Da fine maggio tutti in sella, per sfidare i leggendari “passi” di Bormio
Bormio, 23 aprile 2015 – Riaprirà ufficialmente il 30 maggio il Passo dello Stelvio, il “re” di tutte le strade alpine, tappa regina del Giro d’Italia: una riapertura che segna l’inizio della stagione ciclistica “d’alta quota” a Bormio, anche quest’anno ricca di eventi di primo livello. Dalla Granfondo Stelvio Santini (7 giugno) alla Scalata Cima Coppi (29 agosto), quest’anno saranno tante le occasioni per potersi misurare con questa salita leggendaria (alcuni eventi prevedono anche la chiusura del passo alle auto, per potersi godere al meglio il percorso). E poi, oltre allo Stelvio, professionisti e appassionati potranno affrontare il mitico Gavia o ancora sfidare il campione Alberto Contador, “El Pistolero”, durante l’RHxDue Day (12 settembre).
Una salita che è una conquista: lo Stelvio
Il Passo dello Stelvio, con i suoi 2.758 metri s.l.m., è il più alto passo automobilistico d’Italia e il secondo in tutta Europa: immerso nella natura incontaminata del Parco Nazionale dello Stelvio, e circondato dalle imponenti vette della catena Ortles-Cevedale, il Passo collega Bormio e l’Alta Valtellina con Trafoi e la Val Venosta. La strada è famosa per i suoi tornanti stretti e scenografici: 48 sul versante altoatesino, 40 su quello lombardo. La strada è aperta da maggio a novembre, mentre durante l’intero periodo invernale il Passo è chiuso su tutti e tre i versanti. Chiunque può provare a raccogliere la sfida dello Stelvio, basta solo avere gambe e determinazione. I ciclisti potranno affrontare questa magnifica strada in autonomia o partecipando a una serie di eventi organizzati durante la stagione 2015.
Il primo appuntamento è la Granfondo Stelvio Santini, il 7 giugno. I partecipanti possono decidere se percorrere tre diversi percorsi con una meta comune: il Passo dello Stelvio. Gli atleti più ambiziosi possono affrontare il percorso lungo, che comprende anche il mitico Passo del Mortirolo. Più di 1.800 atleti già iscritti. La Granfondo, quest’anno, è stata inserita nel “Prestige 2015”, una sfida multi-gara per veri appassionati di ciclismo.
Per maggiori informazioni:
www.bormio.eu/2014/12/granfondo-stelvio-santini-nel-prestigio-2015/
Dall’11 al 13 giugno, l’evento di beneficenza Passo dello Stelvio/Golazo offre l’opportunità a migliaia di ciclisti di affrontare i passi intorno Bormio, percorrendo salite panoramiche come la strada per i laghi di Cancano. Per i più allenati, l’appuntamento è con il Passo del Mortirolo, con una pendenza media di oltre il 10%.
Il 12 luglio tocca invece alla Re Stelvio Mapei 2015, competizione in cui migliaia di atleti cercano di conquistare la corona di “Re dello Stelvio”, sia in bicicletta che a piedi. Per i migliori i tempi per arrivare in cima si aggirano intorno all’ora, ma naturalmente chiunque conquisterà la cima meriterà una medaglia.
A fine agosto, scocca invece l’ora della Scalata Cima Coppi. I partecipanti non dovranno correre contro il tempo ma potranno godersi i tornanti senza traffico veicolare.
