CANEVEL MILLESIMATO 2013

Il Millesimato Valdobbiadene D.O.C.G. Spumante Extra Dry è un vino ottenuto dalla vinificazione delle migliori uve Glera (100%) provenienti dai vigneti dell’azienda situati a San Biagio di Saccol, nel comune di Valdobbiadene, su terreni collinari esposti a Sud-Est, Sud, Sud-Ovest, ad un’altitudine di circa 290 metri s.l.m.

La Canevel Spumanti di Valdobbiadene si distingue per la sua filosofia. In azienda tutto parla di vino, a cominciare dal nome. In dialetto veneto, “canevel” è la piccola cantina, il luogo dove si conservano i vini migliori e dove vengono custoditi gelosamente i segreti e le tradizioni, dove crescere con passione in qualità.

Fin dal principio il progetto era chiaro: produrre uno spumante di eccellenza in grado di esaltare le qualità delle uve Glera con l’obiettivo di valorizzare il territorio di Valdobbiadene.

Per questo motivo, nel 1989 nasce il Millesimato CANEVEL. In quell’anno la cantina compiva 10 anni, e per festeggiare l’anniversario, coincidente con il cambio di sede, si decise di selezionare le uve dei due vigneti migliori, di vinificarle a parte e far acquisire loro una presa di spuma di un’eleganza e una finezza sopra le righe. Così nacque il primo millesimato charmat di Valdobbiadene. Dalla vendemmia 1989, Canevel seleziona una ventina di quintali delle uve migliori che danno vita a circa 20.000 bottiglie del famoso Millesimato, e in settembre, nel momento della perfetta maturazione ed evoluzione del vino, vengono prodotti i 500 Magnum nella confezione esclusiva 34 vendemmie.

IL MILLESIMATO 2013

Dopo la vendemmia, che di solito avviene verso la metà di settembre, si procede alla pressatura soffice delle uve e i mosti fiore ottenuti, dopo una decantazione statica di 8 ore alla temperatura controllata di 13 °C, sono avviati, attraverso l’inserimento di lieviti selezionati, alla fermentazione alcolica.

Questa fase dura 20 giorni in tini di acciaio inox a una temperatura controllata tra 15 e 19 °C. Al termine di questo periodo vengono effettuati 2 travasi.

Poi il vino rimane sui propri lieviti per i successivi 3/6 mesi, al termine dei quali, dopo un illimpidimento, è messo in autoclave dove resta per 120 giorni. Trascorso questo periodo, il vino è imbottigliato per un ulteriore affinamento di almeno 3 mesi prima della commercializzazione.

Il vino si presenta con un bel paglierino scarico, brillante, con ampi riflessi verdognoli. All’olfatto è fruttato, intenso, con mela e pera in piena armonia con sentori di frutta tropicale. Al gusto è elegante, di carattere, sapido con retrogusto leggermente amarognolo.

Prezzo al pubblico in enoteca tra i 13/15 euro.

“IL MILLESIMATO” VALDOBBIADENE SPUMANTE EXTRA DRY D.O.C.G.

Zona di provenienza: zona collinare in Valdobbiadene.

Uve: esclusivamente Glera provenienti dai vigneti dell’azienda situati a San Biagio di Saccol, Valdobbiadene.

Altitudine: circa 300 mt s.l.m.

Sistema di allevamento: guyot.

Resa massima per ettaro: kg 9000.

Vendemmia: fatta esclusivamente a mano e in cassa da fine settembre ai primi giorni di ottobre.

Vinificazione: di uve intere con pressatura soffice e sfecciatura statica per circa otto ore dei mosti.

Spumantizzazione: con metodo Martinotti o Charmat. Fermentazione a temperatura controllata.

Gradazione alcolica: 11% vol.

Zuccheri residui: 17 gr/litro

Affinamento: 3 mesi in bottiglia

Vista: paglierino scarico, brillante, con ampi riflessi verdognoli.

Olfatto: fruttato, intenso, mela e pesca in armonia con sentori di frutti tropicali.

Gusto: elegante, di carattere, sapido con retrogusto leggermente amarognolo.

Conservazione: per mantenere le proprie caratteristiche nel tempo, si raccomanda di conservarlo al riparo dalla luce, alla temperatura di 12/18 gradi, dà grandi soddisfazioni anche alcuni anni dopo la vendemmia.

Altri formati: Magnum Lt. 1,5.

Prezzo di vendita consigliato al pubblico 13/15 euro per il formato da 0,75 lt.

Ideale per: brindisi e fuori pasto, antipasti agrodolci, piatti a base di crostacei, frutta fresca e dessert senza creme.

Condividi