98° GIRO D’ITALIA: SEMPRE PIÙ “ECO
FRIENDLY”
La Corsa Rosa pone sempre più attenzione alle
tematiche ambientali grazie anche alla collaborazione di istituzioni, sponsor e
partner.
![]() |
PHOTO CREDIT: ANSA / DAL ZENNARO – ZENNARO – PERI |
Sanremo, 8 maggio 2015 – Il Giro d’Italia è sempre più attento alle
tematiche ambientali. L’edizione numero 98 della Corsa Rosa – organizzata da RCS
Sport / La Gazzetta dello Sport che prenderà il via domani nella
splendida cornice della Riviera dei Fiori in Liguria, per concludersi a Milano
durante l’Expo 2015 – vivrà di alcune iniziative speciali.
La
prima volta su una pista ciclabile
La spettacolare e inedita cronosquadre di domani
verrà corsa per la prima volta nella storia dei grandi giri su una pista
ciclabile, da San Lorenzo a Mare a Sanremo.
Green
Zone
Grazie alla collaborazione di CamelBak, in tutte le tappe, ad esclusione
della prima, saranno messe a disposizione degli atleti in gara una o più Green
Zone CamelBak, generalmente posizionate ai rifornimenti e/o a -20 km
dall’arrivo. Saranno aree lunghe circa 100 mt, evidenziate da grandi sagome di
borracce verdi. Tutti i corridori saranno invitati a gettare rifiuti e borracce
in queste aree e a non disperderle sulle strade. L’uso delle Green Zone è sempre
più importante, non solo per rispettare le regole UCI ma soprattutto per
salvaguardare l’ambiente.WWF Charity Partner con Lupo Wolfie come
mascotte
Presente in oltre 100 paesi nei cinque continenti,
WWF è l’associazione ambientalista più conosciuta del mondo. RCS Sport, in
occasione del Giro d’Italia, collaborerà con il Programma Alpi Europeo del
WWF, un programma internazionale che si
propone di conservare habitat e specie alpine. Il progetto prevede la protezione di specie tipiche
in 24 aree prioritarie dell’arco alpino e per la promozione di un uso
sostenibile delle risorse naturali.
La partnership con RCS Sport ha dato
vita alla campagna “Giro Loves WWF” e
nello specifico ad attività di sostegno per la salvaguardia del lupo. Proprio a
questo animale si ispira la mascotte del Giro d’Italia, Lupo Wolfie.
Il legame tra WWF
e Giro d’Italia si poggia su tre pilastri fondamentali: migliorare la sostenibilità ambientale della Corsa
Rosa, proteggere il lupo e diffondere nelle giovani generazioni la cultura del
rispetto tra uomo e lupo.