Qui di seguito un calendario degli eventi più importanti della stagione ciclistica 2015 a Bormio:
6 giugno: Stelvio Kids 2015 – Granfondo Stelvio Santini
Gara non competitiva nel centro storico di Bormio per bambini da 5 a 12 anni. www.granfondostelviosantini.com
7 giugno: Granfondo Stelvio Santini
Gara ciclistica su tre percorsi a scelta con partenza e arrivo a Bormio attraverso il Passo Stelvio e Mortirolo.
www.granfondostelviosantini.com
11-13 giugno: Passo Dello Stelvio/Golazo
Tre giorni di puro ciclismo sulle leggendarie strade dello Stelvio, del Gavia e del Mortirolo. Gara ciclistica da Bormio al Passo Stelvio.
www.sport.be/passodellostelvio
20-21 giugno: Valtellina Extrême Brevet
La più dura Randonnée d’Europa: 4 percorsi per una distanza totale di 454 km e un dislivello di 12.118 metri.
www.usbormiese.com
26 giugno: Stelvio Challenge
Gara ciclistica benefica a favore di un progetto di cooperazione europea tra clown ospedalieri italiani e olandesi.
www.soccorsoclown.it
12 luglio: Re Stelvio Mapei 2015
Prova ciclistica e podistica di mezza maratona sul percorso Bormio – Passo dello Stelvio.
www.usbormiese.com
19 luglio: S. Antonio Valfurva-Passo Gavia
Gara di ciclismo per categorie amatoriali e cicloraduno sulla strada del Gavia.
www.usbormiese.com
29 agosto: Scalata Cima Coppi
Manifestazione ciclistica non competitiva durante la quale la strada dello Stelvio sarà chiusa al traffico veicolare sui versanti lombardo, altoatesino e svizzero.
www.stelviobike.eu
3-4 Settembre: Haute Route Dolomiti Alpi Suisses
Gara ciclistica da Ginevra a Venezia attraverso le grandi salite delle Alpi (tappa S. Moritz-Stelvio-Bormio e tappa Bormio-Passo Gavia-Merano)
www.hauteroutedolomites.org
12 settembre: RhxDUE Day
Scalata del Passo Gavia con il campione di ciclismo Alberto Contador.
www.rhxdue.com
Per maggior informazioni su Bormio: www.bormio.eu – info@bormio.eu
Bormio: sport, cultura e terme
Situata a 1.225 metri di altitudine, Bormio si trova in un ampio anfiteatro naturale al centro delle Alpi. Il bianco delle nevi perenni dei ghiacciai, il verde intenso dei boschi e dei prati, l’azzurro del cielo e la trasparenza delle acque sono i colori che ne contraddistinguono il paesaggio. Un paradiso per gli amanti dello sport, della natura, dell’arte e della cultura. In inverno, Bormio e il suo comprensorio offrono più di 180 chilometri di piste di sci alpino, nordico e snowboard, mentre in estate c’è la possibilità di sciare sul ghiacciaio del Passo dello Stelvio.
Particolarmente affascinanti sono le escursioni di sci alpinismo e con le racchette da neve nei sentieri del Parco Nazionale dello Stelvio che, durante la stagione estiva, si trasformano in oltre 600 chilometri di tracciati da percorrere con la propria mountain bike, a piedi o a cavallo. Inoltre, per gli appassionati di bici da corsa, è possibile cimentarsi in alcune delle più grandi salite che hanno contribuito a rendere nobile il ciclismo in Italia e nel mondo: il Passo dello Stelvio, il Passo del Gavia e il Mortirolo.
Un campo da golf di nove buche, il palazzo del ghiaccio, la pista di curling, i campi da tennis e numerose altre attività permettono di respirare fino in fondo il piacere della montagna.
Una passeggiata nello splendido centro storico del paese, con le chiese, i palazzi e i musei permette inoltre di immergersi nell’atmosfera d’altri tempi di quella che per 700 anni è stata una piccola democrazia comunale al centro delle Alpi.
Senza dimenticare, infine, le calde acque termali dei centri di Bormio Terme, Bagni Nuovi e Bagni Vecchi conosciute fin dai tempi degli antichi Romani.
Infrastrutture e servizi di grande qualità, una storia millenaria tutta da scoprire, eventi di importanza mondiale e, ovviamente, i sapori inconfondibili dell’enogastronomia valtellinese: questa è Bormio, la Magnifica Terra.
Informazioni:Ufficio Turistico Bormio
Via Roma 131/b | 23032 Bormio (So)
tel. 0342
903300