![]() |
logo bè 2015_elaborazione grafica by seiperdue |
Musica, arte, cinema, teatro, incontri, spettacoli e tanto altro per
grandi
ma anche per bambini: bè bolognaestate 2015, il cartellone
coordinato dal
Comune di Bologna – Settore Sistema Culturale e Università
e realizzato
grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna,
Fondazione
del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol, si annuncia
ricco di
conferme e novità, proponendo, da giugno a settembre, una
costellazione
di eventi in città e non solo.
La pecora – The Brave
Sheep
La pecora che caratterizzerà l’immagine dell’estate 2015 è stata
realizzata
da Andreco, già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del
Capodanno
2014/2015, confermando così la volontà di affidare ogni anno ai
giovani
artisti attivi in città sia la realizzazione del
Vecchione sia
l’interpretazione della pecora, in una logica di
continuità e coerenza
creativa.
“Non essendo solito disegnare
pecore”, racconta Andreco, “per bè
bolognaestate ho disegnato un mio
personaggio mascherato da pecora, The
Brave Sheep. Mi è sempre
interessato andare a fondo esercitandomi a non
giudicare mai dalle
apparenze. Tutti noi spesso siamo tenuti a indossare
delle ‘maschere’ per
svolgere ruoli nella società, per vincere paure o
timidezze, per
proteggerci o per essere semplicemente ‘altro’, come
l’attore sin
dagli albori del teatro nella tragedia greca, culla della
cultura
europea. Per questo per bolognaestate ho voluto riportare il tema,
a me molto
caro, della maschera”.
Andreco è nato a Roma nel 1978, è dottore
di ricerca in Ingegneria
Ambientale e ha condotto ricerche post dottorato
sui benefici ambientali
delle tecnologie verdi in aree urbane in
collaborazione con l’Università di
Bologna e la Columbia University di New
York. Dal 2000, parallelamente alla
formazione scientifica, porta avanti la
sua ricerca artistica che ha come
tema principale: il rapporto tra spazio
urbano e paesaggio naturale e tra
l’uomo e l’ambiente in tutte le sue
declinazioni. I lavori prodotti da
Andreco sintetizzano i concetti alla base
delle sue ricerche in simboli ed
immagini che vanno a comporre il suo
linguaggio visivo e concettuale.
Andreco utilizza varie tecniche, dal
disegno alla pittura, dalla scultura
al video, che nelle esposizioni sono
spesso combinate tra loro; realizza
installazioni, murales e progetti di arte
pubblica a volte supportati da un
percorso partecipativo. Andreco ha
partecipato a mostre e festival a
livello internazionale.
Nel 2014
ha realizzato Il “Vecchione di Bologna” la scultura di dodici
metri che
brucia in piazza Maggiore per i festeggiamenti di Capodanno della
Città, la
mostra personale “From Clouds to Rocks” presso la Traffic Gallery
di
Bergamo, ha partecipato alla mostra “Urban Legends” al Museo
MACRO
Testaccio di Roma, alla mostra “il Collasso dell’Entropia” presso il
Museo
d’Arte Contemporanea di Lissone (MI), al festival di Arte Pubblica
“NUart”
in Norvegia, al progetto indagini sulle Terre Estreme a Leuca curato
da GAP
e RaMdom, è stato selezionato per Videoart Year Book 2014 del
dipartimento
di Arti Visivi dell’Università di Bologna. Nel 2013 Andreco ha
partecipato
a “Open in Painting” curato da Gianluca D’inca Levis
per Dolomiti
Contemporanee, ha realizzato una scultura permanete presso
il parco di
Wilhelmsburg ad Amburgo per il “Unkraut, Dockville Kunst Camp” e
un dipinto
murale permanente in Piemonte per “Fermenti Musei” e ha
realizzato una
doppia personale con Luca Coclite “Nomadic Lendscapes”
presso lo spazio
Adiacenze di Bologna. Nel 2012 ha realizzato il
dipinto murario “The
Philosophycal tree” per il progetto “Frontier”
organizzato dal Comune di
Bologna, e curato da Claudio Musso e Fabiola
Naldi.
Info: www.andreco.org
Il
cartellone
Delle rassegne che compongono il cartellone, 29 sono state
selezionate tra
le 75 proposte presentate attraverso l’avviso pubblico che
si è chiuso lo
scorso 3 marzo.
A questo nucleo si aggiungono le
iniziative istituzionali e quelle
sostenute dal Comune di Bologna
nell’ambito del sistema delle convenzioni
con gli operatori culturali
della città, come per esempio i festival che
solitamente si svolgono nei mesi
estivi.
Tra appuntamenti che si confermano e assolute novità,
ecco alcune
anticipazioni di quello che la città proporrà per il
cartellone di bè
bolognaestate 2015, ribadendo il ruolo da protagonista di
musica e cinema.
Al Bolognetti Rocks (4 giugno > 1 agosto) – rassegna
a cura di Covo Club –
arriva per la prima volta a Bologna Julian
Casablancas, leader dei The
Strokes accompagnato dai suoi The Voidz (9
giugno – unica data italiana),
il cantautore statunitense Steve Gunn
(12 giugno) e la rock band
alternative, The Fleshtones (11
luglio).
Tra gli appuntamenti della sesta edizione di BOtanique (18
giugno > 18
agosto), il giardino estivo proposto da Estragon, segnaliamo
il concerto di
Cristina Donà (19 giugno) e il rock degli americani Eagles
of Death Metal
(22 giugno) e Fuzztones (25 giugno).
La musica jazz
sarà la protagonista dei tre mesi di programmazione a cura
di Arci e
Antoniano di Montagnola Music Club Estate (6 giugno >
6
settembre); tra gli artisti nazionali e internazionali presenti
in
programma, segnaliamo il concerto del quartetto di David Hazeltine e
Piero
Odorici che avrà come “special guest” il leggendario batterista Louis
Hayes
(17 luglio).
Giunto alla sua terza edizione, torna A Summer
Musical Festival, il primo
festival interamente dedicato al musical
presentato dalla Bernstein School
of Musical Theater in collaborazione con
il Teatro Comunale di Bologna, il
Piccolo Teatro del Baraccano e il Teatro
Duse. Tra giugno e luglio, quattro
gli spettacoli in programma tra cui
Nine con la regia di Saverio Marconi
tratto dal capolavoro di Fellini Otto
e mezzo – in scena nel cortile del
Piccolo teatro del Baraccano (11 > 14
giugno).
A inaugurare la terza edizione di Pianofortissimo (18 giugno
> 1° luglio)
il debutto esclusivo e unica apparizione estiva
italiana di Mariam
Batshasvili, nuova stella del firmamento pianistico
internazionale, prima
donna a vincere l’ambito Concorso Internazionale
Franz Liszt. Chiude il
festival pianistico – organizzato da Inedita e
ospitato nel cortile
dell’Archiginnasio grazie alla collaborazione con
Istituzione Biblioteche
di Bologna – Jacky Terrasson considerato uno dei
talenti più rilevanti e
acclamati del jazz internazionale a cavallo tra gli
anni ’80 e ’90.
Tra i tanti appuntamenti musicali in programma a
I giardini al Cubo
rassegna proposta da CUBO Centro UNIPOL Bologna (9 giugno
> 15 settembre),
segnaliamo Fabio Concato (9 giugno) e il
concerto organizzato in
collaborazione con Musica Insieme del pianista e
compositore Luis Bacalov
(28 luglio).
Anche il cinema sarà, come
sempre, protagonista dell’estate: la Fondazione
Cineteca di Bologna
presenta la XXIX edizione del festival Il Cinema
Ritrovato in
programma dal 27 giugno al 4 luglio. Dopo il lungo lavoro
dedicato a
Charles Chaplin, la Cineteca è ora impegnata in un pluriennale
progetto di
restauro dedicato all’opera cinematografica di Buster Keaton. I
primi
risultati del Progetto Keaton saranno presentati in anteprima durante
il
festival e nelle proiezioni serali in piazza Maggiore
con
l’accompagnamento delle musiche di Timothy Brock eseguite
dall’Orchestra
del Teatro Comunale di Bologna. Non mancherà poi il lungo
cartellone di
Sotto le stelle del cinema che, dopo il grande successo
di pubblico
ottenuto nello scorso anno, anche quest’anno proseguirà le
proiezioni in
Piazza Maggiore fino alla serata del 15 agosto
compresa.
Dal 5 al 15 giugno torna a Bologna il grande cinema
biografico con
Biografilm Festival. Vite connesse – Dalla fine della
privacy al sapere
collettivo è il titolo della celebration di Biografilm
2015, che riassume i
due aspetti più evidenti della compenetrante
presenza di Internet nelle
nostre vite. Parallelamente al Biografilm,
nel Parco del Cavaticcio si
rinnova anche l’appuntamento con il Bio
Parco, che offre come sempre un
ricco programma di concerti, eventi,
laboratori per bambini accompagnati
dalle proposte culinarie del food
district (29 maggio > 16 giugno).
L’edizione 2015 di bè
bolognaestate si arricchisce di alcune novità, la
prima delle quali è babybè,
un cartellone di iniziative dedicate ai bambini
e alle famiglie.
Novità
nelle novità ed espressamente dedicata ai più piccoli e alle loro
famiglie
è il progetto Play>ZOO (22 maggio – 12 settembre),
curato
dall’Associazione ZOO che gestisce lo spazio di Strada
Maggiore 50.
Caratterizzato da un attenzione alla cultura del visivo, in
particolare
dell’illustrazione, Play>ZOO offrirà ad adulti e bambini una
programmazione
con workshop di illustratori, performance musicali,
dj-set tematici e
intrattenimenti teatrali e letterari, il tutto
affiancato da una
ristorazione biologica e artigianale. Di assoluta
novità è anche la
location di Play>ZOO: per l’estate aprirà le porte
la centralissima Villa
Lipparini immersa nel verde del suo parco, in vicolo
Bolognetti 5.
Altre attività rivolte ai bambini, ai ragazzi e alle loro
famiglie sono: la
sesta edizione di Onfalos. Infanzia al centro, la
rassegna promossa
dall’Associazione Laminarie con attività legate ai
linguaggi delle arti
contemporanee (11 > 14 giugno) con base al DOM la
cupola del Pilastro; Il
lago dei cinni organizzata dall’Associazione il
Giardino del Guasto attorno
al laghetto del giardino di Largo Respighi; le
attività dell’Associazione
Crexida al Fienile Fluò sui colli e la
rinnovata Par Tot Parata che avrà
come protagonisti gli under quindici
che sfileranno in centro città al
grido di Uh!lula! Lupi in città par tot (7
giugno).
Altre rassegne hanno deciso di dedicare parte della loro
programmazione ai
più piccoli: Kilowatt Summer, che ha reso speciale l’estate
2014 alle Serre
dei Giardini Margherita, oltre agli appuntamenti di cinema,
musica live e
spettacolo in programma da giugno a settembre, dedica
4 incontri
settimanali tra laboratori, videoproiezioni di film d’animazione
e racconti
di fiabe; Bolognetti rocks per tutti i sabati di giugno propone
Kids Stage,
appuntamenti musicali per bambini a cura di artisti della
scena indie
nazionale. La rassegna Giardini al Cubo dedica 12
incontri al tema
dell’educazione stradale degli adolescenti; in
Montagnola all’inizio di
settembre torna la Città dello Zecchino, mentre
nel parco del Dopo Lavoro
Ferroviario si svolgerà la nuova edizione di
Tutto molto bello (12 e 13
settembre), il primo torneo di calcetto per
Etichette Indipendenti che
propone Tutto molto bimbi, uno spazio fresco e
ombreggiato dedicato ai più
piccoli con attività ad hoc.
