![]() |
banda_san_pietro |
www.laverdi.org, biglietti euro 10,00/7,00).
Sul palco di largo Mahler si esibiranno il Corpo Bandistico Giuseppe Verdi di Ombriano di Crema (CR), diretto da Eva Petrini (programma: Mame Medley, di J. Herman, arr. Naohiro Iwai; Little Mermaid Medley di A. Menken, arr. Takashi Hoshide; It Dont Mean I Thing di D. Ellington, arr. Toshio Mashima; There’s no business like show business di I. Berlin, arr. Naohiro Iwai; Sousa March Carnival di J.P. Sousa, arr. Naohiro Iwai; Jungle Fantasy Anonino, arr. Naohiro Iwai), e il Corpo Musicale di San Pietro all’Olmo di San Pietro all’Olmo (MI), diretto da Roberto Turriani (programma: C’era una volta il west di Ennio Morricone, arr. M. Mangani; La vita è bella di Nicola Piovani, arr. G. Ricotta; Happy Days di Charles Fox, arr. Doppel; Don Camillo di A. Cicognini, arr. A. Moncalvo; Gonna Fly Now di Conti-Connors-Robbins, arr. M. Smith; Morricone Portrait di Ennio Morricone, arr. R. Kernen; I will follow him, dal film Sister Act, di J.W. Stole e Del Roma, arr. M. Sweeney).
“Come ci eravamo riproposti a conclusione della prima edizione, la promessa fatta al pubblico di organizzare una nuova edizione de A tutta banda! rassegna completamente dedicata alle bande del territorio, è stata mantenuta – spiega il direttore generale de laVerdi Luigi Corbani – L’obiettivo è stato centrato perché il pubblico ha corrisposto alle nostre aspettative e ha capito lo spirito del progetto. Un progetto che nasce dall’intento di valorizzare i corpi bandistici, che non solo rappresentano un bene culturale di inestimabile valore, profondamente inseriti nella tradizione italiana e specificamente del nostro territorio, ma costituiscono ancora oggi uno strumento essenziale per l’educazione musicale dei giovani e giovanissimi, e per la trasmissione diretta tra generazioni diverse di un patrimonio ricco di valori e contenuti.
“Va ricordato infatti che le bande civiche, presenti spesso anche nei più piccoli Comuni della Lombardia e d’Italia, nascono, vivono e crescono quasi esclusivamente grazie alla passione, all’opera e all’ingegno di volontari di ogni età ed estrazione, svolgendo un vero e proprio servizio sociale oltrechè culturale. Si tratta insomma di un patrimonio storico che trova nella musica un impareggiabile mezzo di aggregazione sociale, che dovrebbe essere ulteriormente sviluppato, a cominciare dalle scuole, con la formazione di corpi bandistici interni agli istituti.
“Per tutte queste ragioni, l’impegno de laVerdi sarà quello di continuare, ampliando e migliorando la manifestazione, per dare spazio e visibilità al maggior numero di bande possibile: già questa seconda edizione potrà contare su un quinto appuntamento e su dieci corpi bandistici”.
Da parte sua, Donatella Azzarelli, direttore della Filarmonica Paganelli 79 e capofila del progetto, fa rilevare la peculiarità della componente sociale insita nel concetto di banda: “Passione e capacità di aggregazione sono gli elementi fondamentali di un mix vincente. I giovani infatti hanno la possibilità di entrare in un ambiente sano e pulito; insieme con gli adulti percorrono un cammino interessante quanto impegnativo, nel segno della musica e della condivisione di interessi e valori comuni.
“Sotto il profilo dell’educazione e della formazione musicale, oltretutto, va sottolineato il ruolo fondamentale dei corpi bandistici. Non è un caso infatti che molti musicisti professionisti, che trovano poi sbocco in orchestre di altro calibro e caratteristiche, così come gli stessi direttori d’orchestra, affondano le proprie ‘radici musicali’ nella banda.
“Per quanto riguarda l’impatto sul grande pubblico, le bande costituiscono una realtà assolutamente vitale, presente nelle piazze di città e paesi così come nelle sale da concerto e nelle manifestazioni pubbliche, con un repertorio musicale di una vastità incredibile, che spazia dalle musiche originali, alle musiche da film, alle trascrizioni di brani d’opera, quella italiana innanzitutto”.
