![]() |
Fuochi |
L’estate in Giappone
è ammantata di verde: si semina il riso e gli alberi sono carichi di
foglie nuove.
L’estate in Giappone è anche carica dei mille
colori delle feste che animano le giornate (e le notti) d’estate;
in particolar modo, nel mese di agosto, ci sono tantissimi festival
estivi in tutto il Paese: la sera vengono allestite numerose
bancarelle dove si possono gustare vari tipi di cibo locale e persino
qualche Mikoshi, una sorta di piccolo altare portatile. Di solito,
durante queste serate, i giapponesi indossano gli Yukata, i
tradizionali kimono estivi in cotone. Gli Yukata sono relativamente a
buon mercato e sono la soluzione perfetta per chi cerca un souvenir
originale. Le serate sono animate da sfilate, fuochi d’artificio,
danze popolari e processioni… tutti da scoprire!
Osaka: la
capitale gastronomica del Giappone
Osaka, spesso trascurata
dai turisti, che preferiscono visitare Tokyo e Kyoto, è una città
vivacissima: oltre ad essere la storica capitale del commercio
giapponese, è unanimemente considerata la capitale gastronomica del
Paese. Qui si possono gustare, oltre ai piatti tipici della zona,
gustosissimi okonomiyaki, conosciuta come la pizza di Osaka, una
sorta di pancake agrodolce, takoyaki, polpette fritte con pezzi di
polpo all’interno, yakisoba, i celebri spaghetti saltati, e
naturalmente lo shabu-shabu, simile all’hot pot cinese. Da non
perdere Minami, la parte meridionale della città, che comprende i
quartieri tradizionali di Dotombori, ad altissimo concentrato di
ristoranti e bar, Shinsaibashi, Veduta
di Osaka – ©JNTO
quartiere che detta le
nuove tendenze della moda, e Nipponbashi, il distretto dei
teatri.
Una delle peculiarità di Osaka è data dai suoi abitanti,
noti per essere aperti, spensierati, allegri, passionali e con tanta
voglia di divertirsi.
Cosa vedere a Osaka?
2- Il
Castello di Osaka, simbolo della città, che si trova nel
centro della metropoli. Ospita numerosi reperti storici, tra cui un
antico paravento che rappresenta la “Guerra d’estate di Osaka”
e un diorama sulla vita di Toyotomi Hideyoshi. Dalla torre si gode
una veduta spettacolare sulla città e sull’enorme parco
circostante. http://www.osakacastle.net/english/access/index.html
3-
L’Aquarium di Osaka Kaiyukan, nella zona del porto, che
ospita, tra gli altri, esemplari di squalo balena e pesce luna.
http://www.kaiyukan.com/language/eng/index.html
Hanabi
taikai: l’antica arte dei fiori di fuoco
La tradizione degli
spettacoli pirotecnici in Giappone risale al XVIII secolo e ha
raggiunto livelli di perfezione altissimi. I giapponesi amano molto
gli hanabi che, per tutta l’estate, colorano il cielo
notturno (si svolgono circa 7000 hanabi taikai all’anno in
Giappone!): per assistere allo spettacolo, la popolazione si reca nei
parchi, nei giardini o lungo le strade, stende a terra un telo o una
stuoia e attende con pazienza l’inizio dei fuochi che, a differenza
di quanto accade in Italia, durano circa un’ora.
Attorno al
luogo dove vengono lanciati i fuochi vengono allestite tantissime
bancarelle che vendono cibo tipico cucinato sul momento: per questa
ragione queste serate sono anche un’ottima occasione per gustare
piatti tipici come gli yakisoba (pasta fritta), gli yakitori
(spiedini di pollo) o i takoyaki (polpette fritte con pezzi di polpo
all’interno) , che si trovano sulle bancarelle o sui carretti dei
venditori ambulanti, o per vedere i giapponesi abbigliati con gli
yukata, i tipici kimono estivi in cotone.
A questo link il
calendario dei maggiori hanabi
http://japan-magazine.jnto.go.jp/en/1506_fireworks.html
Esistono inoltre piccoli hanabi in vendita nei normali negozi e
nei supermercati: i giapponesi acquistano questi piccoli fuochi e li
fanno esplodere nei giardini delle proprie abitazioni per la gioia di
tutti, in particolare dei bambini.
Dove vedere i fuochi d’artificio
più belli?
1- Nagaoka Hanabi, 2-3 agosto:
fuochi di potenza ineguagliabile, forse i più imponenti di tutto il
Giappone
2- Kanagawa Shinbun, Yokohama, 4 agosto: enorme
spettacolo pirotecnico che si staglia sullo skyline di Yokohama
Eventi principali nel mese di
luglio e agosto:
1/ Festival delle lanterne –
O-bonTutto il Giappone, 13-15 agostoLa Festa di
Obon (Festa degli antenati) è una festa nazionale durate la quale si
celebrano riti religiosi in memoria dei defunti. Un fuoco mukaebi
viene acceso davanti all’ingresso di casa la sera del 13 per
accogliere le anime degli antenati ed indicare loro la via; la sera
del 16, al termine della festa, si accende un fuoco Okuribi per
salutare le anime degli antenati che riprendono il loro cammino. Di
norma questa ricorrenza si trascorre con la famiglia ed è un’ottima
occasione per godere insieme dei tanti festival che si svolgono in
questo periodo dell’anno
Lanterna
– ©JNTO
2/ Kanto-matsuriAkita,
3-6 agostoKanto-matsuri è uno dei maggiori festival che si
tengono nella regione di Tohoku. Si tratta di un antico rito
propiziatorio che prega per un abbondante raccolto dei cinque grani
(grano, riso, fagioli, Setaria Italica e miglio cinese). Durante il
festival di svolge una processione dove tantissime kanto,
canne di bambù alte otto metri a cui vengono appese 46 lanterne di
carta a forma di chicco di riso, vengono portate per la città allo
scopo di scacciare gli spiriti maligni.
http://www.jnto.go.jp/eng/location/spot/festival/akitakanto.html
Kanto matsuri, Akita
– ©JNTO
3/Tanabata Matsuri
Sendai,
6-8 agostoIl 7 agosto si celebra a Sendai il Tanabata
Matsuri, o festival delle stelle, un’antica festa tradizionale che
celebra la riunione delle divinità Orihime e Hikoboshi, associati
rispettivamente alle costellazioni Vega e Altair. Secondo la
leggenda, i due amanti sono stati separati dalla Via Lattea e possono
incontrarsi solo una volta all’anno. Per l’occasione, Sendai
viene addobbata con enormi decorazioni di carta e vengono lanciati
grandiosi fuochi artificiali
http://www.japan-guide.com/e/e5158.html
Tanabata
Matsuri, Sendai – ©JNTO
4/Awa Dance FestivalTokushima,
12-15 agostoL’Awa Odori è il festival di danze Awa che si
tiene a Tokushima. Per tutto il giorno e tutta la notte, gruppi di
danzatori e musicisti ballano per le strade, di solito accompagnato
dal liuto shamisen, dal rullio dei tamburi taiko, dal flauto
shinobue e dal suono ritmico della campana kane. I performer sfilano
per le strade della città indossando costumi tradizionali e cantando
canti tipici. Awa Odori è il più grande festival di danza in
Giappone e richiama più di un milione di turisti ogni
anno.
http://www.jnto.go.jp/eng/location/spot/festival/awaodori.html
Awa Awa Odori, Tokushima –
©JNTO
Informazioni
per il trade:
1/ JTB GMT sarà
l’agenzia ufficiale della NAGOYA WOMEN’S MARATHON 2016, che
si terrà il 13 marzo 2016. Tutte le info su:
http://womens.marathon-festival.com/en
2/Disponibile a
partire dal 1° luglio il Tourist Pass: corse illimitate sui
treni Japan Railways e sui bus da Nagoya o Osaka! (NB: il pass per
l’area Ise-Kumano può essere utilizzato solo per viaggi da
Nagoya). Tutte le info: http://touristpass.jp/en/
3/Sabato 11 luglio
2015 riapre, dopo un complete rinnovamento, il Kyu Karuizawa
Hotel. È online anche il nuovo sito:
http://kyukaruizawahotel.com/
4/ JAL, in
collaborazione con Minna no Gohan, offre ai suoi viaggiatori i nuovi
menu vegetariani, disponibili a partire dal 1° giugno su
alcune tratte internazionali (da Tokyo Narita a New York
(JFK), Boston, Chicago, Los Angeles, San Diego, Parigi, Francoforte,
Helsinki, Jakarta, Ho Chi Minh City, Bangkok, Singapore and Hong Kong
– da Tokyo Haneda a Londra, Parigi, Honolulu, San Francisco,
Bangkok, Singapore, Ho Chi Minh City, Beijing, Shanghai, Hong Kong,
Seoul (Gimpo)*1 e Taipei)
http://www.turismo-giappone.it