MARTINO
CORTI
“C’È
DA MORIRE DAL VIVERE”
il
nuovo spettacolo di
MONOLOGHI
POP
torna
allo SPAZIO TERTULLIANO
Milano,
2 settembre 2015.
Dopo
il grande successo dello scorso anno, Martino
Corti
apre nuovamente la stagione teatrale dello Spazio
Tertulliano, dal 30 settembre all’11 Ottobre,
con “C’è
da morire dal vivere”,
il nuovo spettacolo della saga dei monologhi pop.
“C’è
da morire dal vivere” traccia, fra canzoni e monologhi, un cammino
che racconta con ironia il viaggio alla ricerca della serenità.
Un
viaggio da ridere, un viaggio da piangere; un viaggio per sorridere
profondamente di noi stessi.
Un
percorso fatto di partenze “zaino in spalla” per cercare niente
dall’altra parte del mondo e di ritorni che ci facciano apprezzare
nuovamente il profumo di caffè sotto casa, passando dal desiderio di
uno spazio per tornare bambini per ridere, correre, piangere e urlare
senza farsi bloccare da cosa potrebbero pensare gli altri di noi,
alla consapevolezza di quanto sia difficile una volta entrati nel
girone infernale degli “adulti”.
Ad
accompagnarlo sul palco, Luca
Nobis
alla chitarra acustica e Vito
Gatto
al violino e alle programmazioni elettroniche.
“Non
mettetevi comodi. Non spegnete i cellulari. Non pensiate che sia
vietato fare video e fotografie. Rilassatevi e preparatevi a
condividere tutto in tempo reale, sul web o nella realtà. Lasciatevi
andare per lo spettacolo che viene riscritto ad ogni replica.
I
monologhi diventano dialoghi, le canzoni si cantano insieme, le
storie da ascoltare e da raccontare diventano infinite e
imprevedibili. Con “C’è da morire dal vivere” tutto quello che
vi aspettate andando a teatro sarà messo in discussione, l’unica
certezza per gli spettatori sarà quella di ascoltare dal vivo le
canzoni tratte dai primi due dischi-spettacolo di Monologhi pop.
“O
sei sereno o non lo sei. Sereno variabile può essere solo il cielo”.
Ma
cosa sono i “Monologhi Pop”?
Ce
lo spiega Martino Corti con il suo umorismo pragmatico e un po’
cinico, quello tipico di una sensibilità da osservatore sociale.
<<
Abbiamo cercato un nome che potesse racchiudere il mio mondo
artistico, che fosse attuale e soprattutto rispettoso
dell’intoccabile teatro-canzone. E poi, diciamoci la verità, se lo
avessimo definito teatro-canzone i Gaber-integralisti ci avrebbero
odiato e additato come pazzi, i ragazzi liquidato pensando “che
palle il teatro” e gli addetti ai lavori scritto “Ecco, un altro
che porta in giro Gaber”>>.
Affida
quindi l’essenza dei Monologhi Pop ad una frase di Charles Bukowski:
“La
gente è il più grande spettacolo del mondo”
Crediti:
Produzione:
Cimice Records
Testo
e regia: Martino Corti e Camilla Salerno
Con
Martino Corti, Luca Nobis, Vito Gatto
Scenografia:
Martino Corti
Luci:
Martino Corti, Rosario Parrotta
Suono:
Rosario Parrotta
Musiche:
Martino Corti, Luca Nobis, Dj Kustrell
Arrangiamenti
e produzione musicale: Kustrell
Info
e Prenotazioni SPAZIO TERTULLIANO www.spaziotertulliano.it
02.49472369
– 320.6874363
biglietteria@spaziotertulliano.it
(ritiro a partire da 1 ora prima dello spettacolo)
Spettacolo:
da mercoledì a sabato ore 21
domenica
ore 20.30
www.martinocorti.it
– www.facebook.com/martinocorti
– www.twitter.com/martinocorti
– instagram/martinocortimonologhipop