Viale
Vittorio Veneto 2, Milano
![]() |
fotosentiero |
IL
SENTIERO DELLA FELICITA’
ANTEPRIMA
DAL
17 AL 28 FEBBRAIO 2016
Presso
Spazio Oberdan Milano dal
17 al 28 febbraio 2016 Fondazione
Cineteca Italiana presenta in anteprima
Il
sentiero della felicità,
film che racconta
la vita
di
Paramahansa Yogananda, lo swami indiano che negli anni ’20 ha fatto
conoscere lo yoga e la meditazione al mondo occidentale e autore
del celebre
Autobiografia
di uno Yogi.
In
verità, se è vero che il materiale d’archivio sulla vita di
Yogananda (morto nel 1952) costituisce l’ossatura della narrazione,
Il Sentiero della felicità
va però oltre i confini di una tradizionale biografia, diventando
un’esplorazione del mondo dello yoga antico e moderno, orientale e
occidentale. Le sequenze includono stralci di interviste, immagini
metaforiche e ricostruzioni sceniche, e ci conducono dai luoghi di
pellegrinaggio dell’India alla Divinity School dell’Università
di Harvard, come pure ai suoi sofisticati laboratori di fisica, dal
Centro di Scienza e Spiritualità dell’Università della
Pennsylvania al Chopra Center di Carlsbad, in California. Evocando il
viaggio dell’anima che cerca di farsi strada tra gli ostacoli
dell’ego e dell’illusione del mondo materiale, il film ci fa
vivere un’esperienza di immersione nel regno dell’invisibile. È,
in ultima analisi, la storia del genere umano: la lotta universale di
ogni creatura per liberarsi dalla sofferenza e per trovare una
durevole felicità.
SCHEDA
DEL FILM e CALENDARIO
Il
sentiero della felicità
R.:
Paola Florio, Lisa Leeman. USA, 2015, 87’, v.o. sott. it.
Un
film sulla vita e gli insegnamenti di Paramahansa Yogananda, autore
di Autobiografia
di uno Yogi,
un classico della letteratura spirituale che ha venduto milioni di
copie in tutto il mondo e che ancora oggi costituisce un riferimento
essenziale per ricercatori spirituali, filosofi e cultori dello yoga.
L'Autobiografia era l'unico libro presente nell'iPad di Steve Jobs,
il quale dispose che ne fossero distribuite 800 copie alle
personalità che parteciparono al suo funerale. È stato anche il
libro che ha introdotto al misticismo orientale George Harrison,
Russell Simmons e innumerevoli yogi. Dando un'impronta personale alla
ricerca dell'illuminazione e condividendo le battaglie interiori
affrontate sul sentiero spirituale, Yogananda ha reso accessibili
quegli antichi insegnamenti a un pubblico moderno, attirando molti
seguaci e aiutando milioni di ricercatori spirituali di oggi a
volgere l'attenzione alla propria vita interiore, respingendo le
tentazioni materialistiche per giungere alla realizzazione del Sé.
IN
PROIEZIONE
Mercoledì
17 febbraio h 21.15 / Venerdì 19 febbraio h 19 / Sabato 20 febbraio
h 15 / Domenica 21 febbraio h 17 / Lunedì 22 febbraio h 21.15 /
Martedì 23 febbraio h 19 / Giovedì 25 febbraio h 17 / Sabato 27
febbraio h 15 / Domenica 28 febbraio h 19
MODALITÀ
D’INGRESSO:
Biglietto
d’ingresso
intero:
€ 7,00
Biglietto
d’ingresso ridotto con Cinetessera: €
5,50
Cinetessera
annuale: €
6,00,
valida anche per le proiezioni all’ Area Metropolis 2.0 – Paderno
Dugnano.
I
biglietti possono essere acquistati in prevendita alla cassa di
Spazio Oberdan da una settimana prima dell’evento nei giorni e
negli orari di apertura della biglietteria.