Famosa
località balneare, Hyères
si estende tra cielo e mare, ricca di una storia di 2400
anni...
Nell’XI
secolo, i signori di Fos si installarono alla sommità della
collina e fecero costruire una possente fortezza,
i
cui resti si visitano ancora oggi. Vi invitiamo ad andare a spasso
tra le numerose viuzze pittoresche della città
medievale
alla scoperta di un patrimonio di grande ricchezza e molti monumenti
storici. Da non perdere assolutamente
la
Torre dei Templari, sulla Place Massillon. Non esitate a salire in
cima alla città vecchia per godere di
una
vista mozzafiato sulla costa e sulle Iles d’Or.
Alla
fine dal 18esimo secolo, Hyères diventa una delle località
di villeggiatura più frequentate della Costa Azzurra.
Ha
ospitato illustri scrittori ed è stata il luogo di soggiorni
invernali di una élite culturale e politica , dalla regina
Victoria
a Picasso, Bunuel, Robert Louis Stevenson e ancora Edith Warthon. La
Villa Noailles è uno dei simboli più
forti
di questo periodo, ora sede di incontri internazionali nel campo
delle arti della moda, del design e dell’architettura.
Giardino
della Costa Azzurra, Hyères è sempre stata conosciuta
per la ricchezza delle sue colture e dei suoi frutteti.
Già
nel XVI secolo, Caterina di Medici ammira gli agrumi a Hyères,
che le ricordano la sua Italia natale e sogna
di
costruire una casa circondata da un aranceto. Cinque secoli più
tardi, approffittiamo sempre della dolcezza
del
nostro clima mite, dove quattro giardini, classificati da un marchio
nazionale, ci promettono viaggi sensoriali
e
colorati attraverso il mondo.
Come
evocare Hyères, senza parlare del suo gioiello naturale,
l’arcipelago delle Iles
d’Or? Porquerolles
rimane
l’isola
più famosa delle tre con le sue spiagge di sabbia bianca,
l’acqua turchese, stile “caraibi” e i suoi 60km di
sentieri
che si percorrono unicamente a piedi o in bicicletta in un ambiente
incontaminato... Lasciatevi incantare
da
un bicchiere di rosé di Porquerolles, sulla terrazza di un
caffè, in Place d’Armes, osservando le colombe. La
fondazione
Carmignac si sta installando sull’isola, nel cuore di un
vigneto e crea un centro d’arte moderna, inaugurazione
prevista
nel 2017.
Nell’isola
di Port-Cros,
cuore di Parco Naturale, la natura regna sovrana. Vero paradiso
dotato di una flora eccezionale,
rifugio
di uccelli, è il primo Parco Nazionale marino d’Europa.
I fondali sottomarini soddisferanno i subacquei
più
appassionati, per un’immersione indimenticabile...
La
terza isola, l’Ile du
Levant, la cui fama è dovuta al villaggio naturista
“Héliopolis”, creato 80 anni fa dai fratelli
Durville,
allo scopo di vivere in armonia con la natura, favorendo il rispetto
di sé, degli altri e dell’ambiente naturale.
80
ettari di una vegetazione abbondante dove si è liberi di
passeggiare nudi, salvo in alcuni luoghi pubblici.
Altra
particolarità di Hyères, la penisola di Giens,
collegata al continente da due sottili strisce di terra chiamate
tomboli.
Tra questi è presente una zona umida, le Saline dei Pesquiers,
oggi riserva ornitologica. Con 25 km di
spiagge,
il mare è presente dappertutto a Hyères e offre tutti i
piaceri di una vacanza: farniente, bagni, picnic in
famiglia
ecc...
Il
villaggio di Giens, dalla pittoresca atmosfera provenzale, con i
pittori e i negozietti sulla piazza della chiesa di san
Pietro,
merita un’occhiata. La scoperta dal porticciolo del Niel, con i
pescatori appena tornati dalla notte in mare,
la
mattina presto, o ancora la passeggiata sul sentiero dei doganieri,
tra diversi porticcioli, costituiscono la bellezza
di
questo territorio. Senza dimenticare la famosa spiaggia
dell’Almanarre, dove su più di 4km gli appassionati
praticano
windsurf e kitesurf.
Hyères
è oggi un punto di incontro di grandi eventi internazionali
nei campi della nautica, della fotografia e del
design.
Come
avrete capito, le ragioni per partire alla scoperta di Hyères
e delle Iles d’Or sono tantissime!
Vi
invitiamo a venirci a trovare!
Per
saperne di più: www.hyeres-turismo.it