PREMIO INTERNAZIONALE DI LETTERATURA
CITTÀ DI COMO:
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 30
APRILE
![]() |
merini_b |
C’è tempo fino al 30 aprile per
partecipare alla seconda edizione del
Premio Internazionale di Letteratura Città di Como, organizzato
dall’Associazione Eleutheria e rivolto ad autori e case editrici per opere
edite e inedite. Una seconda edizione ricca
di novità che si apre anche alla
saggistica e alla fotografia – oltre alle già consolidate sezioni di poesia
“Alda Merini”, narrativa “Giuseppe Pontiggia” e “I luminosi” per aforismi ed
epigrammi – e che allarga i propri temi al racconto
sportivo, al viaggio, al turismo culturale, alla bioetica.
In giuria nomi di
eccellenza come il giornalista sportivo Bruno
Pizzul, il poeta e critico letterario Maurizio
Cucchi e lo scrittore ticinese Andrea
Fazioli, che affiancheranno il presidente Andrea Vitali, Giorgio Albonico, Laura Garavaglia, Emilio Magni,
Lorenzo Morandotti, Carlo Pozzoni e Mario Schiani.
Un ritorno in grande
stile dopo il successo della prima edizione che ha visto ben 1400 autori da
tutta Europa prendervi parte.
La cerimonia di premiazione del Premio si
terrà sabato 13 giugno a Como nella splendida cornice di Villa Olmo, la villa settecentesca che si affaccia direttamente sul
Lario.
LE SEZIONI
È dedicata ad Alda Merini
la sezione “Poesia” del Premio Città di Como, alla quale è possibile
partecipare con un volume edito o con componimenti inediti.
La sezione narrativa
“Giuseppe Pontiggia”, invece, è suddivisa nelle sotto-categorie “Libro edito di
narrativa” e “Racconti del territorio”, a sua volta divisa nei temi “Il
territorio e l’anima”, “Lo sport” e “La bioetica”.
A queste si aggiungono
la sezione “Saggistica”, riservata a libri editi pubblicati negli ultimi 5
anni, che a sua volta si divide nelle tematiche “Il viaggio e il turismo
culturale” e “L’acqua in ogni sua espressione”, “Giovani”, dedicata agli under
30 e “I luminosi”, per aforismi ed epigrammi.
Da segnalare che l’edizione
2015 del Premio, nella sezione dedicata alla forma breve, si svolgerà con il patrocinio dell’Associazione
Italiana per l’Aforisma. Al vincitore della sezione “Aforismi” andrà un
riconoscimento speciale dell’AIPLA.
IL CONCORSO DI FOTOGRAFIA
Altra novità dell’edizione
2015 del Premio è il concorso fotografico “Quando l’immagine racconta”.
Il potere
dell’immagine ha sempre avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo delle
culture di tutto il mondo: un’immagine emoziona, diverte, indigna, illustra, ma
soprattutto parla. La proposta per questa sezione è quella di creare una sequenza
fotografica che illustri o sintetizzi una storia: luoghi, persone, avvenimenti,
territorio…
Sono richieste da un
minimo di 5 a un massimo di 10 fotografie in digitale, numerate
progressivamente e in formato .jpg (peso massimo 2 Mb l’una), da inviare a sezionefotografia@premiocittadicomo.it,
preferibilmente tramite WeTransfer.
LA GIURIA E I PREMI
I vincitori saranno
decretati da una giuria tecnica presieduta dallo scrittore Andrea Vitali e formata da Bruno
Pizzul, Maurizio Cucchi, Andrea Fazioli, Giorgio Albonico, Laura Garavaglia,
Emilio Magni, Lorenzo Morandotti, Carlo Pozzoni e Mario Schiani, affiancata
a sua volta da una selezione di lettori scelti.
I primi classificati riceveranno
un premio in denaro: 1000 euro per le sezioni volume edito di poesia, libro
edito di narrativa e sezione saggistica, 500 euro per gli inediti di poesia, le
categorie “Racconti del territorio”, “I luminosi” e fotografia. Nella sezione
giovani, invece, saranno assegnati 250 euro al primo classificato, 150 al
secondo e 100 al terzo. Potranno inoltre essere consegnati ulteriori premi in
denaro ai secondi e ai terzi classificati e verranno assegnati soggiorni premio
agli emergenti e alle opere prime.
Anche nell’edizione
2015 del Premio Città di Como verrà dato un riconoscimento speciale a una
personalità o a un ente che si sia particolarmente distinto per la diffusione
della cultura negli ultimi due anni.
Infine, nell’ottica
del Premio di voler contribuire allo
sviluppo del turismo culturale del territorio, alcuni importanti alberghi
del Lago di Como offriranno soggiorni agli emergenti e agli autori di opere
prime.
COME PARTECIPARE
La partecipazione al
Premio è aperta a tutti gli autori e editori in lingua italiana e, in un’ottica
internazionale, verranno accettate anche opere in altre lingue purché
accompagnate da traduzione in italiano.
La domanda di
partecipazione deve essere consegnata, quindi, entro il 30 aprile 2015 e ogni iscritto potrà aderire a più
sezioni. La quota di partecipazione è di 20
euro per ciascuna sezione.
I testi già pubblicati
dovranno essere inviati in plico alla C.P. n° 260 c/o Poste Centrali via
Gallio, 6 – 22100 Como, oppure ad Associazione Eleutheria via Oriani, 8 – 22100
Como mentre per la Svizzera a Fermo Posta 6830 – Chiasso 1. Gli elaborati
inediti, invece, potranno essere inviati anche via e-mail all’indirizzo info@premiocittadicomo.it.
È possibile scaricare
il bando completo e la scheda di iscrizione al Premio al sito www.premiocittadicomo.it.
Il Premio
Internazionale di Letteratura Città di Como è organizzato con il patrocinio di
Regione Lombardia, Provincia di Como, Comune di Como, Comune di Erba, Camera di
Commercio di Como e Associazione Italiana per l’Aforisma e in collaborazione
con Parolario, Amici di Como, Comolake.com, Editoriale Lariana, Corriere di
Como, Espansione Tv, La casa della poesia di Como, AICC – Associazione Italiana
di Cultura Classica, Città della Comunicazione, Partners Advertising & Web Addicted,
Centro Studi Casnati, Libreria Ubik di Como, Hotel Terminus di Como, Sheraton
Lake Como Hotel, Hotel Metropole Suisse di Como e Grand Hotel Imperiale di
Moltrasio.
Per informazioni
ASSOCIAZIONE
ELEUTHERIA
Via Oriani, 8 – 22100
Como
tel. 031.241392 –
340.9439256
Facebook:
facebook.com/premiocittadicomo