TEATRO
ARCOBALENO STAGIONE
2015 2016
8
– 18 OTTOBRE 2015
![]() |
Giuseppe_Pambieri |
giovedì,
venerdì e sabato ore 21.00 – domenica ore 17.30
IO,
EDMUND KEAN
scritto,
diretto e interpretato da Giovanni
de Nava
e
con
Carmen Landolfi
Edmund
Kean, “genio e sregolatezza” secondo la definizione di Alexandre
Dumas, è stato il più grande attore di tutti i tempi. Dopo Vittorio
Gassman, che ne interpretò le gesta in teatro e al cinema, Giovanni
de Nava, straordinario mattatore, ci farà rivivere l’esistenza di
Kean tra vita dissoluta e maniacalità artistica, dagli esordi negli
squallidi teatri di provincia ai trionfi londinesi, fino all’ultimo
periodo in cui, scandali, guai giudiziari e malattia lo condussero a
morte prematura.
22
– 25 OTTOBRE 2015
giovedì,
venerdì e sabato ore 21.00 – domenica ore 17.30
L’INFINITO
GIACOMO
VIZI
E VIRTÙ DI GIACOMO LEOPARDI
scritto
e diretto da Giuseppe
Argirò
con
Giuseppe
Pambieri
Un
grande interprete della scena italiana incontra uno dei massimi poeti
d’ogni tempo. La scoperta di un Leopardi inedito, genio precoce,
adolescente inquieto, amante appassionato, uomo che ha il coraggio di
guardare la realtà e accettare il dolore senza compromessi, è al
centro di questo viaggio, attraverso le sue opere più celebri. Il
ritratto di un artista senza confini, al di là di ogni regola,
creatore di eterna bellezza che, pur vulnerabile, schivo e
introverso,è pervaso da un
desiderio inesauribile di vita.
6
– 22 NOVEMBRE 2015
venerdì
e sabato ore 21.00 – domenica ore 17.30
FILUMENA
MARTURANO
di
Eduardo
De Filippo
regia
di Mario
Antinolfi
con
Alida
Tarallo, Mario Antinolfi, Filippo Valastro, Liliana dell’Aquila,
Valerio Di Tella, Dario Borrelli, Domenico Tufano, Mariateresa
Pascale, Alessandra Cosimato, Stefano Lopez
Il
capolavoro di Eduardo, forse la sua opera più conosciuta, che egli
stesso definiva“la più cara
delle mie creature”. La
commedia, ispirata ad un fatto di cronaca avvenuto a Napoli, si
ricollega probabilmente a ragioni autobiografiche (Eduardo era figlio
illegittimo di Eduardo Scarpetta). Al centro è il tema della
maternità. Filumena, ex prostituta, è una sorta diMedea
al rovescio, che pur soffrendo per amore, non sacrifica i suoi figli,
ma lotta per assicurare loro una dignità,rivelandosidepositaria dei valori autentici
della famiglia ed incarnando la possibilità di un grande riscatto.
27
NOVEMBRE – 13 DICEMBRE 2015
venerdì
e sabato ore 21.00 – domenica ore 17.30
LE
TROIANE
di
Seneca
drammaturgia
e regia di Giuseppe
Argirò
con
Renato
Campese, Paola Lorenzoni, Cinzia Maccagnano, Maurizio Palladino,
Alberto Caramel, Silvia Falabella
Uno
dei capolavori di Seneca, dove i protagonisti sono i vinti: le donne
troiane che, testimoni di un eccidio etnico e culturale,
simboleggiano la parte più vulnerabile della società, colpita senza
pietà dalla guerra. Ad aumentarela tensione drammatica, il sacrificio dei due ragazzi troiani
Polissena e il piccolo Astianatte; l’addio di Andromaca al
figlioletto costituisce una delle pagine più struggenti della
drammaturgia di ogni tempo.Una
tragedia che racconta l’olocausto dei popoli e l’insensatezza
della violenza, principio disgregante dell’universo; evidenti sono
le analogie con l’oggi.
18
– 20 DICEMBRE 2015
venerdì
e sabato ore 21.00 – domenica ore 17.30
I
DIGIUNI DI S. CATERINA DA SIENA
testo
e regia di Dacia
Maraini
con
Barbara
Amodio
e Gianluigi
Pizzetti
In
occasione del Giubileo della Misericordia 2015, un evento speciale
che porta in scena la straordinaria figura di S. Caterina da Siena,
proclamata, nel 1939, Patrona d’Italia (insieme a S. Francesco) da
Papa Pio XII e Patrona d’Europa, nel 1999, da Papa Giovanni Paolo
II, che commissionò lo spettacolo alla scrittriceDacia
Maraini,in occasione del Giubileo
del 2000. Lo spettacolo ci fa rivivere gli ultimi anni della santa,
ormai famosa in tutta Europaper
il suo esempio e i suoi insegnamenti,attraverso
il rapporto amichevole con il suo devoto scrivano, frate Neri.
30
DICEMBRE 2015 – 10 GENNAIO 2016
dal
mercoledì al sabato ore 21.00 – domenica ore 17.30
(SERATA
SPECIALE CAPODANNO 31 DICEMBRE)
IL
FANTASMA DI CANTERVILLE
di
Oscar
Wilde
adattamento
di Ugo
Chiti
regia
di Dosto
con
Barbara
Begala,
Annalisa
Amodio
Una
bizzarra famiglia americana, in un vecchio castello inglese, è alle
prese con un fantasma. Le vicende ruotano intorno alla simpatica
governante, la signora Umney, punto di contatto fra due culture:
quella americana, pragmatica e individualista e quella inglese,
fondata sui valori millenari della tradizione. Una
piccola e ironicacommedia
musicale, doveil
doppio giocohumor-horror di
Wilde, viene esaltato dalla musica dal vivo, travolgente filo
conduttore dei sogni e dei desideri dei personaggi.
15
GENNAIO – 20 MARZO 2016
venerdì
e sabato ore 21.00 – domenica ore 17.30
TRUCULENTUS
di
T.
M. Plauto
adattamento
e regia di Vincenzo
Zingaro
con
Annalena
Lombardi, Piero Sarpa, Rocco Militano, Fabrizio Passerini, Ugo
Cardinali
Pur
considerata da Plauto una delle sue opere migliori, la commedia è
stata raramente rappresentata. L’originale riscrittura di Vincenzo
Zingaro trasferisce la vicenda alla fine degli anni ’30, in
Sicilia, dando vita ad un affresco storico di grande impatto emotivo.
Un “Amarcord” dagli echi felliniani, che ci trasporta in
un’onirica e scoppiettante vita di provincia, dove i personaggi
plautini si trasformano in ritratti familiari, a dimostrazione di
quanto il teatro latino abbia un radicato fondamento nella vita del
nostro Paese. Una rappresentazione di Plauto davvero unica,
divertente e commovente, che ci fa scoprire quanto il commediografo
latino sia veramente un nostro “contemporaneo”.
1-
24 APRILE 2016
venerdì
e sabato ore 21.00 – domenica ore 17.30
ZIO
VANJA
di
Anton
Čechov
uno
spettacolo di Duccio
Camerini
con
Francesca
Sgheri, M. Vittoria Pellecchia, Duccio Camerini
musiche
Alchimusika
Un
grande classico del teatro moderno, forse il capolavoro di Čechov.
“Scene di vita di campagna” scriveva l’autore per definire
il suo testo, che ancora oggi resta indefinibile, e al di là di
facili scorciatoie e catalogazioni. Una tragedia sommessa ma in fondo
ridicola, una commedia a volte triste, che tratta dell’età che
ognuno di noi ha, in rapporto ai sogni pericolosi e al tempo che
passa silenzioso. C’è una porta, che prima o poi si chiude
dietro di noi, incasellandoci in una forma. Il tempo della forma è
la vecchiaia, quella che limita i nostri movimenti, interni ed
esterni, che per tutta la vita Cechov ha fuggito, morendo prima
di farsi incasellare. Vecchio non è diventato mai.
28
APRILE – 8 MAGGIO 2016
giovedì,
venerdì e sabato ore 21.00 – domenica ore 17.30
EPOS
da
ILIADE,
ODISSEA, ENEIDE
drammaturgia
e regia di
Vincenzo
Zingaro
con
Vincenzo
Zingaro
ensemble
musicale
Lògos
musiche
di
Giovanni Zappalorto
Dopo
il grande successo ottenuto ai Fori Imperiali, Vincenzo Zingaro
riporta in scena un suo cavallo di battaglia, che fa parte
dell’avvincente percorso di spettacoli-concerto sui grandi classici
della letteratura mondiale, che porta avanti da anni. Egli condurrà
il pubblico nell’appassionante mondo dell’EPICA, facendo rivivere
le gesta di celebri eroi che hanno animato da sempre la fantasia di
tutti: Ettore, Achille, Ulisse, Enea, uomini in bilico fra ideale e
reale, fra sentimento e ragione, fra bene e male, che incarnano
aspetti universali delle nostre esistenze, passioni e tormenti che
ognuno di noi non può non riconoscere come propri. Uno spettacolo
travolgente, in cui parola e musica si fondono, dando vita a un
grande viaggio dell’anima.
11
– 20 MAGGIO 2016
dal
mercoledì al sabato ore 21,00 – domenica ore 17,30
COME
VI PIACE
di
William
Shakespeare
adattamento
e regia di Ilaria
Testoni
con
Mauro
Mandolini
e Laura
Garofoli
“Tutto
il mondo è palcoscenico, e tutti gli uomini e le donne sono soltanto
attori; hanno le loro uscite e le loro entrate; e ciascuno, nella sua
vita, recita molte parti”. E’
la battuta più celebre e significativa diAs
you like it, fortunata
commedia romantica datata
1599, probabilmente
la prima opera rappresentata al Globe Theatre di Londra, il nuovo
teatro della Compagnia di Shakespeare. Unacommedia
apparentemente bucolica basata sulla contrapposizione tra il mondo
pastorale e gli intrighi di corte; in realtà uno dei testi più
misteriosi del Bardo, dove il ragionamento sulla realtà e sulla
finzione in scena e nella vita, anticipa di trecento anni le
tematiche pirandelliane.
TEATRO
ARCOBALENO
Via
Francesco Redi, 1/a
Tel.
06 44248154 – 06.4402719 www.teatroarcobaleno.it –
info@teatroarcobaleno.it