Press "Enter" to skip to content

Torna EXIT- Emergenze Per Identità Teatrali al Teatro Trastevere

Dal 18 al 29 novembre 2015

TEATRO TRASTEVERE

Il qui e l’ oltre

E’
uno degli appuntamenti teatrali più attesi della stagione teatrale
romana, un punto di riferimento per chi non si accontenta, ma cerca
sempre nuovi spunti e proposte interessanti.

EXIT

Emergenze
Per Identità Teatrali
,
rassegna multidisciplinare ideata e realizzata dalle compagnie
aderenti alla
 Fed.
It. Art. Federazione Italiana Artisti
,
sarà in scena
dal
18 al 29 novembre 2015 al Teatro Trastevere
,
immerso nel cuore dell’ omonimo e storico quartiere romano.
EXIT
nasce con l’
intento di proporre, attraverso
“Teatro,
musica e danza”

un’iniziativa ideata per un pubblico contemporaneo, attento alle
novità.
EXIT
vuole essere un luogo d’incontro e di confronto, per tutti e di
tutti, che sappia divertire, emozionare, formare e informare e,
talvolta, anche sconcertare. “
EXIT
un evento per tutti coloro che hanno ancora qualcosa da esprimere.

Anche
q
uesta
edizione di
EXIT
ospiterà
il

concorso per autori


Un bagaglio di idee”,

alla
sua seconda edizione,
ideato
e voluto dalla
Fed.It.Art.
con il coordinamento di Massimiliano Zeuli.

Per
tanto la rassegna avrà inizio il
18
novembre


con la premiazione dei primi tre classificati al concorso che saranno
proclamati dall’
Assessore
alla Cultura della Regione Lazio Lidia Ravera , Angelo Longoni
drammaturgo e membro della commissione valutatrice dei testi ,
Stefano Marafante direttore del Teatro dei Servi di Roma .


I testi – pervenuti tramite pubblicazione di un bando – sono stati
valutati da una
commissione
composta da professionisti del settore: Piera Rossotti Pogliano

– Direttrice della casa editrice Edizioni Esordienti E-book,
Angelo
Longoni

– Autore e regista teatrale e cinematografico,
Maria
Teresa Liuzzi

– Responsabile sezione teatrale de “Il rifugio degli Esordienti”,
Clelia
Falletti

– Drammaturga e docente di storia del Teatro presso l’Università
La Sapienza di Roma, l
a
redazione
romana di Teatro.persinsala.it,
coordinata da
Daniele
Rizzo
,
Andrea
Cova

– Direttore di Saltinaria.it
,
Antonio
Mazzuca

– Direttore di Gufetto.it.

Il
grande consenso di pubblico di questi anni non ha fatto altro che
confermare che
EXIT
è un luogo stabile in cui parlare ad ampio raggio il linguaggio del
teatro, della musica e dello spettacolo a tutto tondo.

QUESTO
IL CALENDARIO DELL’EDIZIONE 2015:

Mercoledì
18 novembre ore 18.30

festa
di apertura
.
La serata avrà inizio con la premiazione dei primi tre classificati
del
concorso
per autori

Un
bagaglio di idee
”,
Seguirà
la presentazione del programma della rassegna da parte delle
compagnie coinvolte per finire con un brindisi augurale assieme al
pubblico.

Giovedì
19 e venerdì 20 novembre ore 21.00

Walden
in
collaborazione con la compagnia Patas Arriba Teatro

p
resenta
“La
casta morta”

di
Adriano Marenco, soggetto di

Luigi
Marinelli e Michele Sganga, regia di Simone Fraschetti con
Raffaele
Balzano, Marco Bilanzone, Valentina Conti, Francesca Romana Nascè,
Mersia Valente, Marco Zordan,
musiche
di Michele Sganga,
soprano:
Nora Capozio, violino: Lia Tiso, pianoforte: Michele Sganga, riprese
audio e sonorizzazioni Matteo de Rossi, i
nstallazioni
a cura di Pamela Adinolfi, Alessandra Caputo, Daniele Casolino, Lisa
Rosamilia, Antonio Sinisi.
All’interno
delle celebrazioni del centenario della nascita di Tadeusz Kantor,
Patas Arriba Teatro, vuole rendere omaggio al drammaturgo polacco e
al suo spettacolo più famoso, “La classe morta”.
La
casta morta

è La “classe morta” nel parlamento. Dove si annidano i vecchi
bambini-deputati che giocano alla morte. I deputati sono una “classe”
che ha usurpato ogni forma di democrazia.

