Press "Enter" to skip to content

Parolario 2016: Alessandro Marzo Magno e il cibo italiano alla conquitsta del mondo

ASPETTANDO
PAROLARIO

Alessandro Marzo Magno_il genio del gusto

ALESSANDRO
MARZO MAGNO:

IL
CIBO ITALIANO ALLA CONQUISTA DEL MONDO

Mercoledì 13
gennaio, ore 18

Libreria
Feltrinelli, Como

Prosegue
anche nel nuovo anno il cammino verso la sedicesima edizione di Parolario, la
manifestazione dedicata ai libri e alla cultura che si terrà dal 16 al 26
giugno a Como.

Mercoledì 13 gennaio alle 18.00
alla Libreria Feltrinelli di Como
Alessandro Marzo
Magno
racconteràl’origine e i segreti del
cibo Made in Italy contenuti nellanuova versione ampliata del libro “Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo
(Garzanti, 2015). Durante l’incontro, organizzato da Parolario in
collaborazione con Libreria Feltrinelli di Como, l’autore dialogherà con Vera Fisogni.

L’appuntamento
sarà anche l’occasione per sottoscrivere la card Amici di Parolario 2016,
un modo per contribuire a tenere in vita non solo la manifestazione
estiva Parolario, ma anche tutte le iniziative che l’Associazione Parolario
programma nel corso dell’anno e che offre ai suoi possessori la possibilità di
usufruire di molte e interessanti convenzioni, costantemente aggiornate sul
sitowww.parolario.it.

La Card può essere acquistata
anche presso la
Segreteria Organizzativa di Parolario
(c/o Ellecistudio, Piazza del Popolo 14, Como), la Libreria Plinio il Vecchio (Via Vitani 14, Como), la Libreria Feltrinelli (Via Cesare Cantù
17, Como), MAG Marsiglione Arts Gallery
(Via Vitani 31, Como) e la Libreria
Dominioni
(via Dottesio 5, Como).

Il libro

Leggendo
“Il genio del gusto” si scopre come la cucina italiana sia stata in grado di
accogliere lavorazioni e ingredienti da tutto il mondo per reinventarli e farli
propri, costruendo attorno al cibo una cultura originale e un’identità
collettiva. Si svelano così le origini sorprendenti dei grandi protagonisti
della gastronomia italiana: la pasta ha origini arabe, la pizza era preparata
già dagli antichi greci, e quando si fa colazione al bar con caffè e croissant
si assapora una bevanda turca. Perché la cucina è sempre contaminazione, e
migliora viaggiando e incontrando il diverso. La grandezza del genio italiano è
stata – ed è ancora – nel reinterpretare l’esotico, mescolarlo col casalingo e
poi diffonderlo in tutto il mondo. Ma Alessandro Marzo Magno racconta anche
storie di innovazione e coraggio imprenditoriale tutte italiane: il carpaccio,
inventato nel 1963 da Giuseppe Cipriani; la macchinetta per il caffè espresso,
nata dall’inventiva di un fonditore di alluminio che osservava la moglie fare
il bucato; e la Nutella, il cui primo barattolo uscì dalle linee della Ferrero
il 20 aprile 1964. Il genio del gusto descrive così in che modo il mangiare
italiano è riuscito a conquistare il mondo, imponendosi ovunque come sinonimo
di qualità, di benessere e di autenticità.

Alessandro Marzo Magno

È
laureato in Storia veneta all’Università di Venezia. Giornalista, è stato più
volte nei Balcani durante il conflitto che ha dilaniato l’ex Jugoslavia dal
1991 al 2001. Ha lavorato in vari quotidiani, ed è stato per dieci anni il
responsabile degli esteri del settimanale “Diario”. Ora collabora con
“Focus Storia” e con la pagina food del sito del “Sole 24
Ore”. Scrive libri, ne ha pubblicati undici, tra i quali
“L’invenzione dei soldi. Quando la finanza parlava italiano”
(Garzanti, 2013), “L’alba dei libri. Quando Venezia ha fatto leggere il mondo”
(Garzanti, 2012, edizione Elefanti Storia 2013) e “Atene 1687. Venezia, i
turchi e la distruzione del Partenone”(Il Saggiatore, 2011).

Ingresso libero

                                                        

Per informazioni:

Segreteria organizzativa Ellecistudio

Tel. +39.031.301037 -info@parolario.it-www.parolario.it

Facebook: facebook.com/Parolario
– Twitter: @Parolario

Mission News Theme by Compete Themes.