Giubileo, raccontare la Misericordia: parte un concorso nelle scuole e tra i giovani under 35 della Diocesi di Milano
Raccontare
la Misericordia con la creatività
Per
l’Anno Santo un concorso nelle scuole
aperto
anche ai giovani under 35 anni
Milano,
17 febbraio 2016
Un concorso rivolto ad
alunni, studenti e giovani che risiedono nel territorio della Diocesi
di Milano dedicato alle opere di misericordia nell’anno del
Giubileo straordinario indetto da Papa Francesco.
L’iniziativa, presentata
oggi, è promossa dall’Arcidiocesi di Milano, in collaborazione con
i Padri Oblati missionari di Rho, l’associazione culturale Oblò,
l’accademia musicale Stabat Mater e la Galleria Quadrifoglio di
Rho, con il patrocinio del Pontificio Consiglio per la Promozione
della Nuova Evangelizzazione, della Regione Lombardia, dell’Ufficio
Scolastico Regionale della Lombardia e del Comune di Rho.
«Vogliamo mettere in luce
come la Misericordia cui è dedicato questo Anno Santo sia un valore
necessario ad una convivenza civile fatta di pace, solidarietà,
dialogo e accoglienza. Sulla Misericordia è possibile fondare
un’umanità nuova, capace di sostenere i deboli, i poveri. La
Misericordia è una mano tesa rivolta a chi ha bisogno e un ponte che
mette in relazione. In un’epoca dove invece si costruiscono muri e
si coltiva la cultura dello scarto, ne abbiamo tutti bisogno»,
ha detto monsignor Pierantonio
Tremolada,
vicario episcopale per l’Evangelizzazione e i Sacramenti della
Diocesi di Milano presentato questa mattina il concorso al Santuario
dell’Addolorata di Rho, una delle porte sante della Diocesi di
Milano.
Il concorso
“Misericordia: strada per una nuova umanità?” è rivolto agli
studenti delle scuole pubbliche,
paritarie e statali e
ai cittadini con meno 35 anni di età
che abitano nel territorio della Diocesi di Milano.
I partecipanti dovranno
raccontare, attraverso una creazione artistica, letteraria e
musicale, come un’opera di misericordia possa generare benessere e
pace interiore sia in chi la pratica sia in chi la riceve. A titolo
di esempio i temi che si possono affrontare vanno dalla equa
distribuzione delle risorse all’accoglienza dei profughi,
dall’assistenza ai più deboli alla necessità di
un’alfabetizzazione globale.
Previste tre sezioni
(artistica, letteraria e musicale) articolate in quattro categorie
(scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, under 35). A
seconda della sezione scelta e della categoria di appartenenza, i
concorrenti dovranno presentare un lavoro artistico con materiali
vari, un video, un dipinto, una scultura, un’illustrazione, un
brano musicale, un racconto in prosa. Alle classi vincitrici del
concorso sarà offerta una visita didattica coerente con l’indirizzo
di studio, i singoli riceveranno un premio individuale. I termini per
l’iscrizione scadono il 30 giugno 2016. Bando del concorso e
modalità di partecipazione sul sito www.oblatirho.it