
La bicicletta è il mezzo di trasporto più importante e popolare ad Amsterdam, e il suo utilizzo è aumentato di oltre il 40% negli ultimi vent’anni. In media, tutti gli abitanti della capitale olandese percorrono ogni giorno migliaia di chilometri, e le piste ciclabili devono essere continuamente riadattate per accogliere il crescente volume del traffico a due ruote. Anche le rastrelliere sovraccariche vicino alle stazioni iniziano a costituire un ostacolo per l’accessibilità. Il consiglio comunale di Amsterdam ha quindi deciso di accelerare l’introduzione di ulteriori misure per agevolare i ciclisti in città. I nuovi provvedimenti completano il Meerjarenplan Fiets, un piano a lungo termine dedicato alle biciclette, che prevede l’aggiunta di 40.000 parcheggi e 15 chilometri di nuove piste ciclabili ad Amsterdam. Il programma include inoltre l’introduzione delle cosiddette “onde verdi” per migliorare il flusso del traffico ciclistico, l’ampliamento degli incroci e la designazione di incaricati con il compito di rimuovere le biciclette abbandonate e in disuso.
Il membro del consiglio comunale Maarten van Poelgeest ha così commentato gli sviluppi: “La città di Amsterdam trae benefici dal crescente utilizzo della bicicletta, e per questo la città deve andare incontro al bisogno di ulteriori spazi per i ciclisti. Le due ruote consentono di spostarsi in modo economico, veloce e non nocivo per l’ambiente, e aiutano a migliorare l’accessibilità in città. Inoltre, il crescente utilizzo della bicicletta permette di risparmiare 20 milioni di euro sul trasporto pubblico e altri 20 milioni sulle infrastrutture automobilistiche”.
Queste nuove misure a breve termine vanno ad integrare il piano dedicato alla viabilità ciclistica Meerjarenplan Fiets 2012-2016. Una parte del piano a lungo termine prevede invece la creazione di punti di raccolta sotterranei presso la Stazione Centrale, Leidseplein e lungo il tragitto della nuova linea metropolitana che porta da nord a sud della città, e che verrà completata nel 2016. I nuovi parcheggi che saranno collocati sotto la Mahlerplein, vicino alla Station Zuid, consentiranno il parcheggio di 3.000 biciclette e saranno completati entro il 2016. Sempre nello stesso anno, si conteranno 8.000 nuovi spazi dedicati al parcheggio delle biciclette negli spazi pubblici accanto alle stazioni della città. I costi dei provvedimenti sono coperti dai fondi stanziati appositamente per il Meerjarenplan Fiets 2012-2016.
Investimenti fino al 2020
Insieme a Prorail e Stadsregio Amsterdam, la città di Amsterdam investirà circa €120 milioni fino al 2020 per fornire soluzioni ai problemi di parcheggio e viabilità ciclabile in città. Di questo investimento, 90 milioni di euro saranno utilizzati per creare 40.000 nuovi parcheggi per biciclette. Si prevede che, entro il 2040, saranno necessari ancora €200 milioni, di cui 170 milioni saranno destinati al miglioramento dei parcheggi per le due ruote.
http://www.holland.com/