“MUOVITI
SVELTO”:annunciato il titolo del nuovo disco di ZIBBA e Almalibre in uscita nei
prossimi mesi
Il titolo, scelto
attraverso un concorso virale, è il manifesto di un pensiero profondo che
caratterizza questo nuovo importante lavoro.
A dare il via a quest’avventura sarà il
primo clip del Video Diario in
sei puntate prodotto da Nicolò
Puppo che racconterà in poche intense immagini la creazione del disco in Spagna:
Le puntate del video diario avranno
cadenza bisettimanale che accompagneranno fino all’uscita del disco.
#zibba
#muovitisvelto
BIO
Una delle più interessanti realtà del
nuovo cantautorato italiano. In bilico tra il roots rock e la poetica dei
grandi cantautori, altalenando tra echi jazz e ritmi in levare, nel 1998 forma
la band Zibba e Almalibre.
Nel 2003 pubblicano il primo disco, “L’ultimo
giorno”, grazie al
quale salgono sul palco del Primo Maggio di Roma, e partecipano a diverse
trasmissioni tv.
Nel 2006 pubblicano il disco “Senza
smettere di far rumore” che
li porta al grande pubblico con il singolo “Margherita”, interpretato con Tonino Carotone e tuttora programmato
dalle radio.
Un lungo tour come supporter di grandi
artisti porta Zibba a suonare in tutta Italia.
Nel 2010 esce il disco “Una
cura per il freddo” e
la band viene invitata al Premio Tenco 2010.
Zibba vince il premio Leo Chiosso al Salone Internazionale del libro di
Torino e nel 2011 due dei più importanti premi del mondo cantautorale italiano,
ovvero il Premio Bindi e
il premio L’artista che non c’era.
Nel febbraio 2011 Zibba e Almalibre
sono ospiti di Serena Dandini in due puntate del programma “Parla con me” su Rai 3.
Inoltre, pubblicano una versione del
brano “Una parola, illumina” con la
partecipazione di Bunna, leader
degli Africa Unite, il singolo “Ordine e
gioia” con la voce di Maurizio
Lastrico e nel settembre 2011 il singolo “Una parte di te” con la partecipazione si Federico Zampaglione, leader dei Tiromancino.
Nel maggio 2012 esce il quarto disco “Come
il suono dei passi sulla neve” che vince il premio più prestigioso
della musica Italiana: la Targa Tenco come miglior album in assoluto. Registrato in un forno per
mattoni, il disco è un passo di maturità artistica e consapevolezza per questo artista ed una rinnovata band.
All’album partecipano diversi ospiti tra i quali Roy Paci, Eugenio Finardi, Vittorio De Scalzi, Adolfo Margiotta, Gianluca
Fubelli e molti altri.
Nel maggio 2013 Zibba e Almalibre
pubblicano un nuovo disco, omaggio all’autore Giorgio Calabrese, dal titolo “E
sottolineo se”. Un viaggio nella musica Italiana attraverso le
parole di un grande personaggio della nostra canzone d’autore. Il disco entra con
un plebiscito tra i finalisti per la Targa Tenco 2013 nella categoria interpreti.
Contemporaneamente all’attività con
gli Almalibre, Zibba collabora con altri artisti e partecipa ad altri progetti,
come il trio Double Trouble, un
tributo a Bob Marley che vede al suo fianco il cantante Raphael Nkerewuem e Bunna.
Nel febbraio 2011 debutta il primo
spettacolo teatrale con le musiche di Zibba, “Comedian blues”, interpretato dal gruppo comico dei Turbolenti e scritto da Lazzaro
Calcagno e Matteo Monforte, con i quali collabora anche per le musiche di un
secondo spettacolo, “Camilla”, che
debutta nell’ottobre 2011.
Nello stesso anno, Zibba diventa anche
attore in “All’ombra dell’ultimo sole”,
musical ispirato al mondo di Fabrizio
De Andrè che debutta nel mese di luglio 2011, scritto da Massimo Cotto.
Zibba scrive il singolo “Passerà” con Eugenio Finardi, contenuto nel disco “Sessanta” del cantautore milanese.
Nel settembre 2012 Zibba viene
premiato dalle radio italiane come artista indipendente più trasmesso dalle
radio negli ultimi cinque anni, vincendo il premio IML del MEI.
Nell’aprile 2013 esce il nuovo disco
di Cristiano De Andrè, per il
quale Zibba scrive il brano “Il mio
esser buono”.
Nel maggio 2013 viene presentato ai
Nastri d’argento a Roma il video di “Sei
metri sotto la città”, estratto dal pluripremiato “Come il suono dei passi sulla neve”. Zibba è il primo artista
italiano a poter attingere alle immagini dell’archivio dell’Istituto Luce,
realizzando un clip con Totò, Alberto Sordi, Anna Magnani, Pier Paolo Pasolini
e molti altri ospiti famosi.
Nel giugno 2013 esce il primo disco
del Collettivo Dal Pane che
vede Zibba al fianco di grandi nomi come Roy Paci, Niccolò Fabi e
molti altri per un progetto dedicato alla memoria di Valter Dal Pane, amico
comune.
Zibba produce il primo disco dell’artista Marrone, “Quando Fugge”, che si guadagna la finale per la Targa Tenco come opera prima.
Nel novembre 2013 esce il primo libro
di Zibba, “Me l’ha detto Frank Zappa”, edito da Zona e Matislko, che diventa testo teatrale di uno
spettacolo diretto da Sergio Sgrilli che
debutta nel dicembre 2013 allo Zelig di
Milano con Alberto Onofrietti e Fabrizio Martorelli.
Nel dicembre 2013 scrive, insieme a Tiziano Ferro, la canzone “La vita e la felicità” cantata da
Michele Bravi, vincitore della settimana edizione di X Factor, singolo che si aggiudica il Disco d’oro.
Nel febbraio 2014 partecipa con il
brano “Senza di te” alla 64° edizione
del Festival di Sanremo nella sezione Nuove Proposte, vincendo il Premio della
Critica “Mia Martini” e il Premio
della Sala Stampa Radio-Tv-Web “Lucio
Dalla”.
Il 20 febbraio 2012 esce il sesto
album con gli Almalibre, “Senza pensare
all’estate”.
La vera forza di questo cantautore e
della sua band sta nel live: un viaggio intimo in un mondo fatto di parole
calde. Vita di tutti i giorni, sesso, amicizia. Vene pulp e bukowskiane
accostate a messaggi diritti alla pancia e all’anima. Finestre sull’umanità e
sulle sue infinite sfaccettature. Una calda coperta sdraiata sull’ascoltatore.
Sito: www.zibba.it
Facebook: www.facebook.com/ZibbaOfficialwww.facebook.com/zibbaalmalibrefanclub
Twitter Zibba (@ZibbaOfficial)
Twitter Zibba FanClub (@Zibba_Alma_Fans)