Press "Enter" to skip to content

Stradivari compie gli anni a Roma – Auditorium Parco della Musica – MUSA – Sala Santa Cecilia Venerdì 5 giugno, ore 18.00 e ore 20.30

 Auditorium Parco della Musica – MUSA – Sala Santa Cecilia

Venerdì 5 giugno, ore 18.00 e ore 20.30

Stradivaricompie gli annia
Roma

 

Anastasiya_01-2014-323.jpg9

Venerdì 5 giugno il Comune di Roma, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e la Fondazione Museo del Violino di Cremona celebreranno i 300 anni delviolino di Antonio
Stradivari
chiamato Il Cremonese 1715,
uno degli strumenti più belli del periodo d’oro del grande maestro,appartenuto a Joseph
Joachim, virtuoso e amico di Brahms.

Questa “preziosa” ricorrenza sarà festeggiata in due momenti
singoli: alle ore 18, al Musa,
(Auditorium Parco della Musica) saranno presentate la biografia e gli strumenti
di Antonio Stradivari (il Cremonese,
appunto e il Toscano, appartenente
quest’ultimo  alla collezione degli
strumenti racchiusi al MUSA). Nel corso dell’incontro, (cui parteciperanno il
Sindaco di Roma Ignazio Marino, il Sovrintendente dell’Accademia Nazionale di
Santa Cecilia Michele dall’Ongaro e il Sindaco di Cremona e Presidente della
Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari Gianluca Galimberti), si
potranno ascoltare esempi musicali eseguiti sul“Cremonese”da Anastasiya Petryshak e sul“Toscano”da Masha Diatchenko. La parte
storica sarà trattata da Virginia Villa, Paolo Bodini e Fausto Cacciatori.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

Alle 20, invece, sempre del 5
giugno, in Sala Santa Cecilia,la violinista Anastasiya
Petryshak
 sul “Cremonese”
suonerà musiche di Brahms, Ravel e
Sarasate
. Al pianoforte accompagna Lorenzo
Meo
.

Biglietti:
7 euro

Auditorium
Parco della Musica – MUSA – Sala Santa Cecilia

Venerdì
5 giugno, ore 18.00 e ore 20.30

Stradivaricompie gli annia Roma

Anastasiya PetryshakviolinoMasha
Diatchenko
violino

Lorenzo
Meo
pianoforte

Programma

Johannes Brahms, Scherzo in Do minore
dalla Sonata F.A.E. (1853)

Sonata per Violino e Pianoforte n. 3, op. 108 (1886-1888)

Maurice Ravel,
Sonata per Violino e Pianoforte n. 2, op. 77 (1923 – 1927)

Pablo de Sarasate,
Zigeunerweisen op. 20 (1878)

Anastasiya Petryshak
Nasce in Ucraina nel ‘94. Già all’età di 8 anni inizia ad esibirsi in pubblico,
partecipando e vincendo numerosi concorsi di caratura nazionale e
internazionale. Nel 2005 si trasferisce in Italia per proseguire gli studi di
violino, che la portano all’età di appena 15 anni ad essere la più giovane
violinista al corso di alto perfezionamento di violino tenuto da Maestro S.
Accardo all’Accademia Internazionale “Walter Stauffer” di Cremona e
all’Accademia Chigiana di Siena, nelle quali si perfeziona tutt’ora. Da poco
compiuti 17 anni si diploma con il massimo dei voti e lode con la menzione
d’onore al Conservatorio di musica di Parma “Arrigo Boito”, in
seguito si diploma al corso di alto perfezionamento all’Accademia
Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola.Nel 2015 ottiene la
laurea specialistica ad indirizzo interpretativo del Corso di Alta Formazione
Artistica e Musicale con il massimo dei voti e lode con la menzione d’onore,
nell’Istituto Monteverdi di Cremona, con M° Laura Gorna. Risulta vincitrice
assoluta in numerosi concorsi tra cui nel 2012 la XVI Rassegna Musicale
“Migliori Diplomati dei Conservatori e degli Istituti Musicali d’Italia
2011” di Castrocaro Terme nel quale risulta anche vincitrice del premio
nazionale “Giove”e del premio del pubblico. Nel 2014 vince numerosi
concorsi tra i quali la XVII edizione del Val Tidone International Music
Competitions, 15° Concorso Nazionale di esecuzione Musicale “Riviera
Etrusca” nel quale è vincitrice del premio Violinistico, del primo premio
assoluto sezione Archi e primo premio assoluto di tutte le categorie deciso dal
pubblico, risulta anche fra i 10 Migliori studenti degli Istituti di Alta
Formazione Musicale d’Italia.Ha tenuto numerosi concerti-recital come solista
in alcune fra i più importanti teatri e sale concertistiche, fra le quali Teatro
Grande di Brescia, Duomo di Milano, Metropolitan Pavilion di New York, Sala
Nervi del Vaticano, Teatro la Fenice di Venezia, Teatro Verdi di Busseto,
Teatro Ariston di Sanremo, accompagnata da importanti direttori ed orchestre. Ha
partecipato come ospite musicale a numerosi programmi e documentari televisivi,
italiani e internazionali tra i quali CBS USA, EBS international, “Che
Tempo che Fa”, “Festival di Sanremo” della RAI. Dal 2010
collabora regolarmente come solista e in duetto con Andrea Bocelli affiancandolo
in numerosi concerti con grande successo del pubblico e della critica. Collabora
con il Museo del Violino di Cremona e la Fondazione Stradivari nel progetto
“Friends of Stradivari”, network internazionale tra i possessori di
strumenti di scuola classica cremonese nel Mondo, suonando regolarmente tutti
gli strumenti della collezione, come Stradivari, Amati, Guarneri del Gesù e
altri.  Inoltre collabora con il
Laboratorio di acustica musicale del Politecnico di Milano e il Laboratorio di
diagnostica non invasiva dell’Università degli studi di Pavia, che si occupano
dell’aspetto acustico dello strumento e della natura fisica dei violini di
Stradivari, Amati e Guarneri del Gesù. Esegue regolarmente numerosi concerti
solistici e in collaborazione con artisti di caratura nazionale e
internazionale.

Masha Diatchenko è nata nel 1994 a Roma. Figlia d’arte di
settima generazione ha intrapreso gli studi di violino e pianoforte all’età di
quattro anni, sotto la guida del suo padre Serguej Diatchenko. A soli 12 anni
si è diplomata presso il Conservatorio Statale di Genova con 10 e lode e
menzione d’onore sotto la guida di M. Coco e continua a studiare con S.
Diatchenko accompagnata da M. Spada. Attualmente è diplomanda del corso di Alto
perfezionamento di violino dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la
guida di Sonig Tchakerian. Ha riscosso il primo grande successo all’età di
cinque anni, esibendosi come pianista nel recital del M° Ennio Morricone
all’Aula Magna dell’Università “La Sapienza” di Roma. Da quella data
ha avuto inizio la sua carriera di musicista, che è andata progressivamente
orientandosi sul violino, strumento per il quale ha manifestato particolare
predisposizione e doti innate. In effetti, già dall’età di sei anni si esibisce
come solista con “Ensemble i Virtuosi” sotto la direzione del M° V.
Mariozzi, Orchestra Sinfonica Statale di Leopoli, Orchestra Filarmonica
Marchigiana, “I Virtuosi di Leopoli”, “Art Music”,
Orchestra Nazionale di Sofia, Orchestra della Filarmonica Statale della
Karelia, Orchestra Compagnia d’Opera Italiana, Roma Philharmonic Orchestra,
Orchestra Statale di Romania “Dinu Lipatti” e Orchestra Regionale di
Bari, Magna Grecia Orchestra, Astana Chamber Orchestra di Yokohama, Orchestra I
Solisti Maggio Fiorentino, Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte,
Orchestra “Camerata Strumentale G. F. Pressenda”, Orchestra da Camera
“L. Leo”, Orchestra “Cappella dei Giovani” ed Orchestra
“I Mozartini. Con quest’ultima viene invitata a partecipare alla
prestigiosissima rassegna per giovani violinisti organizzata dal Maestro Uto
Ughi “Uto Ughi per Roma”, in cui esegue il Concerto in La minore di
J. S. Bach, riscuotendo notevole successo e riconoscimento da parte del Maestro
stesso e del pubblico. Prende inoltre parte ad eventi culturali e sociali che
la vedono esibirsi come solista e con orchestra alla presenza di Papa Giovanni
Paolo II, Papa Benedetto XVI, del Cardinal Bertone e di eminenti esponenti del
mondo della cultura e della politica. Le sue doti trovano conferma nei numerosi
concorsi nazionali ed internazionali nei quali vince il primo premio tra i
quali anche la Rassegna Nazionale degli archi di città di Vittorio Veneto dove
riceve il primo premio e la menzione di merito speciale. Per il particolare
riconoscimento artistico le è stato consegnato dalla Confederazione dei
Cavalieri Crociati il Premio di San Ginesio 2004 e il Premio
“Uniglobus” 2005, i Premi “Cisterna d’Argento” 2005 e 2007,
il Premio “G. Pressenda” 2007, il Premio Internazionale “Foyer
des Artistes” 2010. Nel novembre 2004 è stata proclamata la più giovane
professoressa dell’Università per la Pace di Assisi e nel 2007 le è stato assegnato
 il titolo di Accademico dalla Academia
Gentium PRO PACE”.  Il suo
repertorio spazia dai più importanti e noti concerti per violino alla musica
contemporanea: infatti, il M° Franco Mannino le ha affidato l’esecuzione del
concerto n° 2 per violino.  Al
momento ha all’attivo quattro CD con i concerti di N. Paganini n° 1 e n° 2 e il
concerto di J. Sibelius, il concerto di J. Brahms, Introduzione e Rondò
Capriccioso di C. Saint-Saëns, i concerti di P. Ciajkovskj e il concerto n. 3
di N. Paganini con “Carmen Fantasie” di F. Waxman. Sono in uscita
altri tre CD con il concerto n° 1 di S. Prokofiev con “Fantasia dall’opera
Carmen” di P. de Sarasate, Concerto di I. Stravinskj e l’integrale di 24
capricci di N. Paganini. È la prima violinista dodicenne al mondo che ha
eseguito 24 capricci di N. Paganini dal vivo in un unico concerto. Frequenta
diversi masterclasses di alto perfezionamento (Vienna con Zahar Bron, Salzburg
con Lewis Kaplan, New York con Lewis Faberman), fa parte dei diversi Festival
Internazionali tra i quali è il Festival “Les Sommets du Classique”
di Crans-Montana (Svizzera) e svolge un’intensa attività concertistica nelle
migliori sale d’Italia ed estere. Attualmente suona due diversi strumenti: il
violino della famiglia Guarneri e il violino Gilberto Losi 2003, creato
appositamente per lei e recante una dedica del Maestro liutaio.

Lorenzo Meo Consegue il diploma in pianoforte al Conservatorio
“G.B. Martini” di Bologna, perfezionandosi successivamente come
solista e camerista presso importanti istituzioni musicali italiane, tra le
quali l’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma.  Come solista debutta eseguendo il
secondo concerto di Rachmaninov op.18 e il concerto K491 di Mozart. Tiene
concerti in prestigiose sale italiane tra le quali l’Auditorium Parco della
Musica di Roma, il Teatro delle Muse di Ancona, il Teatro Comunale di Bologna,
il Teatro Comunale di Modena, il Teatro Comunale di Ferrara, l’Auditorium
Giovanni Arvedi di Cremona, il Fairmount Auditorium ed il Mystetskyi Arsenal di
Kiev. Nelle vesti di camerista si esibisce in diverse formazioni. Il repertorio
spazia dalle opere del periodo classico fino ai lavori e ai linguaggi più
moderni della “nuova musica”.

Impegnato nella divulgazione della musica contemporanea, è dedicatario di
diverse composizioni che propone in anteprima in varie rassegne specialistiche.
È interprete particolarmente apprezzato di Jaan Rääts: musiche dell’autore
estone da lui eseguite sono incise nei cd “Boundaries” (2005) e
“The E.P.M. Project” (2009). In qualità di specialista di questo
repertorio, nel 2012 è invitato a tenere il concerto di chiusura del New Music
Festival presso l’International Art Arsenal di Kiev dove esegue musiche per
pianoforte di Jaan Rääts e Erkki-Sven Tüür. La discografia comprende, oltre ai
già citati lavori di Rääts, opere di Hilding Rosenberg, Erkki-Sven Tüür, Arnold
Schoenberg, Toru Takemitsu. Ha inoltre all’attivo diverse registrazioni di
opere di autori del XXI secolo. 

Affianca all’attività di esecutore quella di compositore. Nel 2011 risulta
finalista all'”International Music Prize for Excellence in
Composition” organizzato dalla National Academy of Music (USA). Scrive
musica da camera e per orchestra, musica elettroacustica mista e musica
acusmatica, opere per il teatro musicale. I suoi lavori sono eseguiti in
prestigiose sedi in Italia e all’estero.


Masha Diatchenko è nata nel 1994 a Roma. Figlia d’arte di
settima generazione ha intrapreso gli studi di violino e pianoforte all’età di
quattro anni, sotto la guida del suo padre Serguej Diatchenko. A soli 12 anni
si è diplomata presso il Conservatorio Statale di Genova con 10 e lode e
menzione d’onore sotto la guida di M. Coco e continua a studiare con S.
Diatchenko accompagnata da M. Spada. Attualmente è diplomanda del corso di Alto
perfezionamento di violino dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la
guida di Sonig Tchakerian. Ha riscosso il primo grande successo all’età di
cinque anni, esibendosi come pianista nel recital del M° Ennio Morricone
all’Aula Magna dell’Università “La Sapienza” di Roma. Da quella data
ha avuto inizio la sua carriera di musicista, che è andata progressivamente orientandosi
sul violino, strumento per il quale ha manifestato particolare predisposizione
e doti innate. In effetti, già dall’età di sei anni si esibisce come solista
con “Ensemble i Virtuosi” sotto la direzione del M° V. Mariozzi,
Orchestra Sinfonica Statale di Leopoli, Orchestra Filarmonica Marchigiana,
“I Virtuosi di Leopoli”, “Art Music”, Orchestra Nazionale
di Sofia, Orchestra della Filarmonica Statale della Karelia, Orchestra
Compagnia d’Opera Italiana, Roma Philharmonic Orchestra, Orchestra Statale di
Romania “Dinu Lipatti” e Orchestra Regionale di Bari, Magna Grecia
Orchestra, Astana Chamber Orchestra di Yokohama, Orchestra I Solisti Maggio
Fiorentino, Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte, Orchestra
“Camerata Strumentale G. F. Pressenda”, Orchestra da Camera “L.
Leo”, Orchestra “Cappella dei Giovani” ed Orchestra “I
Mozartini. Con quest’ultima viene invitata a partecipare alla prestigiosissima
rassegna per giovani violinisti organizzata dal Maestro Uto Ughi “Uto Ughi
per Roma”, in cui esegue il Concerto in La minore di J. S. Bach,
riscuotendo notevole successo e riconoscimento da parte del Maestro stesso e
del pubblico. Prende inoltre parte ad eventi culturali e sociali che la vedono
esibirsi come solista e con orchestra alla presenza di Papa Giovanni Paolo II,
Papa Benedetto XVI, del Cardinal Bertone e di eminenti esponenti del mondo della
cultura e della politica. Le sue doti trovano conferma nei numerosi concorsi
nazionali ed internazionali nei quali vince il primo premio tra i quali anche
la Rassegna Nazionale degli archi di città di Vittorio Veneto dove riceve il
primo premio e la menzione di merito speciale. Per il particolare
riconoscimento artistico le è stato consegnato dalla Confederazione dei
Cavalieri Crociati il Premio di San Ginesio 2004 e il Premio
“Uniglobus” 2005, i Premi “Cisterna d’Argento” 2005 e 2007,
il Premio “G. Pressenda” 2007, il Premio Internazionale “Foyer
des Artistes” 2010. Nel novembre 2004 è stata proclamata la più giovane
professoressa dell’Università per la Pace di Assisi e nel 2007 le è stato assegnato
 il titolo di Accademico dalla Academia
Gentium PRO PACE”.  Il suo
repertorio spazia dai più importanti e noti concerti per violino alla musica
contemporanea: infatti, il M° Franco Mannino le ha affidato l’esecuzione del
concerto n° 2 per violino.  Al
momento ha all’attivo quattro CD con i concerti di N. Paganini n° 1 e n° 2 e il
concerto di J. Sibelius, il concerto di J. Brahms, Introduzione e Rondò
Capriccioso di C. Saint-Saëns, i concerti di P. Ciajkovskj e il concerto n. 3
di N. Paganini con “Carmen Fantasie” di F. Waxman. Sono in uscita
altri tre CD con il concerto n° 1 di S. Prokofiev con “Fantasia dall’opera
Carmen” di P. de Sarasate, Concerto di I. Stravinskj e l’integrale di 24
capricci di N. Paganini. È la prima violinista dodicenne al mondo che ha
eseguito 24 capricci di N. Paganini dal vivo in un unico concerto. Frequenta
diversi masterclasses di alto perfezionamento (Vienna con Zahar Bron, Salzburg
con Lewis Kaplan, New York con Lewis Faberman), fa parte dei diversi Festival
Internazionali tra i quali è il Festival “Les Sommets du Classique”
di Crans-Montana (Svizzera) e svolge un’intensa attività concertistica nelle
migliori sale d’Italia ed estere. Attualmente suona due diversi strumenti: il
violino della famiglia Guarneri e il violino Gilberto Losi 2003, creato
appositamente per lei e recante una dedica del Maestro liutaio.

Breaking News: