Alla scoperta di Copenaghen sulle tracce di The Danish Girl – il prossimo 18 febbraio 2016

The-Danish-Girl-Photo-credits_-Morten-Pors

Esplorando Copenaghen sulle orme di The Danish Girl

Il film di Tom Hooper arriva nelle sale il 18 febbraio

Copenaghen, con i suoi pittoreschi quartieri di Nyhavn, Nyboder e il centro storico, è lo sfondo affascinante di “The Danish Girl”, in uscita nelle sale italiane il 18 febbraio. Diretto da Tom Hooper, il film è un adattamento del romanzo di David Ebershoff e narra la storia di due artisti danesi. Lili Elbe, nata Einar Wegener, fu una delle prime persone a sottoporsi a un intervento di riassegnazione sessuale, interpretata da Eddie Redmayne, candidato all’Oscar come miglior attore protagonista. Alicia Vikander veste i panni della pittrice Gerda Wegener, candidata all’Oscar come miglior attrice non protagonista.

The Danish Girl è anche candidato agli Oscar per la sceneggiatura e i costumi.

La trama

Einar Wegener, un rinomato pittore paesaggista, è sposato con Gerda Wegener, una ritrattista di successo. Felicemente sposati, vivono a Copenaghen agli inizi del ‘900. La loro vita cambia quando Gerda chiede a Einar di indossare abiti femminili per posare al posto di una modella. In quel momento, Einar scopre la sua vera identità come Lili Elbe. Attraverso l’arte di Gerda, i due creano uno spazio dove Lili può abbracciare la sua identità femminile. Alla fine, Lili decide di vivere come donna e, con il supporto di Gerda, si sottopone al primo intervento di riassegnazione sessuale nel 1930. La rivelazione che la musa di Gerda fosse in realtà suo marito suscitò scalpore, ma i due furono apprezzati per il loro talento artistico e per aver sfidato i pregiudizi di genere.

Il film è stato girato nei luoghi autentici vissuti dai protagonisti, tra cui l’incantevole canale Nyhavn e l’area di Frederiksstad a Copenaghen, patrimonio UNESCO.

I luoghi del film

Nyhavn & il quartiere lungo il canale

Le strade di Nyhavn ospitano la casa di Lili Elbe e Gerda Wegener. Molte scene di ‘The Danish Girl’ si svolgono in questa storica parte del porto di Copenaghen. Un tempo porto commerciale, Nyhavn è oggi un vivace quartiere con ristoranti e caffè. Le case, risalenti al XVII secolo, conservano il fascino del passato.

Anche Hans Christian Andersen visse a Nyhavn, dove scrisse alcune delle sue celebri fiabe.

Magstræde

Dopo una festa, i protagonisti passeggiano per Magstræde, una strada che conserva case del XVII secolo, sopravvissute a incendi storici. Oggi è una zona residenziale con ristoranti e viene spesso scelta per set fotografici.

Nyboder

Le case di Nyboder, costruite nel XVII secolo, ospitavano il personale della marina. Vicino si trova il Castello di Rosenborg, un’altra opera di Cristiano IV, immerso nel parco Kongens Have.

Teatro Reale

Il Teatro Reale, situato a Kongens Nytorv, è un’altra icona di Copenaghen presente nel film. Ha ospitato figure illustri come Søren Kierkegaard.

Palazzo di Charlottenborg

Il primo incontro dei protagonisti avviene al Palazzo di Charlottenborg, sede della Royal Danish Academy of Art. Oggi ospita una delle più importanti collezioni d’arte contemporanea in Europa.

Costruito nel 1672, il palazzo fu acquistato dalla Regina Charlotte Amalie, da cui prende il nome.

Frederiksstad e Amalienborg – La Parigi di Copenaghen

Le scene ambientate a Parigi sono state girate a Frederiksstad, un quartiere di Copenaghen del XVIII secolo candidato a patrimonio UNESCO. Qui si trova Amalienborg, residenza della famiglia reale danese.

Frederiksstad, con le sue strade simmetriche, è caratterizzato da gallerie d’arte e agenzie creative, e ospita il Designmuseum, il principale museo di design scandinavo.

Esposizione: Dipinti di Gerda Wegener a ARKEN

L’insolita storia d’amore tra un’artista e una musa che trascende i confini di genere, è il titolo della mostra dedicata a Gerda Wegener al Danish Art Museum ARKEN, visitabile fino al 16 maggio.

Gerda Wegener, con il suo stile unico, ha trovato successo a Parigi, dove ha vissuto dal 1912, esponendo nelle principali gallerie d’arte del tempo.

Come arrivare

Copenaghen è facilmente raggiungibile con voli diretti da Milano, Roma, Bologna, Venezia, Firenze, Pisa, con compagnie low cost e di linea.

Ufficio stampa VisitDenmark

www.visitdenmark.it/stampa</span