
Fast
Animals and Slow Kids
Grand
Final Tour
08/01/16
Santa Maria a Vico (CE) Smav
16/01/16
Roncade (TV) New Age
23/01/16
Roma Monk
29/01/16
Bologna Locomotiv
30/01/16
Perugia Urban
06/02/16
Milano Alcatraz
A gennaio sono previste le ultime sette date del tour di “Alaska,” dopo una pausa di tre mesi. Saranno sette concerti particolari, occasioni uniche per salutare e ringraziare i fan e celebrare un’annata musicale intensa, che ha segnato una grande crescita di pubblico per la band. Il tour di “Alaska,” infatti, conta oltre ottanta date e numerosi sold-out nei più importanti live club italiani. Durante l’estate 2015, la band ha suonato anche in prestigiosi festival come il Postepay Rock in Roma e il Sziget Festival di Budapest.
Per questo tour, i Fast Animals and Slow Kids stanno lavorando a uno spettacolo completamente rinnovato. Sul palco sarà presente Nicola Manzan (Bologna Violenta) in veste di chitarrista e violinista. Manzan ha già collaborato con la band sia in “Hybris” che in “Alaska,” e averlo durante i live sarà il coronamento di anni di collaborazione, arricchendo questi sette concerti e rendendoli unici.
Dopo queste date, i Fast Animals and Slow Kids si prenderanno una lunga pausa dai palchi per dedicarsi alla lavorazione del nuovo disco in studio.
Etichetta e management: Woodworm Label
www.woodworm-music.com
Booking: Locusta
www.locusta.net
Biografia
I Fast Animals and Slow Kids nascono a Perugia alla fine del 2008. Quattro musicisti (Aimone Romizi, Alessandro Guercini, Alessio Mingoli e Jacopo Gigliotti), allora studenti liceali che suonavano in band locali, decidono di iniziare a scrivere canzoni insieme, inizialmente in inglese. Dopo alcuni concerti e difficoltà iniziali, nel 2009 iniziano a scrivere pezzi in italiano e registrano l’EP “Questo è un cioccolatino,” stampato da Luca Benni (To Lose La Track).
Nel 2010, aprono i concerti di band come Zen Circus, Il Teatro degli Orrori, Futureheads e Ministri. Durante l’estate, partecipano e vincono il contest di Italia Wave Love Festival come miglior gruppo emergente italiano.
Dopo una lunga tournée, nel febbraio 2011 registrano il loro primo album, “Cavalli”, prodotto da Andrea Appino (frontman degli Zen Circus) e pubblicato dall’etichetta Iceforeveryone. Il disco, registrato da Giulio Favero, li fa notare nell’ambiente musicale indipendente italiano, portandoli a partecipare a diverse rassegne.
Nel 2013, il singolo “A Cosa Ci Serve” vince il Trofeo Rockit come migliore canzone italiana secondo i lettori del sito e conquista anche il premio di canzone dell’anno secondo i redattori del magazine online. La band riceve inoltre il premio KeepOn come “Rivelazione Live 2013” e il riconoscimento di “Album Italiano 2013” per “Hýbris” dai lettori di XL.
Il tour di “Hybris,” conclusosi nell’aprile 2014, conta un record di 105 concerti in tutta Italia. Nello stesso anno, partecipano alla decima edizione del MI AMI 2014 e si esibiscono come band headliner allo Sherwood Festival 2014 di Padova.
Il quarto disco della band, “Alaska”, viene pubblicato il 3 ottobre 2014 per Woodworm Label, con la produzione artistica di Andrea Marmorini e Jacopo Gigliotti. Il tour di supporto, che parte a novembre dello stesso anno, registra una grande crescita della band e numerosi sold-out nei principali live club italiani. Nell’estate 2015, la band apre per i Verdena al Postepay Rock in Roma e, il 15 agosto, si esibisce sul prestigioso European Stage del Sziget Festival di Budapest, selezionata dal pubblico tra le migliori band italiane del 2015.
Le sei selezionatissime date di gennaio 2016, culminanti con il concerto all’Alcatraz di Milano, segneranno la chiusura del fortunato “Alaska Tour.” Seguirà un lungo periodo di pausa dai palchi per la registrazione del nuovo lavoro in studio.