Press "Enter" to skip to content

laVERDI: JOHN AXELROD DIRIGE LA SETTIMA SINFONIA DI MAHLER@expo2015

Stagione Sinfonica 2014/15
Axelrod raddoppia con Mahler 
A una settimana dall’esecuzione della Quinta,
il direttore principale de laVerdi torna in Auditorium
con la Settima sinfonia del compositore boemo

il M° John Axelrod dirige laVerdi nel 6° programma stag 2014-2015 (11)

Venerdì 1 e domenica 3 maggio
Auditorium di Milano, largo Mahler

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
Direttore John Axelrod

John
Axelrod raddoppia, tornando a stretto giro alla guida dell’Orchestra
Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi. Dopo l’esecuzione  della Quinta
sinfonia di Gustav Mahler, il direttore principale de laVerdi sarà di
nuovo sul podio dell’Auditorium di Milano con la Settima sinfonia del
compositore boemo, per questa quarta e penultima tappa del viaggio
attraverso il sinfonismo mahleriano.   Appuntamento venerdì 1 (ore
20.00) e domenica 3 maggio (ore 16.00), all’Auditorium di Milano in
largo Mahler.
“Dopo la Quinta sinfonia, che può essere definita
propriamente un ‘canto dell’amore’ – spiega Axelrod – eccoci ‘approdare’
alla elusiva, sfuggente, ineffabile, complessa Settima sinfonia, ovvero
il ‘Canto della Notte’. La composizione, che per molti esprime al
meglio l’inventiva dell’autore, sarà certamente un’esperienza intensa
sia per i musicisti sia per gli ascoltatori; e non esito ad affermare
che la conclamata abilità virtuosistica de laVerdi risulterà
fondamentale per eseguire un lavoro di tale intensità musicale”.
Venerdì
1, la tradizionale conferenza  di presentazione del concerto,  nel
Foyer della Balconata in Auditorium (ore 18.30), propone, per il ciclo
“Il Mahler de laVerdi”, il tema La Settima, Sinfonia notturna, relatore
Lorenzo Casati.
(Biglietti euro 35,00/15,00; info e prenotazioni:
Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler, orari apertura:
mar – dom ore 14.30 – 19.00, tel. 02.83389401/2/3; biglietteria via
Clerici 3 (Cordusio),  orari apertura: lun – ven  ore 10.00 – 19.00, sab
ore 14.00 – 19.00, tel. 02.83389.334  www.laverdi.org). 

Programma
Ha
come sottotitolo “Il canto della notte” la sinfonia forse più esoterica
e misteriosa di Mahler, la Settima. Due “musiche notturne” fanno da
secondo e quarto movimento. Paradossalmente servono da cordone sanitario
fra lo spettrale, anzi infernale “Scherzo” centrale e i due movimenti
laterali, il primo con passo di marcia funebre, il finale come rondò più
sarcastico che gioioso. Ancora una volta Mahler si sforza di esprimere
in musica la sua cognizione del dolore, la sua disperata sindrome da
incompreso. Ma, alla prima esecuzione (Praga 1908), l’ovazione
entusiasta del pubblico dura ben un quarto d’ora. 
Enzo Beacco

Biografie
John
Axelrod direttore. Con il repertorio estremamente vasto, i programmi
innovativi e il carismatico stile direttoriale, John Axelrod continua a
imporsi sempre più come uno dei direttori più interessanti del panorama
odierno ed è richiesto dalle orchestre di tutto il mondo.
Dopo aver
completato con successo la sua carica quinquennale come direttore
principale della Luzerner Sinfonie Orchester e direttore musicale del
Teatro di Lucerna ed essere stato nominato Direttore Musicale
dell’Orchestre National des Pays de la Loire (ONPL), nell’aprile 2011
John Axelrod è stato nominato Direttore Principale dell’Orchestra
Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi.
Dal 2001 ha diretto oltre 150
orchestre internazionali, 30 titoli d’opera e 50 prime assolute. Fra le
orchestre con cui collabora regolarmente figurano la
Rundfunk-Sinfonieorchester di Berlino, la NDR Symphony di Amburgo, la
hr-Sinfonieorchester di Francoforte, l’Orchestra Sinfonica Nazionale
della RAI Torino, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro San Carlo di
Napoli, la Real Orquesta Sinfonica de Sevilla, la OSI di Lugano, la
Camerata Salzburg, la ORF Radio Symphony e i Grazer Philharmoniker. 
La
sua attività operistica comprende nuove produzioni del Candide di
Bernstein al Théâtre du Châtelet e al Teatro alla Scala, Flight di
J.Dove per la Leipzig Oper, Tristano e Isotta ad Angers/Nantes. Per il
Festival di Lucerna ha diretto le nuove produzioni di Kaiser von
Atlantis, Rigoletto, Rake’s Progress, Don Giovanni, L’opera da tre
soldi, Idomeneo. Nel 2014 ha diretto Evgenij Onegin al Teatro San Carlo
di Napoli e inaugurato il Festival di Spoleto con il trittico:
Erwartung, La Dame de Monte Carlo e La Mort de Cléopâtre. 
Le
prossime produzioni saranno la prima assoluta de Lo specchio magico di
Fabio Vacchi al Maggio Musicale Fiorentino e la nuova produzione di
Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny di Weill per l’Opera di Roma.
Appassionato
sostenitore delle nuove generazioni di musicisti, John Axelrod
collabora con diverse orchestre giovanili professionali, andando in
tournée con la Schleswig Holstein Festival Orchestra al Festival di
Salisburgo, l’Orchestra Giovanile Italiana in Italia, l’Accademia della
Scala a Muscat, la Nord Deutsche Junge Philharmonie in Germania, la
Sinfonia Iuventus in Polonia e la Vienna Jeunesse Orchester in Austria.
Axelrod
incide regolarmente sia il repertorio di tradizione che quello
contemporaneo per etichette quali Sony Classical, Warner Classics,
Ondine, Universal, Naïve e Nimbus. L’ultimo progetto discografico Brahms
Beloved per Telarc vede l’integrale delle Sinfonie di Brahms eseguite
live con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, all’Auditorium
di Milano Fondazione Cariplo, abbinate ai Lieder di Clara Schumann.
Laureato
alla Harvard University nel 1988 e formatosi nella tradizione di
Bernstein, ha studiato al Conservatorio di San Pietroburgo con Ilya
Musin nel 1996 e ha partecipato al programma dell’American Symphony
Orchestra League.

Breaking News: