“Lo Schiaccianoci” al Teatro Strehler con la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

Schiaccianoci, foto di Alessia Santambrogio

Lo Schiaccianoci
Coreografia: Frédéric Olivieri
Da Lev Ivanovič Ivanov
Con gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala
Musica: Pëtr Il’ič Čajkovskij
Scene e costumi: Roberta Guidi di Bagno
Allestimento: Teatro alla Scala
Milano, Teatro Strehler
Date: 14–22 dicembre 2013

Informazioni e prenotazioni
Numero unico biglietteria: 848.800.304
Siti web: www.piccoloteatro.org – www.accademialascala.it

Comunicato stampa
Dal 14 al 22 dicembre 2013, la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala torna al Teatro Strehler (Milano, Largo Greppi 1) con il classico intramontabile “Lo Schiaccianoci”. Lo spettacolo, nell’allestimento del Teatro alla Scala, presenta la coreografia di Frédéric Olivieri, ispirata al lavoro di Lev Ivanov, sulle celebri note di Čajkovskij.

Gli allievi interpreteranno i personaggi del libretto tratto dalla versione di Alexandre Dumas del racconto di Ernst Hoffmann, “Schiaccianoci e il re dei topi”. La coreografia originale di Ivanov, realizzata per i Balletti Imperiali di San Pietroburgo, segue fedelmente le indicazioni di Marius Petipa e trasforma la narrazione in una delicata favola piena di magia.

Nel corso della storia, il balletto è stato oggetto di diverse rivisitazioni, tra cui quella di George Balanchine per il New York City Ballet (1954) e quella di Rudolf Nureyev per il Teatro Reale di Stoccolma (1967).

L’allestimento in scena al Teatro Strehler, ideato nel 2000 presso il Teatro alla Scala con la firma di Roberta Guidi di Bagno, è stato rinnovato grazie al lavoro di ex allievi del Corso per scenografi realizzatori e del Corso per sarti dello spettacolo.

Calendario spettacoli

Sabato 14 dicembre: ore 19.30

Domenica 15 dicembre: ore 16.00 e 20.30

Martedì 17 dicembre: ore 19.30

Mercoledì 18 dicembre: ore 20.30

Giovedì 19 dicembre: ore 20.30

Venerdì 20 dicembre: ore 20.30

Sabato 21 dicembre: ore 15.00 e 19.30

Domenica 22 dicembre: ore 16.00

Biglietti

Platea: Intero €33,00 | Ridotto Card Giovani/Anziani €21,00

Balconata: Intero €26,00 | Ridotto Card Giovani/Anziani €18,00

Durata spettacolo
Un’ora e quaranta minuti, senza intervallo.

Dipartimento Danza
Il Dipartimento Danza dell’Accademia Teatro alla Scala rappresenta un’eccellenza nella formazione internazionale. Fondato su un approccio pratico che favorisce il contatto diretto con il mondo del lavoro, il Dipartimento offre percorsi di altissimo livello per ballerini, scenografi, costumisti, truccatori, sarti e altri professionisti del settore.

Diretto dal 2003 da Frédéric Olivieri, la Scuola di Ballo celebra 200 anni di storia, con una tradizione che ha formato étoile come Carla Fracci, Roberto Bolle e Luciana Savignano. Il corso di studi si articola in otto anni, con specializzazioni in danza classico-accademica e danza moderno-contemporanea, in linea con le richieste delle grandi compagnie internazionali.

Pubblicazione
Si segnala la pubblicazione del volume “Album di compleanno. 1813–2013. La Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala”, edito da Tita e curato da Francesca Pedroni. Il libro è disponibile presso lo shop del Teatro alla Scala e le librerie Feltrinelli.

Per ulteriori informazioni e dettagli:
www.accademialascala.it

Condividi

Iaphet Elli

Iaphet Elli, blogger, ho partecipato come editor a ExpoMilano2015.
Collaboro con diversi uffici stampa di città Italiane ,Stati Europei e Mondiali.