TurismoFVG promuove l’Adunata Nazionale degli Alpini a Pordenone

Municipio Pn_creditF.Gallina

Numero verde dedicato, visite guidate e degustazioni, edizione speciale del Treno della Memoria e pagina Facebook dell’evento “Diventa testimonial dell’evento e posta le foto più significative del FVG”
Pordenone, 10 aprile 2014 – L’intero Friuli Venezia Giulia si prepara ad accogliere l’Adunata Nazionale degli Alpini, che culminerà con la sfilata delle penne nere per le vie del centro di Pordenone domenica 11 maggio. Per l’occasione, l’Agenzia TurismoFVG ha messo in campo una task force per collaborare con il Comitato Organizzatore Adunata (COA) nella promozione e organizzazione dell’evento, supportando numerose attività.

Speciale sul portale turistico regionale

“Pordenone: 87^ Adunata Nazionale Alpini” è la sezione dedicata presente sulla homepage del portale www.turismofvg.it, dove sono disponibili informazioni aggiornate sull’Adunata, incluso il programma della sfilata, dettagli turistici su Pordenone e provincia, una galleria fotografica, il calendario delle visite guidate, l’elenco degli eventi collaterali, immagini delle precedenti edizioni, indicazioni logistiche per raggiungere l’evento e i contatti del comitato organizzatore.

Convenzione con agenzie di incoming e consorzi turistici

Per accogliere i 400 mila partecipanti previsti, è stato attivato il numero verde 800 100 125, operativo dal giugno 2013 grazie a una convenzione tra TurismoFVG, un’agenzia di incoming regionale e i consorzi turistici riconosciuti. Le strutture della provincia di Pordenone sono già al completo, mentre ci sono ancora disponibilità a Gorizia e Trieste, con buone prenotazioni anche nelle località della costa e nella provincia di Udine.

Evento su Facebook

La pagina Facebook “#alpiniadunata2014 diventa testimonial! #Pordenone #FriuliVeneziaGiulia” invita i partecipanti a valorizzare i luoghi del Friuli Venezia Giulia e a condividere le loro foto più belle. L’obiettivo è promuovere il territorio, raccogliere testimonianze e incentivare l’uso dell’hashtag ufficiale #alpiniadunata2014 per aumentare il coinvolgimento del pubblico.

Visite guidate e degustazioni con la FVGcard scontata

In collaborazione con le Strade del Vino e Sapori Friuli Venezia Giulia, è stato organizzato un calendario di visite guidate e degustazioni gratuite per i possessori della FVGcard, con uno sconto del 10% riservato ai soci A.N.A. e alle loro famiglie. Dal 9 all’11 maggio, sarà possibile visitare diverse cantine della regione. Maggiori dettagli e il calendario aggiornato sono disponibili sul portale turistico regionale.

Materiale promozionale

TurismoFVG ha distribuito materiale promozionale durante l’Adunata 2013 di Piacenza e attraverso la rivista “L’Alpino” in 380 mila copie. Inoltre, testi e foto promozionali sono stati inclusi nella guida ufficiale dell’Adunata.

Infopoint potenziati

Oltre al nuovo infopoint di TurismoFVG a Palazzo Badini in Piazza Cavour, saranno attivati due infopoint temporanei dall’8 maggio: uno all’ingresso della stazione FS e l’altro in Piazzetta Calderani, accanto al Palazzo del Comune. Entrambi offriranno accoglienza e assistenza turistica e presenteranno installazioni fotografiche per promuovere l’uso dell’hashtag #alpiniadunata2014 sui social.

Treno della Memoria – edizione speciale il 9 maggio

In collaborazione con la Pro Loco Fogliano – Redipuglia, verrà organizzata un’edizione speciale del Treno della Memoria il 9 maggio, dedicata ai partecipanti dell’Adunata. Il treno partirà da Redipuglia e raggiungerà Caporetto, seguendo la storica Ferrovia Meridionale con una locomotiva a vapore. Durante il viaggio, saranno presenti rievocatori in uniformi d’epoca per ricordare gli eventi della Grande Guerra, di cui quest’anno ricorre il Centenario.

Mostra fotografica “Viaggio nella Memoria”

L’11 aprile sarà inaugurata al Museo di Storia Naturale di Pordenone la mostra fotografica “Viaggio nella Memoria”, realizzata in collaborazione con il Comune. La mostra sarà visitabile fino al 1° giugno.

Condividi