà lunedì 9 maggio 2016 alle ore 18.30 presso la Sala delle
Colonne del Grande Museo del Duomo di Milano (Piazza del
Duomo, 14/a).
La presentazione del volume, coordinata da Armando Torno,
con i preziosi interventi di Don Alberto Cozzi, Rav Giuseppe
Laras e di Mons. Giantantonio Borgonovo, si propone di
approfondire il problema del linguaggio teologico sul Dio
Trinitario.
Il volume, edito da Glossa e fresco di stampa, intende aiutare i
lettori a scoprire le radici della fede trinitaria nella religione
ebraica biblica, talmudica, midrashica, mistica e nella preghiera
sinagogale.
Suddiviso in tre parti, ognuna di esse inizia con la lettura di
qualche pagina del Nuovo Testamento, per poi trattare dei testi del Primo Testamento.
La prima parte va ad indagare il tema dell’unità di Dio proclamata nello Šema‘. La seconda parte
interpreta alcune risonanze della fede trinitaria nelle diadi unità di Dio e sua Shekinah (sua
presenza) e unità di Shekinah e Spirito Santo (o Bat Qôl, la voce che viene dal cielo). La terza parte
affronta invece la fede trinitaria dei cristiani, mettendo in risalto, a partire dalla tradizione di
Israele, che Dio è, per così dire, “dipendente dalle sue creature”.
L’autore del volume, Pierre Lenhardt, è religioso di Nostra Signore di Sion, è uno dei maggiori
esperti in assoluto dei rapporti tra giudaismo e cristianesimo. Ha ricevuto nel 2004 dall’École
biblique di Gerusalemme il premio dell’Amitié Judéo-chrétienne di Francia per l’insieme delle sue
opere.
Con questo libro egli ha voluto mostrare che “l’unica possibilità di rendere legittima la
testimonianza [di fronte a Israele], era quella di immergersi nell’oceano del Talmud, di ascoltare la
sua immensa musica, di capire e far capire le risonanze possibili con la fede cristiana”.
L’ingresso alla presentazione del volume è libero fino ad esaurimento posti.
I prossimi incontri della Scuola della Cattedrale si terranno:
Lunedì 30 maggio 2016, ore 18.30
Presentazione del libro: GIOVANNI BATTISTA MONTINI, Un uomo come voi. Testi scelti 1914-1978,
a cura di G.M. VIAN, Ed. Marietti 1820, Genova 2016.
Lunedì 13 giugno 2016, ore 18.30
Presentazione dell’opera in 4 volumi: Storia della Filosofia Antica, Direzione scientifica di MARIO
VEGETTI E FRANCO TRABATTONI, Carocci Editore, Roma 2016.
Lunedì 9 maggio 2016
Ore 18.30
Sala delle Colonne del Grande Museo del Duomo di Milano
(Piazza del Duomo, 14/a)
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI
PIERRE LENHARDT, L’unità del Dio trinitario. In ascolto di Israele, nella Chiesa
Ed. Glossa, Milano 2016.
INTERVENGONO
Don Alberto Cozzi
Preside dell’ISSR di Milano e Vice-Preside della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale
Rav Giuseppe Laras
Presidente del Tribunale Rabbinico del Centro Nord Italia
Mons. Gianantonio Borgonovo
Arciprete del Duomo di Milano
Introduce e coordina
Armando Torno
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Scuola della Cattedrale
Via Carlo Maria Martini, 1 – 20122 Milano
Tel. 02 72 022 656 – int. 114
scuoladellacattedrale@duomomilano.it
www.duomomilano.it

Breaking News: