Milano,
8 febbraio 2016 – “L’incontro di oggi, in occasione della Giornata
internazionale contro la tratta di persone, è un momento importante di
riflessione su un tema sempre terribilmente attuale, una tragedia umana e
sociale che colpisce milioni di bambini, donne e uomini. La schiavitù è
un fenomeno tutt’altro che marginale e rappresenta il terzo business
più redditizio per le mafie internazionali, dopo il traffico di droga e
di armi. Parliamo
di 21 milioni di persone in tutto il Mondo e di due milioni e mezzo di
donne, uomini, adolescenti e bambini che ogni anno vengono privati della
libertà”.
Lo
ha affermato il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia intervenendo al
convegno “Tratta e sfruttamento in Italia e nel mondo”, organizzato a
Palazzo Marino nell’ambito di un programma di eventi dal titolo “Mai più
schiavi” di Caritas Ambrosiana, Manitese e il Pime, con il patrocino
del Comune di Milano. All’incontro era presente anche il premio Nobel
per la Pace Kailash Satyarthi.
“Il
Comune di Milano si è impegnato in questi anni, per quanto possibile,
nel contrasto ad ogni forma di prevaricazione e sfruttamento, attraverso
per esempio la lotta contro il racket della prostituzione e
dell’accattonaggio, portata avanti dalla Polizia locale con operazioni
che hanno sgominato bande di delinquenti. Ci siamo distinti anche per
quel che riguarda l’accoglienza a migliaia di profughi transitati negli
ultimi due anni dalla nostra città: dall’ottobre del 2013 all’ottobre
2015, Milano ha offerto assistenza e ricovero a 84.500 persone, di cui
quasi 17mila bambini”, ha proseguito il Sindaco.
“Milano
con la sua storia di città libera, tollerante e solidale è e continuerà
ad essere al fianco delle organizzazioni che affrontano ogni giorno
questa battaglia di libertà, umanità e giustizia”, ha concluso il
Sindaco Pisapia.