L’ISLAM IN ITALIA
UN INCONTRO ALL’UNIVERSITÀ DELL’INSUBRIA
![]() |
chiostro_insubria_sant_abbondio |
Giovedì 7 maggio, ore 10
Aula Magna del Chiostro di S. Abbondio, Como
Como, 27 aprile 2015
Il Centro di Ricerca Religioni, Diritti, Economie nello Spazio Mediterraneo
(REDESM) del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture dell’Università degli
Studi dell’Insubria di Como, nell’ambito
del Forum Internazionale Democrazia & Religioni, organizza
il workshop “Dove va l’Islam
italiano?”, che si terrà giovedì
7 maggio alle 10 presso l’Aula Magna
del Chiostro di Sant’Abbondio a Como.
Partendo dal libro “Islam e
integrazione in Italia” (Marsilio Editori, 2014) – a cura di Antonio Angelucci dell’Università degli
Studi dell’Insubria, Maria Bombardieri
dell’Università degli Studi di Padova e Davide
Tacchini dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – si parlerà
della presenza dell’Islam in Italia e della direzione degli affari dei culti e verranno
inoltre affrontati alcuni nodi cruciali: pluralità, nodo associativo e nodo
formativo.
Durante l’incontro interverranno,
oltre agli autori del libro, i prefetti Giovanna
Maria Iurato Direttrice della Direzione centrale degli Affari dei Culti, e Mario Morcone, Capo Dipartimento per le
libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno, e Roberto Mazzola Direttore del FIDR – Università
del Piemonte Orientale.
Programma:
14.00 Introduzione
Alessandro
Ferrari (Università
degli Studi dell’Insubria – FIDR)
14.10
– 14.40 I nodi cruciali:
Il nodo della pluralità – Maria
Bombardieri dell’Università degli Studi di Padova – FIDR)
Il nodo associativo – Antonio Angelucci
dell’Università degli Studi dell’Insubria – FIDR)
Il nodo formativo – Davide Tacchini
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – FIDR)
14.40
– 15.30 Il ruolo del Ministero dell’Interno
La direzione degli affari dei culti – Giovanna
Maria Iurato Direttrice della Direzione centrale
degli Affari dei
Culti
Islam in Italia: ipotesi e prospettive –
Mario Morcone, Capo Dipartimento per le libertà civili
e l’immigrazione
del Ministero dell’Interno
15.30
– 17.15 Dibattito
17.15
– 17.30 Conclusioni
Ingresso libero previa iscrizione a maria.bombardieri@unipd.it o antonio.angelucci@uninsubria.it