25
e 26 giugno 2016
Festival
Franciacorta d’Estate
![]() |
Festival Franciacorta Estate 01_ph N.Tirelli |
Dal 18 giugno al 3
luglio, in concomitanza con l’installazione sul lago d’Iseo
dell’opera-evento The Floating Piers
di Christo, due settimane dense di eventi animeranno paesi, luoghi di
particolare interesse storico artistico, cantine franciacortine.
Musica, happening, mostre, degustazioni, in un crescendo che avrà
il suo clou nel weekend del 25 e 26 giugno
con il Festival
Franciacorta d’Estate,
organizzato dalla Strada del Franciacorta. Una
grande festa che avrà come protagonisti vini e prodotti,
vignaioli e chef che, insieme, contribuiscono a rendere unico questo
straordinario territorio amatissimo dagli enoturisti italiani e
stranieri.
La giornata di sabato
25 sarà dedicata alla scoperta
del territorio, dei suoi vini, dei suoi prodotti e dei suoi cibi. Le
cantine organizzeranno micro eventi a tema, visite guidate e
degustazioni. Aperte al pubblico saranno anche le aziende di prodotti
tipici e le distillerie, che sveleranno ai visitatori i segreti delle
loro lavorazioni. Il sabato sera sarà all’insegna di un
grande evento diffuso su tutto il territorio, che coinvolgerà
ristoranti, trattorie e agriturismo associati alla Strada del
Franciacorta, ciascuno dei quali proporrà il suo
personalissimo Menu dedicato
alla cultura enogastronomica locale. Alla base dei piatti, che
saranno abbinati a varie tipologie di Franciacorta, i pregiati
prodotti –anche di nicchia – di questa terra. Nei
ristoranti saranno organizzati anche
eventi a tema e cene a quattro mani con chef ospiti.
Domenica
26 giugno, appuntamento nello
storico Palazzo
Monti della Corte di Nigoline, fra le più
suggestive dimore nobiliari franciacortine: i prati del suo parco
secolare e l’antico brolo accoglieranno una grande
festa en plein air all’insegna dello Street Food a base di
prodotti franciacortini ed
eccellenze italiane. Sarà
allestito un Banco d’assaggio
dove oltre 50 cantine avranno la loro postazione e metteranno in
degustazione varie tipologie di Franciacorta: un’occasione
unica, per il pubblico, di conoscere da vicino i produttori e di
degustarne i vini sotto la loro guida attenta e competente. A creare
cibo di strada, goloso e facile da gustare, saranno gli
chef dei più rinomati e conosciuti ristoranti della
Franciacorta, impegnati in un’amichevole
competizione nella valorizzazione, fantasiosa e creativa, dei
prodotti del territorio. Con loro, cucinerà un noto
chef ospite. Ci saranno aree dedicate a
barbecue e food truck e ai partecipanti sarà data
una coperta da stendere nel prato, su cui
sedersi per il raffinato Pic Nic.
Dalle 18.00 in poi, lo scenario cambierà, per dar spazio
all’aperitivo e
alla festa finale con musica dedicata
al Franciacorta con un
unico, grande banco di
assaggio per la degustazione dei Franciacorta, accompagnati da food e
barbecue.
Dai
tour in bicicletta al nordic walking fra le vigne fino ai percorsi di
arte contemporanea, molti gli altri
appuntamenti che animeranno il fine settimana: per saperne di più
www.festivalfranciacorta.it.
Per
chi vorrà trascorrere il fine settimana in Franciacorta, sono
stati messi a punto pacchetti
weekend in
hotel, agriturismo, campeggio, dimore
storiche e bed & breakfast.
Per
informazioni:
Strada del Franciacorta
Tel.
+39 030 7760870
Seguici
su Facebook, Twitter,
Instagram
La Strada del Franciacorta
Nata nel 2000 dalla sinergia tra operatori privati (aziende
vitivinicole, produttori di prodotti tipici e artigiani, alberghi,
dimore storiche, ville in affitto, ristoranti, trattorie, osterie,
wine bar, aziende agrituristiche, campeggi, enoteche, agenzie viaggi,
campi da golf, noleggio biciclette) ed enti pubblici e privati
(Comuni, associazioni per la promozione del territorio) la Strada del
Franciacorta –fra le prime in Italia - è un percorso di
80 km che ha lo scopo di promuovere e sviluppare le potenzialità
turistiche, in particolar modo legate al turismo enogastronomico,
della Franciacorta. I soci sono 203. Socio onorario è
Gualtiero Marchesi. La presidente è Lucia
Barzanò.