Press "Enter" to skip to content

SESTRIERE GUSTO IN QUOTA: APPUNTAMENTI NATALIZI

Ritorna anche quest’anno
l’appuntamento a Sestriere con l’iniziativa che vede anche per la
terza edizione 2015 -2016 una serie di appuntamenti all’Ufficio
Turistico della stazione in vernale, sempre in orario preserale, ad
ingresso libero fino ad esaurimento posti, dopo lo sci. L’iniziativa
è nata per volontà del Comune di Sestriere, con il Consorzio Via
Lattea, l’Unione Montana Comuni Olimpici, i Comuni della Città
Metropolitana, l’Ascom Sestriere e la Pro Loco, con l’apporto
dell’Azienda del Turismo Torino e Provincia.

E’ realizzata con il coordinamento
del Museo del Gusto e grazie alla disponibilità dei produttori del
territorio della Città metropolitana di Torino che vogliono far
conoscere e apprezzare le carni di Razza Piemontese, le mele di
Cavour, i prodotti di Carmagnola e della Collina Torinese e quelli di
Giaveno e della Val Sangone , per la conoscenza e diffusione presso
i turisti e gli appassionati di cibo sano e tradizionale che giunge
sulle tavole dei ristoranti di Sestriere o nei negozi di vendita o
nelle attività enogastronomiche dalle vicine valli di Susa e Sangone
e dalle pianure del Pinerolese.

Quest’anno il primo incontro il 28
dicembre, sarà dedicato alla conoscenza delle carni bovine di Razza
Piemontese con l’intervento dell’Associazione Macellai del
Pinerolese che si confronteranno con gli aspetti nutrizionali e
scientifici indicati da Gigliola Braga esperta dietologa e scrittrice
e quelli del controllo veterinario a cura di Leonardo Surico.
Insomma avremo modo di approfondire aspetti di grande attualità e
migliorare le nostre conoscenze per l’acquisto diretto o per il
consumo al ristorante.

La Città di Carmagnola si
presenterà il 29 dicembre per presentare una carrellata di
specialità della sua generosa terra contadina: ricordiamo che il
territorio carmagnolese è il più grande del Piemonte ed è vocato a
varie colture i cui prodotti, per stagionalità, si presenteranno
anche confezionati e derivati.

Il 2 gennaio sarà la volta dei
produttori di Cavour e della Pianura Pinerolese con ancora le carni,
gli insaccati e le proposte di aziende che operano con controllo
biologico in un territorio che ha il suo prestigio produttivo
agricolo nelle mele, nella frutta e derivati e nella ormai
ricercatissima carne di Razza Piemontese.

La conclusione del 5 gennaio sarà
dedicata ai prodotti e ai produttori di Giaveno e della Val Sangone
che hanno nella Denominazione Comunale di tutela e identificazione la
garanzia di prodotti di alta qualità: dal celebre Cevrin di Coazze,
presidio Slow Food, ai Piccoli Frutti, al miele, ai funghi agli
immancabili pane e grissini dei Panificatori Associati con i vini dei
vigneti di Villarbasse .

Tutte le degustazioni saranno
accompagnate dai produttori della Strada Reale dei Vini Torinesi che
si presenteranno con l’Erbaluce del Canavese, la Freisa di Chieri,
l’Avanà della Valle di Susa, il Doux d’Henry e il Ramìe del
Pinerolese.

Afferma il Sindaco di Sestriere
Valter Marin: “la conoscenza e la valorizzazione dei prodotti
locali a basso consumo energetico anche per il trasporto in quota, è
condizione indispensabile per il miglioramento ambientale e la
conservazione del grande patrimonio agricolo piemontese che Sestriere
presenta ai suoi ospiti nel momento di massima affluenza affinchè
portino a casa un buon ricordo delle grandi piste da sci ma anche
della buona tavola con cui sono stati accolti”

Dicembre 2015.

Breaking News: