Press "Enter" to skip to content

Obereggen e Carezza (BZ) la proposta invernale a misura di genitori e bambini nell’Area Turistica Val D’Ega

Non sono molte le aree
sciistiche che possono offrire alle famiglie un benvenuto come quello che – dal 30 novembre 2013 al 30 marzo 2014
la Val D’Ega assicura a genitori e
bambini che mettono piede nei 112km2
deicomprensori
di Carezza ed Obereggen, armati di
sci, tavole da snowboard, pattini da ghiaccio, slitte e slittini. Tanto per
cominciare, non è da tutti poter contare su un’assoluta garanzia di sole e neve
nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCOe regalare aibambini fino
a otto anni (nati cioè dopo il 30-11-2005) uno skipass gratuito
(esclusi stagionali, 12
giorni nella stagione e tessere a punti) per lo stesso periodo del familiare
maggiorenne adulto pagante. La gratuità è intesa nel rapporto “un bambino
per un genitore”.

La famiglia delle
nevi

Nei comprensori
Obereggen e Carezza (BZ) la proposta invernale

a misura di genitori
e bambini nell’Area Turistica Val D’Ega

A Carezza, gli impianti
arrivano direttamente ai piedi di quelle che – se si considera la media di 8 ore
di sole al giorno – sono curiosamente note come montagne pallide, Catinaccio e
Latemar, 40 km di piste perfettamente preparate – oltre ai vari sentieri
invernali e alle piste da fondo – assicurano divertimento sugli sci all’intera
famiglia. La parola chiave di questo inverno 2013/2014 è “collegamento”: qualsiasi
attività sportiva si scelga, tutto è facilmente raggiungibile in breve tempo,
rendendo così più agevoli i notoriamente complessi spostamenti che
contraddistinguono le vacanze sulla neve delle famiglie numerose ed eliminando
le code, grazie alle ottime capacità di trasporto, agli accessi separati per i
più piccoli, agli skilift e ai ganci a misura di bambino che costellano il Family Resort Carezza.
In questo senso,
una grande novità di questo inverno è la nuova
e comoda cabinovia che collega direttamente il centro del paese di Nova Levante
all’area sciistica Carezza,
che diventa così raggiungibile da Bolzano in
soli 15 minuti ed attende i suoi ospiti con piste innevate fino ad aprile.

Ma non finisce qui. Nuovo
ed unico in Italia è anche il primo
Snowpark
per bambini, che mette
a disposizione dei più piccoli curve ripide, jumps, rails, boxes, kickers,
spazi ed attrezzature adatti a loro e creati ad hoc.

A Obereggen, Brunoland, il parco dell’ Orso Bruno –
che una volta alla settimana fa visita al suo regno per sciare e ridere con i
suoi piccoli ospiti – dispone di tappeti di trasporto di 50 m e 30 m e altre
installazioni pensate per offrire svago ogni giorno dalle ore 10 alle 16, con
un programma di animazione settimanale. Per i bambini alloggiati presso le
strutture alberghiere della Associazione turistica Nova Ponente-Obereggen,
l’entrata è gratuita.

Per chi alle impronte
degli orsi preferisce seguire quelle meno diffuse del leggendario Bigfoot,
l’Asilo sulla neve dello Yeti’s Kinderland a Obereggen è un’equilibrata
combinazione di sci, gioco e animazione. Nello Yeti Mini Club della scuola di sci dotato di un tappeto mobile, di
una giostra e di molti altri giochi ancora, i maestri introducono allo sci i bambini,
che possono comunque decidere di giocare con le animatrici all’interno del
Miniclub, dalle ore 9.00 alle 16.00.

Ma il Rosengarten è
soprattutto il regno di Re Laurino, la cui figura leggendaria ha ispirato il Kinderland Re Laurino, presso la stazione
a monte della cabinovia Hubertus a Carezza. Caroselli, slitte, giochi
gonfiabili e tanto altro sono le attrazioni principali di questo luogo
incantato, in cui si impara a sciare ma non si smette mai di divertirsi. Ogni
mercoledì, è inoltre possibile seguire le orme di Re Laurino in uno Skitour fiabesco alla scoperta di un
magico mondo fatto di miti e leggende, attraverso i prati del Latemar, Malga
Moser – Tschein, con test di abilità su piste rosse.

Naturalmente non è tutto.
La neve non significa solo sci ma anche slitte
– e l’Alpine Coaster a Predazzo/Ski
Center Latemar, con i suoi 900 metri di dossi salti ed acrobazie, ne è l’impero
– piste di pattinaggio, che da Nova Levante a Nova Ponente non mancano di
certo, e soste per gustare qualche piatto tradizionale, servito in ristoranti,
malghe e baite che hanno sempre un occhio di riguardo per gli ospiti più
importanti. Cioè i più piccoli.

Inoltre, per sottolineare
ancora di più il proprio senso dell’ospitalità per le famiglie, la Val D’Ega ha
approntato un nuovo sistema di classificazione delle strutture di ricezione.A Nova Levante – Carezza
tutti gli alloggi contrassegnati con palloncini si sono concentrati sulle
esigenze di genitori e bambini e portano il titolo di “Family friendly
accomodations”.

Gli alloggi sono classificati tra tre e quattro palloncini
in base a vari criteri. Oltre ad offrire pacchetti per famiglie, durante il
soggiorno, alberghi, resort, b&b e residence contrassegnati con tre
palloncini, mettono a disposizione servizio emergenza per i bambini (pannolini,
secchio per pannolini, fasciatoio, salviettine umidificate, bagnetto, babycreme),
farmacia per bambini (termometro e tutto il necessario per affrontare i
malanni), noleggio “babyphone“, informazioni con consigli per famiglie alla
reception, culle, lettini e possibilità di aggiungere un letto in camera. Non
sarà mai difficile trovare un numero sufficiente di set giochi per colorare e
giochi di disegno per le diverse fasce d’età per colmare il tempo d’ attesa. A
tavola il servizio è a misura dei più piccoli, dalla possibilità scaldare
biberon e pappe, alla disponibilità di baby-seggiolini e cuscini fissi in
diverse altezze, bavaglini in prestito, menu e servizio studiati appositamente
per i piccoli commensali, con bicchieri e posate pensati apposta per loro.
E naturalmente, il programma per
bambini della regione Val d’Ega “Scitour Re Laurino“ ogni mercoledì da gennaio
a marzo.
 In aggiunta a questi servizi, le strutture contrassegnate da quattro
palloncini garantiscono inoltre servizio di lavaggio a pagamento, bagni a
misura di bambino con fasciatoio, giardino e spazio verde, noleggio di
passeggini, sala o campo giochi.

Infine, poiché prendersi
cura delle famiglie e dei bambini significa anche impegnarsi per garantire un
futuro alla bellezza di questi luoghi, il comprensorio si dedica a progetti
ecocompatibili, come l’installazione d’impianti ad energia solare, tappeti
energetici e altre iniziative per ridurre l’impatto ambientale di preparazione
e innevamento delle piste.

Per Informazioni:Val D’Ega Turismo

Tel. 0471 619500

E-mail:
info@valdega.com

Sito
web:www.valdega.com

Breaking News: