Franco Miroglio Biography – @FWDWeek @TenutaCarretta

Franco Miroglio

La famiglia Miroglio, storicamente attiva nel settore tessile, da diversi anni ha ampliato i propri investimenti al comparto enogastronomico internazionale. Nel 1985, ha acquisito la storica Tenuta Carretta di Piobesi d’Alba (CN), una delle più prestigiose e ampie aziende vitivinicole del Roero e delle Langhe, con l’obiettivo di riportarla agli splendori di un tempo. Affascinata dalla bellezza dei suoi pendii, la famiglia ha subito intrapreso la produzione di vini di alta qualità, rispettando le tradizioni e prestando attenzione al progresso e alle nuove esigenze del mercato.

Franco Miroglio, nato nel 1987, guida da alcuni anni il comparto vitivinicolo del gruppo con uno spirito innovativo e una grande attenzione alla qualità. “È un grande onore portare avanti questa tradizione secondo i valori che hanno reso il nostro territorio una delle principali zone vitivinicole, mantenendo sempre uno sguardo rivolto al progresso e all’innovazione tecnica,” afferma Franco.

Tra le aziende vitivinicole del Roero e delle Langhe, la Tenuta Carretta è considerata una delle più prestigiose e, con i suoi 70 ettari di terreni, anche una delle più estese, includendo vigneti sulla rinomata collina Cannubi a Barolo. Il cuore dell’azienda è il Roero, una zona geografica del Piemonte situata nella parte nord-orientale della provincia di Cuneo, che prende il nome dalla famiglia Roero, dominatrice del territorio per secoli a partire dal Medioevo.

L’impegno della famiglia nel settore vinicolo ha avuto una svolta significativa nel 2002, quando Edoardo Miroglio ha individuato nella regione bulgara dell’antica Tracia un terroir e condizioni climatiche ideali per la produzione di vini di qualità, in particolare il Pinot Noir, dando vita alla cantina che porta il suo nome.

Nel 2012, la famiglia ha acquisito la cantina Malgrà di Mombaruzzo (AT), una delle principali aziende vitivinicole del Monferrato, dove produce vini che esprimono il carattere, la forza e la piacevolezza del territorio d’origine.

Dal 2013, la conduzione tecnica delle cantine piemontesi è stata affidata a un team di esperti composto dagli enologi di fama internazionale Donato Lanati (Tenuta Carretta) e Giuliano Noè (Malgrà). Il gruppo ha inoltre investito nel settore enogastronomico e turistico, con numerose iniziative che includono: il ristorante e hotel Tenuta Carretta a Piobesi d’Alba; la Locanda in Cannubi a Barolo (CN), situata nel cuore di uno dei vigneti più prestigiosi d’Italia; il ristorante Topsy a Saluzzo (CN); l’hotel Soli Invicto a Elenovo (Bulgaria); l’hotel Park Central a Sliven (Bulgaria); l’Hotel Genio a Torino e, di recente, l’apertura di un ristorante-wine bar nel centro storico di Torino, il Franky’s Café.

http://www.fwdweek.it/

Condividi