Sabato
21 novembre ore 21.00, Teatraltro

presenta
Kevingipsy
storia di reclusione e di libertà’ nella seconda guerra mondiale,
scritto e interpretato da Eduardo Ricciardelli, regia di Gino
Auriuso.

La
vicenda narra la storia di un piccolo acróbata, che nella seconda
guerra mondiale viene insieme a tutta la sua famiglia deportato
nei campi di reclusione, francesi e poi nelle carceri.

Domenica
22 novembre ore 18.00, Teatro dell’ applauso
presenta
“Obsolescenza”
scritto
e diretto da

Elisa Faggioni, con Emanuele Palmieri e Renato Mucciarelli, regia di
Elisa Faggioni.

Obsolescenza
non materiale ma umana. Partendo da questo termine si snodano
avvenimenti e fatti della nostra storia recente in cui si è
applicata la tecnica dell’obsolescenza programmata su esseri umani.
“La “rottamazione dell’uomo”. Quelli che non sono più
al passo coi tempi e competitivi diventando obsoleti…

Giovedì
26 e venerdì 27 novembre ore 21.00
,
Abraxa
Teatro

p
resenta
“Il Qui
e l’Oltre”

di
Gaia Spera, drammaturgia e regia Emilio Genazzini, con Francesca
Tranfo.
Il
mondo onirico di una coraggiosa tenente impegnata in missioni di
salvataggio svela la grande partecipazione della protagonista nelle
storie di vita dei profughi con i quali lei viene a contatto, tanto
da far rivivere i mondi ancestrali e misteriosi di alcuni di essi che
lei e i suoi uomini hanno strappato al mare per donare a loro a volte
una nuova vita oppure una degna sepoltura. In questo modo, durante i
sogni, vengono evocati ninna nanne e rituali, come quello sacro
dell’accoglienza proprio delle popolazioni africane.

Sabato
28 novembre ore 21.00,
Kipling
presenta

Duo Mephisto”
,
concerto
a 4 mani eseguito dai Maestri Stefano Caponi e Stefania Maroni
.
Il
duo pianistico Mephisto nasce dall’incontro di due musicisti
formati alla scuola pianistica del conservatorio di Santa cecilia di
Roma: Stefano Caponi e Stefania Maroni. Il loro sodalizio si basa
su una profonda affinità musicale che si esprime in una empatia
sonora di grande suggestione continuamente in equilibrio tra
eleganza, energia e passionalità .

Domenica
29 novembre ore 18.00

Bricolage
Dance Movement
,
p
resenta
“I’MPERFECT”
di Michela Mucci, coreografie di Michela Mucci, video di Maria Mucci,
con Serena Arco, Sara Bertoglio, Giulia Botta, Giulia Cardoni ed
Elena Paglialunga.
Uno
spettacolo di danza in equilibrio tra perfezione e imperfezione.

I’mperfect
mette in scena la tensione dell’uomo imperfetto che si muove verso
un’idea di perfezione e, in questa tensione, scopre i propri
sentimenti, effimeri come la vita che ha vissuto.

La
Fed.It.Art.

(
Federazione
Italiana Artisti
)
è una federazione composta da “compagnie teatrali, musicali e di
danza” ed ha il fine di tutelare gli interessi collettivi della
categoria dello spettacolo dal vivo e di rappresentarli nei confronti
delle Istituzioni.  La Federazione  propone una
visione moderna dello spettacolo dal vivo, percorsi rinnovati di
formazione e circuiti di distribuzione non  tradizionali. È
impegnata nello sviluppo dell’arte e della cultura in un’ottica
di espansione territoriale e di decentramento, seguendo un percorso
di intervento che si avvale delle consolidate esperienze nelle
province del Lazio di un nutrito gruppo di Associazioni che operano
nel territorio regionale.
EXIT
è promossa dalla Fed. It. Art.

e le compagnie ad essa affiliate, che partecipano alla rassegna si
auto producono in quanto sostenitrici e ideatrici del progetto.

RIDUZIONI
PER I LETTORI DELLE TESTATE MEDIA PARTNER DI EXIT 2015: PERSINSALA,
SALTINARIA, GUFETTO

Teatro
Trastevere

Via
Jacopa dè Settesoli, 3, Roma, +39 06 581 4004

Orario
spettacoli : dal giovedì al sabato ore 21,00 – domenica ore 18,00

Costo
del biglietto : intero € 15,00 – ridotto € 10,00 + € 2 di
tessera associativa

Info:

http://www.exiteatro.com/index.php/calendario/

http://www.feditart.it/

Mission News Theme by Compete Themes.