Associazione Culturale Secondo
Maggio
presenta:
ATELIER MUSICALE
XX
EDIZIONE
“Ventannidopo”
Sabato 19 Ottobre 2013, ore
17,30
Auditorium “G. Di Vittorio”
della Camera del Lavoro
Corso di Porta Vittoria 43 – Milano
ALFONSO
ALBERTI
STOCKHAUSEN KLAVIERSTÜCK
Alfonso Alberti pianoforte
conduce Paolo Repetto
Programma:
Daniele Ghisi tre estratti da Meccaniche del
quotidiano
(1984) (prima
esecuzione assoluta)
2013
Karlheinz Stockhausen Klavierstück VI
(1928-2007) 1955
Giorgio Gaslini Seven
Epiphanies For Piano
(1929) (prima esecuzione
assoluta)
2012
Karlheinz Stockhausen Klavierstück VII
(1928-2007) 1955
Klavierstück VIII
1955
Klavierstück IX
1961
Grazie ad Alfonso Alberti e
all’Atelier Musicale si tornano ad ascoltare a Milano alcune delle pagine
capitali della musica pianistica del novecento: i Klavierstücke del grande
compositore tedesco Karlheinz Stockhausen, scritti lungo l’arco di quasi un
quarto di secolo. Il concerto di Alberti presenta una parte del secondo gruppo
di questi straordinari pezzi pianistici, quelli in forma variabile, tra cui il
monumentale numero sei. Un’impresa a cui aggiungerà due prime esecuzioni
assolute: una di Giorgio Gaslini, qui nella veste di compositore di
impronta accademica e non del jazzista che tutti conosciamo, e un altra
del giovane compositore Daniele Ghisi. Quest’ultimo ha studiato con maestri
prestigiosi (da Benjamin a Solbiati, da Corghi a Ferneyhough), interessandosi
soprattutto alle connessioni formali tra ricerca matematica e musica. E’ uno dei
grandi emergenti della scena musicale italiana e vanta già alcune residenze
all’estero. Alfonso Alberti, pianista e musicologo, è uno dei massimi interpreti
della musica contemporanea, con oltre cento prime esecuzioni per pianoforte solo
o pianoforte e orchestra. Per lui hanno scritto, tra gli altri, Solbiati,
Sugiyama, Melchiorre, Gervasoni, Castaldi e diversi autori delle generazioni più
giovani. Ha inoltre contribuito alla scoperta di inediti e rarità del novecento
musicale e si occupa del rapporto tra musica e arte. Ha suonato in prestigiose
sale nazionali e internazionali e inciso oltre venti album come solista. Ha
scritto libri dedicati a Castiglioni, Horowitz e Debussy.
Ingresso: intero 10 euro –
con tessera di socio 5 euro – abbonamento a tutta la stagione 80
euro
Costo tessera associativa: 5 euro valida per tutta
la stagione
Per informazioni:
e-mail: secondomaggio@alice.it – eury@iol.it
www.secondmaggio.it