MIC
– MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA
Viale
Fulvio Testi 121, Milano
I
40 ANNI DELLA CINETECA D. W. GRIFFITH
Martedì
27 ottobre 2015
Martedì
27 ottobre 2015,
presso il MIC –
Museo Interattivo del Cinema, Fondazione Cineteca Italiana ospita per
una giornata laCineteca
D. W. Griffith per festeggiare i 40 anni dalla sua fondazione.
Nella
giornata consacrata alla difesa del patrimonio audiovisivo (Unesco
World Day for Audiovisual Heritage),
il MIC – Museo Interattivo del Cinema è lieto di ospitare una
selezione di film provenienti da una cineteca privata, da molti anni
“compagna di viaggio” della Cineteca Italiana per scambi di film,
rassegne e restauri.
LaCineteca D.W.Griffithviene fondata a Genova nel 1975 da una figura leggendaria come quella
dell’italo-palestineseAngelo
Houmouda, che le
diede il nome del “vate” ispiratore, David Warck Griffith. È a
Houmouda, scomparso nel 1994, che si devono le prime raccolte, frutto
di ricerche effettuate in tutto il mondo e dell’amicizia personale
con Langlois e altri storici cinetecari. Sono lotti preziosi, come le
pellicole dei pionieri Lumière, Edison, Méliès, Griffith, oltre a
classici del muto, ai rari two-reel della Biograph, a lavori di
registi delle avanguardie storiche come Man Ray e Duchamp, a film
d’animazione americana, a costituire le basi di una collezione che,
seppur di dimensioni inferiori a quelle dei più noti archivi di Roma
o Bologna, è di assoluta qualità ed è andata costantemente
incrementandosi nel tempo, alimentata dalla passione cinefila e dalla
competenza di chi ha raccolto l’eredità di Houmouda: conAlba
GandolfoeMassimo
Patrone, in sala per
la proiezione delle 21, festeggeremo i primi 40 anni di gloriosa
attività di una cineteca “resistente”, che non si è mai fermata
davanti alle difficoltà che hanno costellato il suo cammino: esigui
contributi ministeriali, svariati cambi forzati di sede, perfino
un’alluvione. I due attuali direttori prendono in consegna la
cineteca nel lontano 1987, dapprima Alba Gandollfo che ne era stata
co-fondatrice, e poi il collezionista genovese Massimo Patrone, che
nei suoi trascorsi cinefili può vantare anche un cameo nel film di
BellocchioSbatti il
mostro in prima pagina,
in cui interpretava la parte del bidello assassino…
I5000 titoliattuali, accanitamente difesi e conservati ma anche generosamente
prestati nel corso degli anni a cineclub liguri e associazioni sul
territorio ma anche fuori dall’Italia, e dati in visione a studenti
e ricercatori, riflettono gusti e predilezioni dei loro
“raccoglitori”; a quelli sopra citati vanno aggiunti il musical,
il fanta-horror USA’40-’50, e rari film italiani degli anni
’30-’70.
E
proprio su quest’ultimo lotto è caduta la scelta alla base del
piccolo e affettuoso omaggio della Cineteca di Milano, che attraversouna manciata di
titoli vintage, tra curiosità, musica e nostalgia,
vuole creare una sorta di ponte cinematografico tra Genova e Milano.
SCHEDE
DEI FILM E CALENDARIO DELLA GIORNATA
Martedì
27 ottobre
h
16.00La traversata
di Milano(Marino
Girolami, 1962, 25’ con Gino Bramieri)
Uno
dei 5 episodi di Gli italiani e le donne. Un uomo sposato cerca di
trovare in Milano un posto in cui poter stare con l’amante in
incognito. Il teatro di varietà anni ’60 trasferito sullo schermo,
protagonisti i beniamini televisivi dell’epoca come Walter Chairi,
Raimondo Vianello, Sandra Mondaini, Alberto Lupo, Lia Zoppelli, Ave
Ninchi e, nell’episodio mostrato, il ‘milanesissimo’ Gino
Bramieri.
A
seguire
Benvenuti
a Genova(20’)
Documentario
“turistico” sulle bellezze di una città ricca di tesori a volte
misconosciuti.
A
seguire
Diario
del 900- Genova: una citta’ al bivio(Valentino Orsini, Paolo e Vittorio Taviani, Italia, 1966, 25’)
Un
documento lungimirante e fuori dal coro su Genova, città di punta
del triangolo industriale, che mostra i primi segni di squilibrio del
sistema e del collasso di un modello economico insostenibile.
h
17.15Gente così(Fernando Cerchio, Italia, 1949, 85’ con Vivi Gioi e Adriano
Rimoldi)
A
Trepalle, Valtellina, vicino al confine svizzero, il contrabbandoè
un’attività praticata da tutti e non considerata illegale. Nella
bottega di un barbiere si ritrovano spesso a discutere anche il
sindaco e il parroco, don Candido. L’atmosfera pacifica del paese è
turbata dall’arrivo di una nuova maestra elementare dalle idee
progressiste, che si innamora di Gian, un contrabbandiere al quale ha
insegnato a leggere, e che segue fino a Milano, condividendone le
drammatiche vicissitudini.
h
19.00Canzoni per le
strade(Mario Landi,
Italia, 1949, 88’ con Antonella Lualdi e Luciano Tajoli)
A
Milano un certo Carlone, mendicante ma buon uomo in fondo, salva dal
suicidio un mutilato che sta per buttarsi nel Naviglio. Un bel giorno
Carlone ha l’idea di dar vita a una specie di orchestrina girovaga,
insieme ad altri e alla sorellina Anna, priva della vista. Dopo varie
traversìe la troupe ha un successo trionfale, grazie
all’intervento
provvidenziale di un celebre cantante….
h
21.00Le mura di
Malapaga
(René
Clément, Francia, 1949, 95’ con Jean Gabin e Isa Miranda)
Pierre,
un ricercato francese che ha ucciso l’amante, raggiunge Genova
clandestinamente e scambia, senza saperlo, i suoi franchi con lire
false. Deciso a costituirsi, entra in una trattoria per rifocillarsi
e difende dall’ira dell’ex marito una delle inservienti, Marta.
Questa a sua volta lo salva, lo nasconde nella sua stanza e ne fa il
proprio
amante. La polizia però lo rintraccia e lo arresta.
Saranno
presenti in sala Alba Gandolfo e Massimo Patrone, responsabili della
Cineteca Griffith.
INFO
T
02 87242114
Cineteca
Milano @cinetecamilano
MODALITÀ
D’INGRESSO ALLE PROIEZIONI
Biglietto
d’ingresso intero: € 5,50
Biglietto
d’ingresso ridotto con Cinetessera o per studenti: € 4,00
Biglietto
d’ingresso adulto + bambino: € 6,00