Nuova
presenza del cartellone di bè bolognaestate è IMAGO, rassegna
sulla
sperimentazione elettronica e i nuovi linguaggi visivi. IMAGO
nasce
dall’esperienza decennale di Homework festival e fa il suo ingresso
nel
palinsesto estivo con un progetto pensato per tre location
dell’Istituzione
Bologna Musei: il Museo Internazionale e Biblioteca
della Musica (7
giugno), in cui sarà presentata l’installazione interattiva
di Martin Romeo
di Toolkit Festival Venezia – realizzata a
conclusione del relativo
workshop; il chiostro del Museo Civico
Medievale (14 giugno), in cui è
prevista la performance del collettivo
ravennate 80mesh, che unisce
tecniche di riproduzione audiovisiva a
input digitali, mediante la quale
sarà possibile riprodurre “la forma del
suono”; il Cimitero Monumentale
della Certosa (28 giugno), in cui le
tecniche installative del collettivo
Orthographe faranno da scenografia per
le esibizioni di artisti di rilievo
internazionale i cui nomi verranno
annunciati nei prossimi giorni.
E ancora novità per quanto riguarda i
luoghi: ci spostiamo appena fuori
porta nei parchi di due storiche ville
della città, Villa Ghigi e Villa
Aldini. A luglio e agosto il parco di via
San Mamolo ospita Laser tra le
stelle, un ciclo di serate dedicate
all’osservazione guidata del cielo con
gli astronomi dell’Istituto
Nazionale di Astrofisica – Osservatorio
Astronomico di Bologna in
collaborazione con l’associazione Sofos, e alcune
serate dedicate al
documentario scandinavo organizzate da Mammut film.
Villa Aldini diventa
invece luogo dedicato al teatro con due iniziative che
vedono coinvolti
gli ospiti del centro di accoglienza per rifugiati
richiedenti
asilo.
La location che fu set del film Salò o le 120 giornate di Sodoma
vedrà la
presenza della compagnia Archivio Zeta impegnata a portare in
scena un
episodio del Pilade di Pasolini, nell’ambito del loro lavoro
dedicato al
poeta/regista che rientra nel progetto speciale Più
Moderno di ogni
Moderno. Pasolini a Bologna promosso da Comune di
Bologna e Fondazione
Cineteca, e dell’associazione Cantieri meticci, con
Il mare in cortile
rassegna composta da spettacoli, laboratori e
incontri.
Non solo in città
L’edizione del 2015 di bolognaestate
supera i confini della città e si
spinge alla scoperta di luoghi
nel territorio metropolitano non
particolarmente conosciuti ma di grande
fascino: la rassegna Notti magiche
alle ville e ai castelli è un progetto a
cura dell’Associazione Conoscere
la Musica – Mario Pellegrini che
propone 5 concerti in antiche ville e
corti della Provincia di Bologna con
servizio navetta gratuita da e per il
centro città.
Per favorire il
“pellegrinaggio culturale” si rinnova il servizio di
pullman che
quest’anno accompagnerà gli spettatori al Cimitero Germanico
del Passo della
Futa per assistere agli spettacoli della compagnia Archivio
Zeta e, per la
prima volta, a Santarcangelo per il Festival Internazionale
del Teatro in
Piazza il 12 e 18 luglio. Quest’anno il legame tra Bologna e
Santarcangelo
è particolarmente significativo grazie alla collaborazione
del festival
con vari operatori culturali della città e la presenza nel
programma di
artisti “bolognesi”, tra cui Andreco.
Info su orari e costi saranno presto
disponibili.
Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015 sarà
presentato in conferenza
stampa nella prima metà di maggio; da quel
momento il programma sarà
disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna
Agenda Cultura, il sito
del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni
giorno le informazioni
sulle attività culturali
cittadine.
bolognagendacultura.it
bè | bolognaestate 2015 è il
cartellone di eventi sostenuto e coordinato
dal Comune di Bologna, con il
contributo di Fondazione Cassa di Risparmio
in Bologna, Fondazione del Monte
di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
artwork originale:
Andreco
identità visiva e gestione artwork: 6 x 2
bè | bolognaestate
2015
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it
Facebook:
https://www.facebook.com/bocultura
Twitter
https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram
https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate