OPEN HOUSE
ROMA
7
- 8 MAGGIO 2016
Oltre 170 siti di
architettura antica, moderna e contemporanea e 60 eventi speciali:
torna il 7 e 8 maggio 2016, per la quinta edizione, Open
House Roma, la manifestazione che ogni anno, in un solo weekend e
in maniera completamente gratuita, apre le porte dell’architettura
più rappresentativa della Capitale.
Open House Roma nel
2015, con oltre 150 edifici aperti e 50 eventi speciali, ha offerto
al pubblico romano più di 70.000 visite guidate.
Organizzata
dall’Associazione Open City Roma, quella del 2016 sarà
un’edizione speciale, nella comunicazione e nella struttura del
programma; con più del 50% di nuovi
siti da visitare, anche quest’anno saranno presenti case
private con progetti di interior design, studi di architettura,
cantieri e tantissimi eventi collaterali. Il programma, suddiviso per
la prima volta in “aree tematiche”, aiuterà i visitatori a
orientarsi nel ricco programma.
Si parte
da “Città della
conoscenza”, i luoghi dove si conserva e si promuove la ricerca
e la cultura come l’avveniristica sede dell’Agenzia Spaziale
Italiana progettata dallo studio 5+1AA, la sede di Fondazione
Gimema Onlus nell’ex Pastificio Pantanella o le bellissime
Biblioteca dell’Accademia dei Lincei e Biblioteca
Hertziana. I temi “Abitare” e “Architettura del
quotidiano” vi porteranno a scoprire i luoghi dove si abita la
città: si potranno visitare oltre 20 case private, edifici
residenziali, spazi di lavoro, luoghi di culto, e cantieri come la
sede BNL gruppo BNP Paribas che, assieme alla Stazione
Tiburtina e le Residenze Città del Sole, contribuirà
alla riqualificazione di una delle “porte” della città.
Per raccontare
l’intraprendenza tutta romana, il tema “Factory e Produzione
creativa” vi porterà in giro per i distretti creativi e
produttivi, spesso frutto di un progetto di riconversione; da
Pietralata al Mandrione, da Portuense ad Ostiense, da San Lorenzo al
Pigneto e Primavalle.
Chi invece volesse fare
un viaggio nelle molte stratificazioni che si celano nella storia
millenaria di Roma, “Attraversare la storia” vi condurrà
alla scoperta di oltre 40 luoghi storici; dal sottosuolo degli
Auditoria di Adriano, a quello del rifugio antiaereo celato
nelle fondamenta del Palazzo Uffici all’Eur, per riemergere
nella meraviglia dell’Antica Insula Domenicana, un
gioiello nel cuore di Roma che racchiude La Biblioteca della Camera
dei Deputati, del Senato della Repubblica, la Biblioteca Casanatense
ed il Convento domenicano della Minerva.
Assolutamente da non
perdere inoltre l’apertura di tre siti straordinari: la
Chiocciola di Villa Medici, la Fontana di Trevi e la Fontana
dell’Acqua Paola, delle quali scopriremo i luoghi segreti,
grazie alla collaborazione di ACEA, tra i partner ufficiali di Open
House Roma, così come Stress Scarl, consorzio di imprese, enti di
ricerca e università attivo nella ricerca di soluzioni innovative
per un’edilizia più sostenibile.
Infine le aree tematiche
“Spazi di moda”, in collaborazione con Alta Roma, e
“Bed&Food” vi porteranno all’interno dei laboratori
e le scuole di moda e nei ristoranti e hotel più singolari.
Per ogni informazione è
necessario andare sul sito web www.openhouseroma.org
e seguire le semplici istruzioni che permetteranno di partecipare
all’evento gratuitamente e di prenotare, solo a partire dal 28
aprile, i pochi siti non ad accesso libero.
L’evento è patrocinato
dal Senato della Repubblica, Presidenza del Consiglio dei
Ministri, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del
Turismo e sostenuto da MiBACT-Direzione Generale Arte e
Architettura Contemporanee e Periferie Urbane, Roma Capitale
e Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
di Roma e Provincia.
Open House coinvolge, nel mondo, più di 30 città di cui in Italia per la prima volta anche Open House Milano che inaugura il 7 e 8 maggio in contemporanea all’edizione romana.
Open House Roma è reso possibile grazie al lavoro che, dal 2012, svolge l’Associazione Open City Roma, insieme ai suoi partner e ai più di 700 volontari tra studenti, professori, architetti e semplici appassionati, che ogni anno fanno sì che i tesori della Capitale possano di nuovo rivelarsi gratuitamente a tutti gli appassionati
Per Info
e Prenotazioni: