Press "Enter" to skip to content

I love Frankenstein @ Teatro Binario 7 Monza | 15 novembre

SUL PALCO DEL TEATRO BINARIO 7 ARRIVA FRANKENSTEIN

Frankenstein

Tra teatro d’attore, clownerie e musica, gli
Eccentrici Dadarò portano in scena una storia senza tempo

Monza, 5 novembre
2015
. La stagione Teatro+Tempo Famiglie prosegue
con un nuovo appuntamento domenica 15 novembre alle ore
16.00
. In scena gli Eccentrici Dadarò che ritornano sul
palco del Teatro Binario 7 di Monza con lo spettacolo I
love Frankenstein
indicato per i bambini dai 6 anni in su.

Un testo ancora oggi
modernissimo che, nelle mani di Fabrizio Visconti, Rossella
Rapisarda
e Davide Visconti, è diventato uno spettacolo
teatrale capace di divertire e far riflettere grandi e piccini.

Lo spettacolo è una
riscrittura per ragazzi del celebre romanzo di Mary Shelley che ha
per protagonisti lo scienziato Frankenstein e la sua creatura che,
sotto un aspetto spaventoso, nasconde emozioni profonde. Solamente un
grande atto d’amore potrà porre fine alla maledizione e alle
sofferenze che affliggono i protagonisti dando vita ad una famiglia
in cui tutti possono finalmente vivere serenamente.

Il bisogno d’amore, la
diversità, la contrapposizione tra essere – apparire e il binomio
“brutto e cattivo” sono i protagonisti di questa bellissima
storia d’amore che racconta, tra clownerie e colpi di scena, la
necessaria riconciliazione tra un padre e un figlio.

Si tratta di un amore
necessario, negato, desiderato fino alla follia da parte della
“Creatura” per il suo “creatore” il quale, innamorato del
sapere e del mistero, si spinge al di là di ogni logica per scoprire
l’inesplorato.

Una storia senza tempo in
cui si alternano momenti di suspense, scene commoventi e passaggi
comici in cui linguaggi diversi (il teatro d’attore, la clownerie e
la musica) si intrecciano sapientemente.

Eccentrici Dadarò

Gli Eccentrici Dadarò
nascono nel 1997 da un desiderio di in-stabilità. Stabilità nel
tentativo di dare concretezza e continuità a un progetto;
in-stabilità nella scelta di mantenere un’assoluta libertà di
sperimentazione espressiva. Proprio questo elemento di eterogeneità
ha permesso la realizzazione di progetti artistici destinati a
tipologie di pubblico differenti e proposti con linguaggi distinti.

La prima ricerca è
intorno alla clownerie, l’acrobatica, la Commedia dell’Arte, le
arti circensi. L’incontro tra questa esperienza ed il teatro
d’attore è il detonatore di quello che sarà il linguaggio della
Compagnia in tutte le produzioni successive: una ricerca di
equilibrio tra il linguaggio del corpo e quello drammaturgico,
cercando di portare fisicità nella parola ed allo stesso tempo
accostare allo sviluppo testuale l’apertura di pause
esclusivamente fisiche.

I diversi premi Nazionali
e Internazionali vinti nel corso degli anni e i più di 200
spettacoli realizzati annualmente in tutta Italia e Europa hanno
fatto della Compagnia una delle realtà più solide del panorama
teatrale italiano di questi anni, tanto da garantire alla stessa il
sostegno ufficiale della Fondazione Cariplo.

Mission News Theme by Compete Themes.