![]() |
Ward Belvedere tutti insieme appassionatamente |
Musical! 2014-2015
Saranno due i Musical programmati dalla Fondazione Teatro Comunale di Modena per la Stagione in corso. I due titoli, Sette spose per sette fratelli e Tutti insieme appassionatamente, in programma rispettivamente domenica 23 novembre e mercoledì 3 dicembre, appartengono al periodo d’oro del musical classico americano, nato nei teatri di Broadway ma che fra la fine degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta acquistava enorme popolarità attraverso le pellicole del cinema holliwoodyano.
Nel contesto della produzione contemporanea, il Teatro Comunale propone al proprio pubblico da oltre dieci anni una programmazione aperta al teatro musicale in senso più ampio, dai musical americani di stampo tradizionale, quali Kiss me Kate di Cole Porter (2003) a quelli di estrazione colta quali West Side Story di Leonard Bernstein (2005) o Sweeney Todd di Stephen Sondheim (2009), dal settecentesco The Beggar’s Opera dell’inglese John Gay (2007) all’Opera da tre soldi di Brecht-Weill (2005). Questo genere di teatro musicale, nato e cresciuto nei Paesi di area anglosassone, ha incontrato un crescente gradimento di pubblico anche in Italia dove nel contempo si sono affermate, nell’arco di oltre vent’anni, importanti case di produzione specializzate. Il cartellone del Teatro Comunale intende pertanto offrire al pubblico spettacoli molto diversi fra loro per quanto riguarda sia lo stile che il tipo di realizzazione.
Film culto della commedia musicale americana, Sette spose per sette fratelli è uno dei più celebri esempi dell’epoca classica del musical hollywoodiano di cui Stanley Donen, il regista, era considerato il “Re” (Singin’ in the Rain). Nel 1955, il film valse a Adolph Deutsch e Saul Chaplin l’Oscar per la miglior colonna sonora ma si distingueva anche per le innovative e divertenti coreografie acrobatiche di Michael Kidd. Nel 60° anniversario dell’uscita del film, la PeepArrow Entertainment e Il Sistina portano in scena in Italia una nuova scintillante edizione del musical con Flavio Montrucchio, Roberta Lanfranchi e un cast di 20 ballerini-cantanti-acrobati. La produzione è firmata da Massimo Romeo Piparo, figura di spicco dello spettacolo italiano, regista, autore e produttore di grandi successi teatrali e televisivi degli ultimi anni (The Full Monty, My Fair Lady, Il vizietto, Ballando con le stelle). La vicenda, ambientata in un villaggio sulle montagne dell’Oregon, è ispirata alla leggenda romana del Ratto delle Sabine. Nel musical, i fratelli Pontipee, giovani taglialegna ancora scapoli, rapiscono le loro future spose con le quali finiscono per trovarsi, malgrado tutto, isolati nella loro casa da una valanga di neve per l’intero inverno. Ma i mesi passano, e le ragazze cominciano a conoscere meglio e ad apprezzare i rispettivi uomini, e quando arriva la primavera…
Ispirato alla vera storia della famiglia Von Trapp, The Sound of Music (titolo dell’originale inglese di
![]() |
7spose®A.Agostini0088 oriz |
Tutti insieme appassionatamente) è un musical che debuttò nel 1954 affermandosi come uno dei più grandi successi teatrali di Broadway. La storia d’amore e di affetti familiari fra Maria, il capitano Von Trapp e i suoi sette figli, era incentrata sul potere taumaturgico della musica, e divenne credibile grazie alla presenza di canzoni divenute celebri come Do-Re-Mi e My Favourite Things. Le note erano di Richard Rodger (Blue Moon, My Funny Valentine, The Lady is a Tramp). Nel 1965 il musical conobbe una trasposizione cinematografica con la regia di Robert Wise (West Side Story), con Julie Andrews e Christopher Plummer, e rimane a tutt’oggi al terzo posto della classifica dei film più visti al cinema di tutti i tempi. Peep Arrow Entertainment e Il Sistina festeggiano il 50° anniversario del film con una nuova produzione su licenza esclusiva della Fondazione Rodger&Hammerstein di New York. In scena Luca Ward e Vittoria Belvedere, reduci dal consenso ottenuto con My Fair Lady, affiancata dal cast della Compagnia Stabile del Musical.
I biglietti sono in vendita da sabato 25 ottobre, in prelazione per gli abbonati a opera e concerti dal 20 al 24 dello stesso mese.
Domenica 23 novembre ore 21
in occasione del 60° anniversario del film MGM
FLAVIO MONTRUCCHIO e ROBERTA LANFRANCHI
in
Sette spose per sette fratelli
Libretto Lawrence Kasha – David Landay
Musiche di Gene De Paul
Liriche di Johnny Mercer
Tratto dall’omonimo film della MGM di Steven Vincent Benet
Scene Teresa Caruso
Costumi Cecilia Betona
Luci Umile Vainieri
Suono Luca Finotti
Coreografie Roberto Croce
Direzione Musicale Emanuele Friello
Adattamento e regia
Massimo Romeo Piparo
Produzione Peep Arrow Entertainment
Mercoledì 3 dicembre ore 21
LUCA WARD e VITTORIA BELVEDERE
in
Tutti insieme appassionatamente
Musica di Richard Rodgers
Testi di Oscar Hammersmith III
Libretto di Howard Lindsay e Russel Crouse
Scene Teresa Caruso
Costumi Cecilia Betona
Direzione musicale Emanuele Friello
Coreografie Roberto Croce
Regia, traduzione e adattamento
Massimo Romeo Piparo
Produzione Peep Arrow Entertainment