CALENDARIO DELLA MANIFESTAZIONE
Sabato 18 GENNAIO
FILAMONICA PAGANELLI – Cinisello Balsamo (MI)
ASSOCIAZIONE MUSICALE GAUDENZIO DELL’OCA – Delebio (SO)
Sabato 22 FEBBRAIO
CORPO MUSICALE D.A.C. GIUSSANO – Giussano (MI)
CORPO MUSICALE GIUSEPPE ANELLI – Trigolo (CR)
Sabato 15 MARZO
CORPO BANDISTICO GIUSEPPE VERDI – Ombriano di Crema (CR)
CORPO MUSICALE DI SAN PIETRO ALL’OLMO – San Pietro all’Olmo (MI)
Sabato 12 APRILE
CORPO MUSICALE CASSANESE – Cassano Magnago (VA)
COMPLESSO BANDISTICO LA FILARMONICA – Abbiategrasso (MI)
Sabato 24 MAGGIO
BANDA D’AFFORI – Milano
CIVICA ORCHESTRA DI FIATI – Milano
Biografie
Le origini del Corpo Bandistico Giuseppe Verdi di Ombriano di Crema risalgono al 1848, anno in cui la banda apriva il corteo che portava a Crema il Re Carlo Alberto di Savoia. Attualmente composto da 45 elementi e circa 40 allievi, affianca alle manifestazioni civili e religiose un’attività concertistica svolta sia a livello locale che nazionale. Figure fondamentali sono Antonio Zaninelli, Presidente dal 1999, e il M° Jader Bignamini, direttore dal 1996 al 2010.
Dal dicembre 2010 la banda è passata sotto la guida dei maestri Eva Patrini e Roberta Patrini, entrambe laureate in clarinetto con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza. Dal 2004 si è costituita una Junior Band composta dagli allievi dei corsi di musica; giovane formazione che è maturata grazie alla guida del M° Giacomo Ceresani, attualmente diretta dal M° Cecilia Zaninelli.
Eva Petrini. Laureata in clarinetto con il massimo dei voti al Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza; inizia lo studio del clarinetto all’età di otto anni con il M°Jader Bignamini (Direttore Associato Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi).
Partecipa a importanti masterclass tenute da Fabrizio Meloni, WenzelFuchs, Karl Leister, Calogero Palermo, Angelo de Angelis, Enrico Maria Baroni, Luca Milani.
Forma nel 2006 il “Breath Quartet” con il quale vince importanti borse di studio: ”Fondazione Arturo Toscanini”, ”Società Umanitaria” e numerosi concorsi: “Rino Viani”, “Filarmonica La Prime Lûs 1812”, “Nuovi Orizzonti”, “Città di Maccagno”, “Il clarinetto dal 900 ad oggi”, ”European Clarinet Festival” Kortrijk. Si esibisce in noti teatri: Teatro Filodrammatici Milano, Teatro Filodrammatici Cremona, Teatro Municipale Piacenza, Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, Teatro Comunale Firenze, Auditorium Parco della Musica Roma. Collabora con, Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra di Mantova, Orchestra Filarmonica Veneta, Orchestra Filarmonica Italiana. Attualmente frequenta l’Accademia “L. Perosi” di Biella con il M° Enrico Maria Baroni.
Il Corpo Musicale di San Pietro all’Olmo celebra quest’anno il 120° anniversario di fondazione, essendo stato costituito nel 1894 “per iniziativa dei terrieri, sostenuti dal volonteroso concorso di ogni ceto”. Da subito svolse un’intensa attività musicale, come testimoniato da numerosi documenti d’archivio, partecipando sia alla vita sociale della comunità sanpietrina sia a diversi concorsi bandistici e manifestazioni varie nei paesi limitrofi. A parte due brevi interruzioni durante i conflitti mondiali, l’attività del Corpo Musicale non si è praticamente mai interrotta e nel corso degli anni i musicanti sanpietrini hanno avuto modo di esibirsi a Verona per raduni organizzati dall’Anbima; a Locarno per la Festa dei Fiori, a Milano per varie manifestazioni all’Idroscalo, al Castello, in piazza Duomo e al Teatro Dal Verme. E ancora a Sondrio per l’Autunno Valtellinese, a Oristano per il gemellaggio con la banda locale e a Roma, nella basilica vaticana nel 2005 nell’ambito del “Giubileo dell’Anbima”.
Roberto Turriani si diploma a pieni voti in corno al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano nel 1970. Dal padre Ugo, professore al Conservatorio di Milano e direttore della “Orchestra Civica” di fiati milanese, apprende tutti i segreti del mondo delle bande.
Dal 1974 al 1992 suona con l’Orchestra Sinfonica dell’Angelicum di Milano e collabora con le orchestre della Rai e del Teatro alla Scala.
Nel 1993 Fonda l’Orchestra da Camera “Milano Classica”, divenendone presidente.
Nel maggio del 1983 assume la direzione del Corpo Musicale di San Pietro all’Olmo e grazie al suo arrivo la banda rinnova radicalmente il proprio repertorio, introducendo brani di musica leggera, ritmi sudamericani e colonne sonore cinematografiche, senza comunque tralasciare gli originali per banda, i ballabili e naturalmente la musica classica. Sotto la sua direzione si promuovono varie collaborazioni con alcuni cori, solisti e attori professionisti con concerti-spettacolo.