Cipro: un fondale tutto da scoprire #ExpoMilano2015 @Expo2015

Niente è meglio di Cipro per una vacanza al mare.
Destinazione balneare dal forte appeal, Cipro vanta ben 57
spiagge con la
Bandiera
Blu

(dato 2014). L’Isola è anche tappa imprescindibile di molte crociere
che solcano il Mediterraneo orientale, e un indiscusso paradiso per gli sportivi
specialmente per le immersioni grazie alle acque tiepide e cristalline.
Le temperature del mare vanno da 27° a 16° C, il che permette
di godere di una delle più lunghe stagioni per le immersioni di tutto il
Mediterraneo.
L’assenza di plancton consente, inoltre, grande visibilità. Le
scogliere subacquee della costa pullulano di pesci variopinti, spugne, coralli,
anemoni di mare, polpi, mitili e gli onnipresenti ricci, che offrono un
magnifico spettacolo. Ma non solamente spettacolari grotte e passaggi
sottomarini, bensì anche resti di antiche anfore ed ancore in pietra e relitti
che aspettano soltanto di essere esplorati. Da est a Ovest c’è l’imbarazzo della
scelta.

Uno dei migliori siti per
immersioni sulla costa occidentale è Vera K Wreck (Relitto della “Vera
K”)
,
una nave da carico libanese che si incagliò su bassi fondali nel 1972 e
inizialmente fu utilizzata come obiettivo per esercitazioni militari. In seguito
fu dichiarata un pericolo per altre navi e fatta saltare in aria nel 1974. Ora
giace in un cratere creato dall’esplosione, ad 11 metri di profondità. Nelle
immediate vicinanze si trovano due grandi passaggi ad arco e stretti tunnel,
adatti a “diver” molto esperti. C’è, inoltre, una grande varietà di flora e
fauna marine da osservare. Necessario il brevetto Open Water
(OW).

La costa orientale invece vanta
Agioi
Anargyroi
(La
Cappella
) a Capo Gkreko dove è
richiesto il brevetto Open Water (OW). Si accede all’acqua da una grotta, alla
fine di una scalinata. Un magnifico panorama, con la piccola cappella,
imbiancata a calce, a picco sul mare, che si combina con l’affascinante ambiente
sottomarino. Anche per questo è necessario brevetto Open Water (OW).
Ad
appena 1.4
km dalla costa di Larnaka, invece, si trova lo Zenobia, considerato
uno tra i migliori 10 posti al mondo per il “wreck diving” (immersioni sui
relitti). Lo Zenobia, un traghetto Ro-Ro svedese di 172 metri, che trasportava
104 camion articolati, è affondato in queste acque il 7 Giugno 1980. Poggia sul
fianco sinistro, arenato in una secca di sabbia e rocce. Sia il traghetto che il
suo carico sono ancora intatti e molto interessanti da esplorare. Nel relitto
vivono anche banchi di pesci, tra i quali cernie, barracuda e
tonni.
L’immersione inizia a 17 metri e raggiunge la sua
profondità massima a 43
metri. Visibilità fino a 50 metri e temperatura dell’acqua
confortevole, tra i 16° ed i 28° . Per l’immersione è richiesto il brevetto
Advanced Open Water (AOW) e l’accesso è tramite imbarcazione.  Molti diving
center sull’Isola organizzano pacchetti e gite con guide divers esperte che
partono dalla Marina di Larnaka. Le escursioni sono aperte a tutti anche ai meno
esperti. I  catamarani utilizzati per le escursioni sono molto spaziosi e
confortevoli, a volte si utilizzano anche le classiche glass boat (barche con il fondo in vetro)
per ammirare i fondali marini.

Nella
settimana dal 23 al 30 Giugno si terrà la Zenobia
Week
: 7 giorni di attività, dimostrazioni ed
escursioni per esplorare questo relitto; sono previste anche crociere gratuite
della durata di 45 minuti a bordo di navi con fondo in vetro in partenza due
volte al giorno dalla Marina di Larnaka. Infine un premio per il miglior filmato
subacqueo dal tema “Zenobia Marine Life” votato sia dal pubblico sia da una
giuria di esperti del settore   

www.zenobiaweek.com

Informazioni sull’isola di Cipro disponibili
nel sito www.turismocipro.it.

Condividi