HARD ROCK CAFE VENEZIA - FRIDAY NIGHT LIVE 2.0, Venerdì 22 Gennaio, dalle ore 21:30, "ROCK IN JAZZ" BY IL SUONO IMPROVVISO
HARD ROCK CAFE VENEZIA
DA’ IL VIA AL FRIDAY NIGHT LIVE VERSIONE 2.0
RITORNA
L’APPUNTAMENTO SETTIMANALE CON LA MUSICA DI QUALITA’
RIGOROSAMENTE LIVE&FREE CON TANTE NOVITA’: SERATE A TEMA, DJ SET E
SPECIAL EVENTS
La
serata tutta "Rock in Jazz" targata Il Suono Improvviso
Venerdì 22
Gennaio, dalle ore 21:30
Il 2016 è appena iniziato e l’Hard Rock
Cafe di Venezia lo celebra alla grande con il ritorno del Friday Night
Live, l’ormai tradizionale appuntamento settimanale con la musica live&free
quest’anno in versione 2.0. Dopo aver ospitato
oltre 70 concerti di cui 30 di artisti del panorama veneziano, il Friday
Night Live giunge alla quarta edizione con un “groove” completamente rinnovato,
sintesi perfetta di elementi consolidati e nuove pulsazioni e energie. Tutti
i venerdì, da Gennaio fino a Maggio, periodo di Carnevale compreso
durante il quale andrà in scena una Special Edition, il Cafe di Bacino
Orseolo propone sempre e solo musica di qualità; sul palco i talenti emergenti
ma anche degli artisti più noti al grande pubblico, le band locali, grandi
protagoniste delle scorse edizioni, ma anche nomi internazionali. In programma
anche serate a tema e dj set. Gli eventi saranno sempre più dinamici e
integrati con il mondo digital. I fan potranno interagire con gli artisti e con
il Cafe on line, attraverso i social media ma anche off line,
direttamente al locale, attraverso iniziative che
coinvolgeranno il pubblico della rassegna musicale. I Friday Night Live
si potranno seguire e commentare, infatti, anche in diretta usando l’hashtag #FridayNightLive.
Venerdì 22 Gennaio, dalle ore 21:30, il Friday Night Live sarà targato
Il Suono Improvviso. Continua la collaborazione con la scuola di
musica veneziana che per l’occasione presenterà, on stage, una delle sue band
più promettenti "Rock in Jazz". Giannantonio De Vincenzo,
sax soprano e direttore artistico della scuola “Il Suono Improvviso”, insieme a
Edu Hebling al basso e contrabbasso, Paolo Vianello alle tastiere
e Luca Colussi alla batteria regaleranno ai fan una speciale performance
in cui i classici del rock verranno magistralmente riproposti e reinterpretati
in chiave jazz.
BIO
“ROCK in JAZZ” BY IL SUONO IMPROVVISO
La speciale formazione raccoglie Giannantonio De
Vincenzo, sax soprano, ideatore e direttore artistico della scuola di
musica “Il suono Improvviso”, Edu Heblin al basso e contrabbasso, Paolo
Vianello alle tastiere e Luca Colussi alla batteria.
Giannantonio De Vincenzo con il suo sax frequenta importanti palcoscenici in
Italia e all’estero. Dal 1999 organizza la manifestazione “Venezia Suona” che
trasforma per un giorno l’intera città in un palcoscenico nel quale gruppi e
musicisti, anche internazionali e di diverse estrazioni, si esibiscono nei
campi e campielli dal pomeriggio fino a notte, creando un meltingpot musicale
unico nel suo genere. L’esperienza ultra trentennale nel mondo della musica, lo
ha visto collaborare a musicisti del calibro di Paolo Birro, Franco Cerri,
Sylvie Courvoisier, Franco D’Andrea, Riccardo Del Frà, Roberto Gatto, Sandro
Gibellini, Piero Leveratto, Enrico Intra, Lee Konitz, Tony Overwater e Pietro
Tonolo.
Edu Hebling è
un musicista brasiliano di formazione classica. Suona il basso elettrico, il
contrabbasso, compone e arrangia. Ha collaborato con nomi importanti della
musica italiana, come Ornella Vanoni, Barbara Casini, Sergio Caputo e Rosália
de Souza, James Brown, Gino Paoli, Massimo Bubola, Claudio Roditi, Ed Cortes,
Marco Tamburini, Pietro Tonolo, John Riley, Mauro Beggio, Paolo Birro, Giulio
Capiozzo, Sandro Gibellini, Patrizia Laquidara, Stragà, Marian Trapassi, oltre
ad aver suonato in programmi come Buona Domenica, La Sai L'ultima, Festivalbar,
Roxy Bar, Che tempo che fa.
Paolo Vianello
è un artista eclettico pianista e tastierista, compositore e arrangiatore. La
sua attività artistica abbraccia ambiti musicali differenti dal jazz, dalla
musica pop al gospel, dal funky alla latino americana. Ha calcato molti
palcoscenici italiani e europei, fino in Medioriente (Giordania) e ha suonato
fra gli altri con Pietro Tonolo, Marco Castelli, Lee Konitz, Mark Abrams,
Francesco Bearzati, Fabrizio Bosso, Mauro Beggio, Luca Pitteri, Cheryl Porter,
Danny Gottlieb, Jeff Berlin, Federico Stragà. Dal 1996 collabora stabilmente
con Riky Gianco con cui ha avuto modo di esibirsi insieme a artisti come Gino
Paoli, Eugenio Finardi. Ha partecipato inoltre a vari Festival jazz in Italia e
all’estero: Bergamo Jazz, Iseo Jazz, Festival Jazz Di Gratz ecc.
Luca Colussi è
un batterista e collabora con molti musicisti noti della scena jazzistica
europea ed italiana: David Occhipinti, David Liebman, Robert Bonisolo, Yuri
Goloubev, Antonio Onorato, Marco Tamburini, Flavio Boltro, , Francesco
Bearzatti, Luigi Bonafede, Fabrizio Bosso, Pietro Tonolo, Nicola Fazzini, Paolo
Ghetti, Stefano Senni, Bruno Erminero. Si è esibito in molte rassegne italiane
e straniere ed Intensa è anche l'attività con le Orchestre Jazz, tra le quali
la Big Band del F.V.G. (dir. G.Venier) e l’Orchestra Canzoni di Confine (dir.
Valter Sivilotti) con la quale accompagna: Tosca, Bruno Lauzi e Sergio Endrigo.
Dal 2002 suona stabilmente nella “Niente Band” grazie alla quale ha collaborato,
tra gli altri, con Vinicio Capossela e Paolo Rossi. Ha partecipato a progetti
di commento musicale di film muti quali: Ben Hur, Gli ultimi giorni di Pompei,
Kinopravda, The life and death of 9413, L'age d'or, Fievre, Il gabinetto del
dottor Caligari, L'altra America di J.H.
#FridayNightLive
Media partner @Radiocafoscari
Per seguire in diretta gli eventi di #FridayNightLive:
www.facebook.com/hrcvenezia
Twitter: @hrcvenice
#FridayNightLive
Instagram: @hardrockcafevenice #FridayNightLive