Teatro di Villa Torlonia
domenica
13 dicembre 2015, ore 17.00
LO SPETTACOLO GENERATO DALLA REALTA’
Installazione e presentazione del libro di Fabrizio Crisafulli
![]() |
04p. Giovanna Summo in Teatro dei luoghi a Pomarance, Festival Volterrateatro, 1998 (foto Davide Dainelli) pesante |
partecipano:
Dario Evola (Accademia di Belle Arti, Roma)
Raimondo Guarino (Università RomaTre, Roma)
Bjørn Laursen (Università di Roskilde, Danimarca)
Silvia Tarquini (edizioni Artdigiland)
Fabrizio Crisafulli (autore)
Coordina Paolo Ruffini
OUTSTANDING, installazione di luce di
Fabrizio Crisafulli
In occasione
della Festa della Luce, il giorno di Santa Lucia, protettrice della
vista e della luce, di ritorno dalla Danimarca, dove ha ricevuto una laurea
honoris causa per la sua ricerca teatrale, Fabrizio Crisafulli espone il
suo innovativo approccio al teatro con un’istallazione di luci intitolata Outstanding
e la presentazione del suo ultimo volume Il teatro dei luoghi. Lo
spettacolo generato dalla realtà (Artdigiland, 2015). Interverranno con
lui Dario Evola (Accademia di Belle Arti, Roma), Raimondo Guarino (Università
RomaTre, Roma), Bjørn Laursen (Università di Roskilde, Danimarca) e Silvia
Tarquini (edizioni Artdigiland) coordinati da Paolo Ruffini.
Il volume analizza i
caratteri e le modalità operative di quel particolare tipo di ricerca che
Crisafulli, noto anche come filosofo della luce, ha chiamato “teatro dei
luoghi”, a oltre vent’anni dalla sua prima formulazione, descrivendo,
attraverso riflessioni ed esempi concreti, gli sviluppi di un modo radicalmente
nuovo di concepire e fare il teatro. Il “luogo” e l’insieme delle relazioni che
lo costituiscono vengono assunti come matrici della creazione teatrale, in
tutti i suoi aspetti: la drammaturgia, il corpo, la parola, lo spazio, la luce,
il suono, la tecnica. Il testo fa definitivamente luce sul fatto che il “teatro
dei luoghi” – nell’uso comune a volte inteso (e frainteso) semplicemente come
teatro che si svolge fuori dagli edifici teatrali – non è definito dallo spazio
dove si realizza lo spettacolo, ma dall’idea stessa di “luogo” e dal modo
specifico in cui il lavoro si relaziona al sito, in qualsiasi posto si svolga.
Fabrizio Crisafulli, architetto di
formazione, è regista teatrale ed artista visivo. Con la sua compagnia, e come
autore di installazioni, svolge la propria attività in Italia e in ambito internazionale.
Il suo lavoro è incentrato sulla ricerca delle necessità e motivazioni comuni
del teatro, della danza e delle arti visive, in direzione di un’unità poetica.
Aspetti peculiari del suo lavoro sono l’uso della luce come soggetto autonomo
di costruzione drammaturgica e il teatro dei luoghi (assunzione del
luogo come “testo” e matrice dell’opera): ricerca, quest’ultima, che affianca
alla produzione per il palcoscenico. Insegna all’Accademia di Belle Arti di
Roma. Svolge, in Italia e all’estero, attività pedagogica e laboratoriale
presso università, accademie, festival e istituzioni teatrali. Tra le sue
pubblicazioni, il volume Luce attiva. Questioni della luce nel
teatro contemporaneo, Titivillus, 2007, tradotto in inglese e
francese (Artdigiland, 2013 e 2015).
Informazioni e approfondimenti:http://fabriziocrisafulli.org/
TEATRO DI VILLA TORLONIA Via Lazzaro
Spallanzani, 1A 00161 Roma
tel. 06 4404768 – 060608info@teatrodivillatorlonia.it
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili