
“Il convivio è l’invenzione della parola a tavola, scambio di nutrimento e di esperienza”: questa frase riassume lo spirito che animerà le giornate del Festival, con l’obiettivo di offrire prospettive originali e poco esplorate nel panorama nazionale.
ALIMENTA. Il cibo tra terra e mare, tra antico e presente, intende sottolineare il legame tra il passato e la nostra quotidianità, anche nella cultura del cibo.
A inaugurare la XVII edizione, venerdì 19 giugno alle ore 17, presso la Sala del Giudizio del Museo della Città, sarà, dopo i saluti delle Autorità, la lectio magistralis di Eva Cantarella, una delle più importanti studiose del mondo antico e autrice di numerose pubblicazioni. ALIMENTA: DAL SIMPOSIO GRECO AL CONVIVIO ROMANO sarà il titolo della conferenza di apertura, affidata a un’esponente di spicco della cultura, già protagonista di precedenti edizioni del Festival.
Alle ore 19.00, il terrazzo del Lapidario romano ospiterà una Degustazione Emozionale di vini organizzata da Enotourism Club e I.M.A.H.R. (International Maîtres Association Hotel Restaurant), con la partecipazione dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Lettimi”. La narrazione sarà a cura di Armida Loffredo. La degustazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione. Un’esperienza che coinvolgerà i sensi, valorizzando la cultura enogastronomica del territorio.
Già dal pomeriggio, la città di Ariminum sarà il palcoscenico naturale per itinerari come “Prospettive Diverse”, visite in catamarano sotto le arcate del Ponte di Tiberio, a cura dell’Associazione Marinando (Ponte di Tiberio: ore 15, 16, 17, 18, 19, 21, 22, 23). Prenotazione telefonica richiesta.
Da Piazza Tre Martiri (appuntamento presso il gazebo del Festival) alle ore 17.30 partirà l’itinerario Welcome to Ariminum (in italiano, inglese e tedesco), guidato dagli studenti dell’ITT “M. Polo” di Rimini, che accompagneranno i visitatori alla scoperta dei monumenti romani. Alle ore 21.00, sarà proposto l’itinerario Mercati a Km 0 nella Rimini Antica, curato da Marina Della Pasqua, per esplorare i luoghi cruciali della vita economica cittadina dall’epoca romana al Settecento. Entrambe le visite sono gratuite e non richiedono prenotazione.
La serata offre un ricco programma.
Alla Corte degli Agostiniani, alle ore 21.00, tornerà un ospite molto atteso, Enzo Bianchi, fondatore e priore della Comunità di Bose, con l’incontro Cibo e Sapienza del Vivere, parte della rassegna Pneuma4: in ascolto dello spirito.
A seguire, al Teatro degli Atti, alle ore 23.00, si terrà lo spettacolo Before We Land_Storia Vera, tratto da Luciano di Samosata e realizzato dagli studenti del Liceo Classico-Pedagogico “G. Cesare – M. Valgimigli” di Rimini, con la collaborazione della rock band Alternative Station. A cura di Armida Loffredo e Francesco Montanari.
Il Festival si estenderà anche a Santarcangelo, dove il MUSAS – Museo Storico Archeologico alle ore 22.00 proporrà la visita guidata Dalla Terra alla Tavola. Il “Sangiovese” dei Romani.
Per i più giovani, torna Piccolo Mondo Antico Festival, con attività che spazieranno dall’archeologia sperimentale ai giochi, visite guidate plurisensoriali e racconti animati, ambientati nella Rimini romana e oltre, fino alla preistoria e alle grandi civiltà del Mediterraneo.
Ancora possibile prenotare i laboratori fino a esaurimento posti.
Vestendo i panni di antenati del Paleolitico, i bambini scopriranno come l’uomo primitivo procurava il cibo e realizzava strumenti in pietra (Se io fossi… un cacciatore, Museo della Città, venerdì 19 giugno, ore 16).
Nei panni di piccoli cittadini romani, i ragazzi potranno rivivere momenti quotidiani della vita antica, magari creando una sportula (borsa della spesa) con le proprie mani (Al mercato di Ariminum con la sportula, Museo della Città, venerdì 19 giugno, ore 16) o esplorare le cucine delle antiche domus con una caccia al tesoro (Nutrirsi ad arte, Museo della Città, ore 17.30).
Il Museo della Città ospiterà botteghe di “antichi” artigiani dove ciascuno potrà creare la propria opera (Atelier dell’affresco. La natura morta pompeiana, Museo della Città, venerdì 19 giugno, ore 17).
Tra racconti animati e laboratori, i bambini potranno immergersi in storie mitologiche e fantastiche (La piccola taverna degli orrori. Racconto animato di gastronomia mostruosa, Museo della Città, Sala del Giudizio, ore 21).
Laboratori con spezie e piante officinali esploreranno il tema del riuso e la sostenibilità (Nature aromatiche, Museo della Città, ore 17.30) e includeranno un’apertura sull’epoca medievale (Lo speziale medievale e il suo territorio, Museo del Territorio di Riccione, ore 16.30).
L’attività La terra racconta invita a riconoscere semi e spezie, catalogarli e usarli per creare paesaggi e mappe (Museo della Città, venerdì ore 17.30).
Il Festival del Mondo Antico, insignito della Targa del Presidente della Repubblica, è patrocinato da MIBACT, Regione Emilia-Romagna, Università di Bologna, Commissione Nazionale per l’UNESCO ed è organizzato dal Comune di Rimini con il supporto della Soprintendenza Archeologia Emilia-Romagna, dell’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna e della Società Editrice Il Mulino.
Prenotazioni e informazioni: tel. 0541 704415 e 329 2103329