#raccontamibrera
l
11 e 25 ottobre | 15 e 29 novembre | 13 dicembre 2014
Sabato 11 ottobre riprende il ciclo di appuntamenti di #raccontamibrera: cinque
incontri in cui le collaboratrici dei Servizi Educativi della Pinacoteca di Brera
riproporranno sette narrazioni, sette momenti in cui avvicinare le opere di Brera
“vivendole” in modo inedito.
La Pinacoteca invita anche questa volta i visitatori a condividere esperienze e ricordi
suscitati dalla visita attraverso i social media, usando smartphone, computer, macchina
fotografica e tablet, tramite i propri profili personali Facebook, Twitter, YouTube, Pinterest
e con l’hashtag #raccontamibrera
Leggete quanto già pubblicato sui canali social della Pinacoteca e inviate fotografie, testi,
video e musiche… Insieme si costruirà una lettura multisensoriale e partecipata di quanto
il museo conserva, lettura che resterà a disposizione di tutti.
Un’occasione, attraverso gli occhi e le voci del pubblico, per guardare i dipinti con
un’attenzione nuova e scoprire quanto ancora possano dire a ciascuno di noi.
Ecco un saggio di ciò che hanno inviato alcuni visitatori:
“Dolce e serena l’immagine della Nascita della Vergine di G. Ferrari, familiare
l’atmosfera nella casa: Brera pure è la mia casa preferita.
Grazie”
Elisa
“[…] Hayez è anche questo: il bacio che avrei voluto dare, l’amore in potenza, mai sbocciato.
Poi, a un palmo dal cuore la coscienza, l’impegno civile. […]
Quando ci si trova di fronte a un bacio tutto diviene più lieve.
Grazie Hayez.”
Massimo
“Fiori: voluttuosi, carnosi, maestosi, nell’attimo prima di reclinare la corolla sulla caducità
del tempo… […]”
Sara
Adesso tocca a te!
Raccontaci Brera attraverso le tue storie!
Prenotazione obbligatoria con ingresso gratuito: max 15 partecipanti per narrazione.
Ritrovo davanti al banco della biglietteria un quarto d’ora prima
(è possibile prenotarsi a una o a più narrazioni).
Tel. 02 72263259; sbsae-mi.brera@beniculturali.it – paola.strada@beniculturali.it
Calendario
Sabato 11 ottobre
Ore 17.00 Gaudenzio Ferrari, Nascita della Vergine, a cura di Emanuela Spinelli
(9’)
Ore 17.40 Carlo Crivelli, Madonna della candeletta, a cura di Marianna Liso (18’)
Ore 18.10 Francesco Hayez, L’odalisca, a cura di Ivana Santarsiere (13’)
Sabato 25 ottobre
Johann Joachim Kändler, Airone che si liscia le penne, a cura di Ilaria de Palma
(15’)
Niccolò di Liberatore detto L’alunno, Polittico di Cagli, a cura di Rosi Gradante (17’)
Medardo Rosso, Le petite rieuse, a cura di Marta Milani (11’)
Sabato 15 novembre
Gaudenzio Ferrari, Nascita della Vergine, a cura di Emanuela Spinelli (9’)
Carlo Crivelli, Madonna della candeletta, a cura di Marianna Liso (18’)
Giovanni Bellini, La Pietà, a cura di Eva Susner (12’)
Sabato 29 novembre
Medardo Rosso, Le petite rieuse, a cura di Marta Milani (11’)
Johann Joachim Kändler, Airone che si liscia le penne, a cura di Ilaria de Palma
(15’)
Niccolò di Liberatore detto L’alunno, Polittico di Cagli, a cura di Rosi Gradante (17’)
Sabato 13 dicembre
Carlo Crivelli, Madonna della candeletta, a cura di Marianna Liso (18’)
Francesco Hayez, L’odalisca, a cura di Ivana Santarsiere (13’)
Giovanni Bellini, La Pietà, a cura di Eva Susner (12’)
Le narrazioni si terranno il sabato pomeriggio, ogni volta suddivise in tre turni:
17:00, 17:40 e 18:10.
Tutti coloro che vorranno essere parte di questa costruzione corale sono invitati, anche da
casa, a postare testi, fotografie e video.
Segui le pagine social della Pinacoteca di Brera su Facebook, Twitter e Youtube, condividi
riflessioni, pensieri, ricordi e idee suscitati dalle opere del museo e non dimenticare di
usare l’hashtag #raccontamibrera!
Per maggiori informazioni: http://www.brera.beniculturali.it/
I canali social della Pinacoteca:
Pinacoteca di Brera @museobrera
Pinacoteca di Brera Pinacoteca di Brera
Pinacoteca di Brera raccontamibrera@beniculturali.it
etture storico artistiche create per emozionare