
In Valle Isarco, nei pressi di Bressanone e Chiusa, si estendono rigogliosi castagneti situati tra il fondovalle e l’alta montagna, dove il Törggelen conserva ancora oggi i suoi tratti più autentici. Questa tradizione altoatesina invita a compiere passeggiate da un maso all’altro, in particolare in autunno, per gustare castagne arrostite, vino novello e altre specialità del territorio. Proprio in questo periodo, la Valle Isarco festeggia il riconoscimento di ben quattro vini bianchi premiati con i “3 bicchieri” della Guida Vini d’Italia 2015 del Gambero Rosso (Köfererhof, Kuenhof, Pacherhof, Abbazia di Novacella).
La castagna, un tempo alimento fondamentale per i contadini, è oggi protagonista di eventi e iniziative che proseguono fino all’inizio della stagione sciistica, prevista per il 5 dicembre 2014 nelle località di Plose, Maranza-Valles, Racines, Ladurns, e il 29 novembre a Monte Cavallo. Tra le iniziative spicca il ‘Keschtnigl’ (riccio di castagne) a Velturno, che si terrà dal 29 ottobre al 9 novembre 2014. Durante l’evento sarà possibile partecipare a escursioni tra i castagneti, visitare il tradizionale mercato delle castagne (il 9 novembre), ammirare antichi attrezzi contadini e gustare specialità culinarie accompagnate da intrattenimento musicale.
Dal 17 ottobre al 9 novembre 2014, le Settimane gastronomiche delle castagne coinvolgeranno 17 ristoranti e alberghi della Valle Isarco, che proporranno piatti a base di castagne. A Chiusa, il Gassltörggelen animerà il centro storico medievale il 20 e 27 settembre e il 4 ottobre 2014, con piatti tipici, vini locali e un ricco programma di eventi, culminando con il grande corteo e l’incoronazione della regina del Törggelen.
Per chi desidera vivere l’autunno in Valle Isarco, sono disponibili pacchetti turistici che uniscono sapori, colori e passeggiate guidate lungo il Sentiero del Castagno, un itinerario di circa 60 km percorribile in tutte le stagioni. Tra le offerte, il pacchetto “La stagione migliore è quella delle castagne” (7 ottobre – 7 novembre 2014) include 5 notti in hotel 3 stelle con mezza pensione e 3 escursioni guidate al costo di 258 euro a persona. Un altro pacchetto, “Aria d’alta montagna e il Sentiero del Törggelen” (15 settembre – 31 ottobre 2014), offre 7 notti in hotel 3 stelle con mezza pensione, Mobilcard Alto Adige per 7 giorni, escursioni guidate e visita alla casa natale di Walther von der Vogelweide a partire da 387 euro a persona.
L’autunno è anche il momento ideale per godere del paesaggio dorato della Valle Isarco con passeggiate e incontri con alpinisti di fama internazionale durante il Kiku International Mountain Summit (16-21 ottobre 2014). Tra le altre manifestazioni, da non perdere le Settimane della mela sull’altopiano di Naz-Sciaves (3-12 ottobre 2014), il Mercato del pane e dello strudel a Bressanone (3-5 ottobre) e la Festa dello speck in Val di Funes (4-5 ottobre). Per ulteriori informazioni sugli eventi, visitare il sito:
www.valleisarco.info.
Il Törggelen, dal tedesco “Torggl” che significa torchio o pressa per l’uva, è una tradizione altoatesina legata alla degustazione del vino novello, delle castagne e di altri prodotti locali. Originariamente praticato dai contadini tra l’11 novembre e la fine della fermentazione del vino, il Törggelen prevedeva incontri nei masi per assaggi e scambi di opinioni sull’annata vinicola. Oggi, la tradizione si è estesa fino a settembre e ottobre, trasformandosi in una vera festa con specialità culinarie come speck, Schlutzkrapfen, misto di carni con crauti e dolci fritti.
Il Sentiero del Castagno (“Keschtnweg”) si snoda per 60 km da Novacella a Bolzano, attraversando Velturno, Chiusa, Villandro e Barbiano. Questo percorso, di difficoltà facile, alterna boschi, prati e castagneti, con un dislivello complessivo di 2700 m in salita e 3000 m in discesa. Lungo il cammino si incontrano luoghi di interesse storico e naturale, come il Castel Velturno e la chiesetta romanica di San Cirillo. Numerosi masi offrono ristoro e prodotti locali, tra cui castagne, vino novello e distillati. Il sentiero è praticabile tutto l’anno e richiede circa quattro giorni per la percorrenza completa.
Per ulteriori informazioni e cartine:
Consorzio Turistico Valle Isarco
Bastioni Maggiori 26/a, 39042 Bressanone (BZ)
Tel: 0472 802 232 – Fax: 0472 801 315
www.valleisarco.com – info@valleisarco.com