Press "Enter" to skip to content

BAUHAMAS: dal 12 novembre in libreria la vera storia di Miles, bassotto globetrotter (Valentina Edizioni)

Laura Grassi Guida
BAUHAMAS. La storia di Miles
(Valentina
Edizioni)
Dal 12 novembre in libreria

Può la tua vita
cambiare trasformandosi in un sogno? E’ quanto è successo realmente ad un
bassotto e può succedere ad ognuno di noi. Basta avere un atteggiamento positivo
e una mente aperta anche nelle situazioni più difficili. Questo è il messaggio,
tratto da una storia vera, che Laura Grassi Guida,
pubblicitaria free lance, pittrice ed esordiente autrice, vuole comunicare a
tutti. Lo fa raccontando, in un libro per l’infanzia in uscita il 12
novembre
per Valentina Edizioni , il suo folgorante incontro con
Miles, un cagnolino compagno di mille avventure, trovato per
caso in un negozio di animali alle Bahamas. Il titolo? Naturalmente
Bauhamas

Nel 2009, già da tre anni
trasferitami da una metropoli in un’isola delle Bahamas
– racconta
l’autrice – entro per caso nel “Dragonshop” di Nassau per regalare degli
uccellini a mio figlio. In un angoletto nedo in una gabbia un bassotto che stava
lì da un anno ie che nessuno voleva comprare. Ho pensato ad un segno del
destino: ultimamente mi capitava di disegnare – per passione e per lavoro –
anche bassotti. Quello che mi colpì fu il suo atteggiamento: nonostante passasse
tutto il tempo in uno spazio ridotto, era un animale felice e dimostrava il suo
affetto a prescindere. Quando mi avvicinai a lui fu come se ci conoscessimo da
molto tempo e non esitai a prenderlo con noi. Ci volle del tempo per abituarlo
al nostro affetto e, soprattutto fargli prendere parte al mondo vero, ma poi fu
come avere un nuovo figlio e, soprattutto, un compagno di mille peripezie. Il
piccolo messaggio per grandi e piccini è che quando tutto sembra andare per il
verso sbagliato, bisogna avere fiducia: la vita prima o poi a tutti regala un
incontro fortunato.

Colori pastello che ritraggono trasparenti
acque caraibiche e vegetazioni tropicali, buffi ritratti di animali tipici del
luogo quali mahi mahi, aragoste e conch, il delizioso libro è anche un’occasione
per apprendere gli usi e i costumi di un incantevole paradiso non solo per
turisti…

Il globetrotter Miles, allegro e comunicativo fin dall’inizio,
qui alla sua prima puntata, diventerà man mano più prode e disinvolto
nell’architettare nuove rocambolesche avventure in giro per il mondo. Sempre
ispirato dallo stesso principio: essere fedeli alla propria innata
fedeltà!

Bauhamas verrà presentato al pubblico in prima
nazionale il 30 novembre, alle ore 12, presso
la Libreria Feltrinelli di Roma (Viale G. Marconi 190).
L’evento sarà oggetto di un divertente laboratorio per piccoli viaggiatori nel
quale conosceranno lo squalo nutrice e il pirata Barbanera e si parlerà di
uragani con altre belle sorprese…

Miles ha anche una sua pagina
ufficiale di FB: https://www.facebook.com/milesglobetrotter
Scheda
Titolo:
Bauhamas. La storia di Miles
Autrice: Laura Grassi Guida
Editore:
Valentina Edizioni
Uscita: novembre 2014
ISBN: 9788897870395
Categoria:
Album illustrato
Confezione: cartonato
Pagine: 40
Prezzo: 12,00
euro
Età: 3-7

La
trama
. Rinchiuso fin dalla nascita in una gabbia spaziosa quanto una
lavatrice, il piccolo Miles non poteva certo pensare a una vita diversa o
immaginarsi cosa mai ci fosse al di là di quelle grate. Ma proprio quando meno
se lo aspettava, il destino ci mise il suo zampino e cambiò la sua monotona
vita! Grazie a un incontro fortunato, Miles conobbe la sua nuova (ed unica)
famiglia, vivendo finalmente all’aria aperta rocambolesche quanto fantastiche
vicende… Dall’amicizia con lo squalo fino alla corse in golf car con il primo
amore canino. Un viaggio lungo quattro anni che continua ancora oggi, ora che
Miles si è trasferito dall’altra parte dell’Oceano, nella città eterna, e che
sarà sicuramente spunto per nuove e simpatiche
disavventure-avventure.

L’autrice:
Laura Grassi
Guida

Breve biografia
Free lance
pubblicitaria di professione poi divenuta pittrice, Laura Grassi Guida ha
studiato all’Istituto Europeo di Design di Roma. Eclettica e creativa, ha
collaborato con architetti e interior designer in Italia e all’estero. Ha
vissuto alle Bahamas, dove l’incontro folgorante con il bassotto Miles ha
ispirato questa storia.

Autobiografia
Sono nata a
Roma il 28 gennaio del 1964.
Sono sempre stata bravissima in
matematica…
a disegnare le parentesi graffe!
Le ornavo con ghirlande di
foglie d’edera, fiori e farfalle.
Inevitabile la scelta  nel 1982, di
diplomarmi al Terzo Liceo Artistico di Roma.
Per la Soprintendenza
Archeologica, ho collaborato alla pulitura e catalogazione dei reperti del
Palatino.
Nel 1983, mi sono appassionata alla pittura su porcellana al terzo
fuoco e ho frequentato lo studio dell’artista Maria Pia Sergio a Roma.
Dopo
alcuni anni ed esami alla facoltà di Lettere (indirizzo Storia dell’Arte) mi
sono iscritta all’Istituto Europeo di Design di Roma diplomandomi nel 1987 nel
corso di Pubblicità.
Dal 1987 al ’90 ho lavorato come freelance per le
maggiori agenzie di pubblicità, tra le quali Backer Spielvogel Bates e Pirella
Gottsche Lowe.
Nel 1991 ho sposato Giancarlo e per amore mi sono trasferita
con pennelli e pantoni in Svizzera a Lugano.
Dall’incontro con gli architetti
ed interior designer Anna del Gatto e Carlo Rampazzi ho iniziato una
collaborazione che mi portò a decorare con la tecnica a trompe l’oeil la sala
conferenze del Grand Hotel  Villa Castagnola a Lugano e alcune case private in
Provenza ed in Italia.
Nel 1992 Gianni Versace fondò a Milano “Convivio” per
la raccolta fondi contro la sindrome da HIV. Matilde Crespi, tra i responsabili
dell’evento, mi chiese di realizzare oggetti su porcellana per gli stilisti
Valentino, Armani, Krizia, Ferré, Ungaro, Versace.
Nel 1994 sono ritornata a
Roma e ho continuato a realizzare complementi d’arredo e tele per committenze
private e per la Maison Retrouvée.
Dal 2003 per 2 anni mi sono occupata
dell’allestimento dello spazio espositivo per artisti ed eventi culturali
AVGallery, i cui  proventi andavano alla Fondazione Antonio Valentino Onlus, per
le Cardiomiopatie aritmogene familiari.
Dal 2006 fino al 2010 mi sono
trasferita con la famiglia a Nassau (Bahamas).
Qui i miei lavori hanno
trovato spazio nelle case in stile coloniale e ho collaborato con l’interior
designer Gabriella Curry Pedroni.
Dal 2011 sono di nuovo a Roma.
Lavoro
nella mia casa studio, creando tele e complementi d’arredo.
Il fortunato
incontro con Miles, un bassotto delle Bahamas, ha ispirato le illustrazioni e la
storia di un libro per bambini dal titolo “BAUHAMAS la storia di MILES”.
A
Roma, nel settembre del 2014 presso la Galleria della Pigna, ho partecipato alla
mostra collettiva: “Dos Mundos un Arte”, con artisti italiani e del
Guatemala.
Oltre che di Miles, sono mamma buffa e apprensiva di Diletta e
Carlo Alberto di 20 e 15 anni.

Mission News Theme by Compete Themes.